Milano - Lunedì 11 ottobre 2021 il cartellone 2021/2022 del Teatro Carcano di Milano prosegue con la seconda della trilogia Situazione Drammatica: il Copione, originale progetto ideato dall’Associazione Situazione Drammatica di Tindaro Granata, Carlo Guasconi e Ugo Fiore che prevede un ciclo di serate di lettura scenica dedicate ad altrettanti testi di drammaturgia contemporanea con la partecipazione di attori, autori e pubblico.
Milano - In ogni appuntamento gli autori dei testi - tutti premiati o segnalati nell’ambito dei più prestigiosi premi letterari nazionali - introducono le loro opere agli spettatori che, armati del copione che viene loro consegnato all’ingresso, possono seguire la lettura drammatizzata da parte degli attori, scelti tra i più apprezzati e interessanti delle ultime generazioni. Al termine della lettura, autore e attori si confrontano con il pubblico, ormai familiarizzato con la materia, stimolando un dialogo per approfondire le tematiche del testo o più semplicemente per soddisfare qualche curiosità. Un’occasione imperdibile per conoscere le dinamiche che stanno dietro a una messinscena teatrale, iniziando dal principio, dalla cosiddetta prova a tavolino, ovvero la prima lettura del testo, e scoprire la bellezza e la magia della trasformazione della parola scritta in parola recitata.
Milano - La serata di lunedì 11 ottobre 2021 è dedicata a Anna, di Tommaso Fermariello e ha come protagonista Camilla Sevino Favro. Anna è tornata a casa. Anna, quella che a sedici anni ha massacrato la madre e la sorella con un coltello da cucina. Anna che è stata perdonata dal padre: nei quindici anni di carcere lui le è stato sempre accanto, e ora è pronto ad aspettarla a casa. Ma ci sono anche altri ad attenderla: una coppia, i suoi futuri vicini di casa, che sono pronti a fare giustizia, convinti che Anna non meriti di essere uscita dal carcere; e un uomo, misterioso, che vede in lei una possibile compagna di vita.
Il ritorno a casa di Anna diventa un viaggio attraverso il suo passato, un incontro con il male che cambia la vita di tutti i personaggi.
Il testo prende spunto da un famoso caso di cronaca e ne esplora i limiti, scatenando una riflessione sull’odio. Il fatto di cronaca diventa una moderna tragedia che ci pone di fronte agli isterismi e alla violenza della nostra società contemporanea.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 17:38.
Potrebbe interessarti anche: Romeo e Giulietta, fino al 6 aprile 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Terapia di gruppo, dal 19 aprile al 17 maggio 2023 , Follow The Monday - Le mie canzoni, 6 aprile 2023