Milano - Giovedì 24 giugno 2021 alle ore 21.00, nell'ambito del programma dell'Estate Sforzesca 2021, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, Opera Education porta in scena lo spettacolo Rigoletto: i misteri del teatro con lo scopo di raccontare che attraverso il medium del teatro si può creare la magia, si possono raccontare storie meravigliose e pericolose, si può creare l’amore, la guerra, la tempesta, anche solo con un lampo di luce, così come una lucciola appare luminosa, tutto d’un tratto nel buio del bosco.
Milano - 1920 circa. Una compagnia teatrale di giro, sempre in viaggio da un teatro all’altro; ogni attore carico di valigie e bauli pieni di costumi, attrezzi e cianfrusaglie. Si perde nei ricordi la decisione di mettere in scena questa storia meravigliosa: ognuno però è consapevole che ogni sera, raccontandola, si sarebbe trovato a gioire e a soffrire, a giurare vendetta, a perdonare, e alla fine, di fronte a Signora Morte, a perire. Da molto tempo, e chissà per quanto ancora. I teatranti della Compagnia del Duca ogni giorno arrivano in un teatro diverso, per mettere in scena il loro spettacolo con i pochi elementi che posseggono; scoprendo sempre uno spazio nuovo, giocando con le macchinerie teatrali, creando magie attraverso i piccoli-grandi segreti che il mondo teatrale nasconde. Gli attori e i cantanti si muovono sul palco, interpretano i loro personaggi, cantano i brani indimenticabili dell’opera verdiana e muovono sipari e fondali, raccontandoci che in teatro tutto è finto ma niente in fondo è falso.
Milano - Rigoletto (il vecchio attore), buffone alla corte del Duca (il primo attore della compagnia), dopo l’ennesima burla si ritrova maledetto da Monterone (il caratterista che interpreta diversi ruoli) per aver sbeffeggiato sua figlia. Anche Rigoletto ha una figlia, Gilda (giovane attrice, figlia del vecchio attore), che vuol tenere nascosta ai cortigiani per non correre il rischio che lei si perda nei giochi illusori del teatro. Gilda, colei che vuole conoscere il mondo in cui vive, ma che viene tenuta sempre in casa dal padre, si innamora del Duca, che si fa passare per giovane studente. I cortigiani (figuranti e macchinisti di palco), per vendetta, per gioco, la rapiscono convinti che sia solo l’amante di Rigoletto. Al palazzo del Duca, padre e figlia si ritrovano: Rigoletto è disperato per la sorte toccata alla ragazza e ingaggia Sparafucile (il generico primario), un sicario senza scrupoli, per soddisfare la sua personale vendetta: togliere di mezzo per sempre il Duca. All’ultimo momento Gilda, innamorata follemente del Duca, si sostituisce a lui e perisce: tutto il mondo crolla addosso a Rigoletto.
Biglietto 15 euro (ridotto 10 euro) + diritti di prevendita. Ulteriori informazioni via email o telefonando al numero 02 89697360.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 05/06/2023 alle ore 13:31.
Altri eventi di Estate Sforzesca 2021:
Potrebbe interessarti anche: Terapia di gruppo, 17 maggio 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Bam Circus 2023: il Festival delle Meraviglie nel Parco, con teatro di strada e arti circensi, fino al 28 maggio 2023 , Come fosse amore, fino al 14 maggio 2023