(S)legati, di e con Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris - Milano

(S)legati, di e con Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris - Teatro Manzoni - Milano

02/10/2021

Lunedì 18 ottobre 2021

Ore 20:45

Milano - Da venerdì 8 a domenica 10 ottobre 2021 la stagione 2021/2022 del Teatro Manzoni di Milano prosegue con (S)legati, spettacolo di e con Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris.

Milano - L’incredibile storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates è la storia di un sogno ambizioso: essere i primi al mondo a scalare il Siula Grande, attaccato dalla parete ovest. Ma è anche la storia di un’amicizia, e della corda che, durante quella terribile impresa, lega questi due giovani ragazzi. La corda che mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro. Come sempre avviene in montagna. C’è dunque una cima da raggiungere. C’è l’estenuante conquista della vetta. C’è la gioia dell’impresa riuscita. E infine, quando il peggio è passato, e la strada è ormai in discesa, c’è la vita, che fa lo sgambetto e c’è la morte, che strizza l’occhio: un terribile incidente in alta quota. Joe durante una banale manovra si rompe una gamba.

Milano - Da quel momento in poi, tutto cambia. L’impresa diventa riuscire a tornare vivi: a 5.800 metri, la minima frattura si può trasformare in una condanna a morte, i due ragazzi ne sono consapevoli, ma nonostante le condizioni disperate tentano un’operazione di soccorso. Tutto sembra funzionare finché, proprio quando le difficoltà sembrano superate ecco che c’è un altro imprevisto, questa volta fatale: e c’è allora il gesto, quel gesto che nessun alpinista vorrebbe mai trovarsi obbligato a fare: Simon è costretto a tagliare la corda che lo lega al compagno. Un gesto che separa le loro sorti unite. Che ne (s)lega i destini per sempre.

Quell’atto estremo però, in questo caso miracoloso, salverà la vita a entrambi: tutti e due, riusciranno a tornare vivi al campo base. E a ritrovarsi insperatamente lì dopo 4 giorni. È la storia di un miracolo, di un’avventura al di là dei limiti umani. Ed è al contempo una metafora: delle relazioni, tutte, e dei legami. La montagna diventa la metafora del momento in cui la relazione è portata al limite estremo, in cui la verità prende forma, mette alle strette e costringe a tagliare, a fare quel gesto che appare così violento e terribile, ma che invece, a volte, è l’unico gesto necessario alla vita di entrambe.

Biglietti: posto unico 16 euro. Per ulteriori informazioni contattare il Teatro Manzoni di Milano telefonando al numero 02 7636901.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 21/03/2023 alle ore 08:25.

Potrebbe interessarti anche: La Prova, fino al 26 marzo 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Terapia di gruppo, dal 22 marzo al 17 maggio 2023 , Romeo e Giulietta, fino al 6 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"