Tango Macondo di Giorgio Gallione, con Ugo Dighero e Paolo Fresu - Milano

Tango Macondo di Giorgio Gallione, con Ugo Dighero e Paolo Fresu - Teatro Carcano - Milano

24/09/2021

Fino a domenica 7 novembre 2021

Ore 20:30, 19:30, 16:00

Milano - Da martedì 2 a domenica 7 novembre 2021 al Teatro Carcano di Milano va in scena lo spettacolo Tango Macondo: il venditore di metafore, drammaturgia di Giorgio Gallione ispirata all’opera di Salvatore Niffoi e Gabriel García Márquez. In scena Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi, accompagnati da Paolo Fresu (tromba, flicorno), Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto).

Milano - Tango Macondo è la storia di Matoforu, un venditore di metafore sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. È un viaggio in un territorio ai confini tra il delirio e la geografia che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche, e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi.

Milano - Una narrazione fluviale dove convivono realismo magico e tragedia; un racconto fantastico che lega due terre confinanti che diventano laboratorio e crogiuolo di un’intera umanità. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Paolo Fresu. Dall’organetto sardo al bandoneon argentino - simbolo del continente nuovo dove approdano Matoforu e Anzelina - la creazione musicale di Fresu e della sua tromba guida il racconto, restituendogli tutta la ricchezza evocativa, facendo fermentare passioni e follia, radiografate in tutta la loro strabocchevole umanità e ricchezza.

Narrazione e musica, tanghi e musica popolare, riti arcaici e onirica contemporaneità, Tango Macondo va alla ricerca del sapore incantato di un tempo in cui le storie servivano anche ad alleviare la fatica del vivere e a ribadire la necessità quasi fisiologica dell’essere umano di ascoltare e raccontare.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 16:26.

Potrebbe interessarti anche: Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Romeo e Giulietta, fino al 6 aprile 2023 , Terapia di gruppo, dal 19 aprile al 17 maggio 2023 , Follow The Monday - Le mie canzoni, 6 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"