Milano - Lunedì 22 novembre 2021 al Teatro Carcano di Milano prende il via il progetto di storia e narrazione Controcorrente, di e con Paolo Colombo. Il primo appuntamento si intitola Il Congo: lo sfruttamento del continente nero.
Milano - Raccontare un pezzo di storia africana, quella del Congo, è un modo per gettare luce su una parte di storia mondiale che si dimentica spesso. Ma è anche un modo per aprire uno spiraglio su un tema ancor più ampio: quello dell’identità nera e dell’imposizione di modelli bianchi a popolazioni lontanissime da essi.
Milano - Ne viene una storia avvincente e drammatica, che passa attraverso lo sfruttamento europeo delle terre africane, l’ipocrisia delle versioni di comodo (ancora oggi nei notiziari) predisposte da chi detiene il potere, i sit-in dei ragazzi neri nei perbenisti Stati Uniti degli anni ’60, la rivoluzione tentata in Congo da Che Guevara, il velleitario progetto di Mobutu per un grande Zaire, gli enormi interessi economici che ruotano attorno alle risorse minerarie africane.
Quale potrebbe essere il nucleo centrale di una storia simile? Forse il mitico incontro di pugilato che, nel 1974, oppone Muhammad Ali (campione della volontà di riscatto nera) e George Foreman (perfetta incarnazione del nero americano, che sposa i valori e i modelli del mondo in cui vive). E dove si tiene quell’incontro? Guarda caso, a Kinshasa, capitale dell’allora Zaire, ex-Congo Belga. Nel cuore dell’Africa Nera.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 16:28.
Potrebbe interessarti anche: Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Romeo e Giulietta, fino al 6 aprile 2023 , Terapia di gruppo, dal 19 aprile al 17 maggio 2023 , Follow The Monday - Le mie canzoni, 6 aprile 2023