Maurizio Pollini in concerto, recital chopiniano - Milano

Maurizio Pollini in concerto, recital chopiniano - Teatro alla Scala - Milano

18/06/2021

Venerdì 25 giugno 2021

Ore 19:00

Milano - Venerdì 25 giugno 2021 alle ore 19.00 il Teatro alla Scala di Milano ospita il recital chopiniano del grande pianista milanese Maurizio Pollini (biglietti da 15 a 95 euro, per info 02 72003744). Il concerto è interamente dedicato a Fryderyk Chopin, autore che ha accompagnato tutto il percorso artistico di Maurizio Pollini. Un rapporto che si sviluppa e si arricchisce nel tempo, mantenendo nell’interpretazione la capacità di combinare in modo unico gli aspetti intimi e passionali con il rigore e la perfezione della forma.

Milano - Il concerto prevede il seguente programma:

  • Deux nocturnes op. 27
  • Barcarolle in fa diesis magg. op. 60
  • Sonata n. 2 in si bem. min. op. 35
  • Scherzo n. 3 in do diesis min. op. 39
  • Berceuse in re bem. magg. op. 57
  • Polacca in la bem. magg. op. 53 Eroica

Milano - Il nome di Maurizio Pollini evoca una carriera inestimabile, storia di uomo e d’artista riconosciuta in tutto il mondo, applaudita dal pubblico e dalla critica di ogni latitudine e di più generazioni. Protagonista da oltre quaranta anni presso tutti i maggiori centri musicali d’Europa, America e Giappone, Maurizio Pollini ha suonato con i più celebri direttori. Le orchestre più importanti del mondo hanno fatto a gara per accompagnarlo, così come le istituzioni concertistiche e i festival più prestigiosi che hanno ospitato i suoi recital.

Molti sono i riconoscimenti che gli sono stati tributati: l’Ehrenring, consegnatogli dai Wiener Philharmoniker (1987), iGoldenes Ehrenzeichen della città di Salisburgo (1995), l’Ernst-von-Siemens Musikpreis di Monaco (1996), il Premio Una vita per la musica - Arthur Rubinstein ricevuto a Venezia (1999) e il Premio Arturo Benedetti Michelangeli del Festival di Brescia e Bergamo (2000), nonché, nell’estate 2004, la nomina di Artiste étoile al Festival di Lucerna. Il suo repertorio si estende da Bach ai contemporanei e la sua discografia include, oltre alle grandi pagine del repertorio classico-romantico, anche opere di Schoenberg, Webern, Berg, Nono, Manzoni, Boulez, Stockhausen. 

Nel 2010 gli è stato assegnato il Premio Imperiale a Tokyo. Nel 2012 il Royal Philharmonic Society Award per il ciclo di concerti fatto a Londra nel 2011. Nel 2013 l’Università Complutense di Madrid gli ha conferito la Laurea Honoris Causa. La vita artistica di Maurizio Pollini è strettamente legata al Teatro alla Scala, dove ha debuttato sedicenne nel 1958 eseguendo in prima assoluta la Fantasia per pianoforte e strumenti a corda di Giorgio Federico Ghedini sotto la bacchetta di Thomas Schippers. Vi sarebbe tornato due anni più tardi, subito dopo la vittoria al Concorso Chopin di Varsavia, con il Primo Concerto di Chopin diretto da Celibidache, e poi costantemente per 142 tra recital e concerti con direttori come Abbado, Muti, Barenboim, Boulez e Chailly, presentando un vasto repertorio che spazia dal Romanticismo alla musica contemporanea, inclusa l’integrale delle Sonate di Beethoven in sette concerti nel 1995.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/03/2023 alle ore 11:35.

Potrebbe interessarti anche: Roger Waters in concerto - This Is Not a Drill (Farewell Tour), fino al 1 aprile 2023 , Map: Musica Arte Profumi, 18 maggio 2023 , Ultimo in concerto a San Siro - Stadi 2023 (la Favola Continua…), dal 17 luglio al 18 luglio 2023 , Tiziano Ferro in concerto a San Siro - Tzn 2023, dal 15 giugno al 18 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"