Risveglio di Periferia: festival di musica, teatro e performance - Milano

Risveglio di Periferia: festival di musica, teatro e performance - Teatro Edi Barrio’s - Milano

17/06/2021

Fino a lunedì 28 giugno 2021

Milano - Da sabato 19 a lunedì 28 giugno 2021, a Milano, presso il piccolo anfiteatro all’esterno del Teatro Edi Barrio’s, nel cuore della zona Barona, in piazza Donne Partigiane, Teatro Linguaggicreativi, in collaborazione con Teatro Edi Barrio’s (gestito dall’Associazione Amici di Edoardo e Comunità Nuova), Compagnia Lumen - Progetti, Arti, Teatro e Schedìa Teatro, presentano il festival Risveglio di Periferia.

Milano - Il festival comprende laboratori teatrali e musicali gratuiti per adolescenti (Note a margine), incontri serali prima dello spettacolo a ingresso gratuito (Aperitivo insieme), musica, teatro, performance e poetry slam (Rassegna delle arti) e, inoltre, organizzato dal Municipio 6, spettacoli e laboratori per bambini a partecipazione gratuita (Giochiamo con il teatro).

Milano - Tranne che per la serata di inaugurazione, sabato 19 giugno, che è a ingresso gratuito, il biglietto ha un costo di 10 euro (la prenotazione è sempre obbligatoria, ulteriori informazioni via email o telefonando al numero 327 4325900). Di seguito il programma completo del festival Risveglio di Periferia.

Rassegna delle arti

Per dieci serate va in scena un cartellone di artisti variegato: dal teatro alla musica alle perfomance alla poetry slam. La direzione artistica è affidata a Simona Migliori e Paolo Trotti, direttori di Teatro Linguaggicreativi, che da più di dieci anni organizzano stagioni teatrali ed eventi performativi. Questo il programma:

  • Sabato 19 giugno, ore 21.30: Corpi sul palco (performance d’inaugurazione a ingresso gratuito). In collegamento streaming 6 artisti collegati da diverse periferie d’Europa portano in scena la loro performance a tema Periferia: Meris Angioletti da Parigi, Teresa Antignani dalla Terra dei Fuochi, Przemek Branas da Varsavia, Sasha Kurmaz da Kiev, Jabulani Maseko da Macao Portogallo e Riiko Sakkinen da Toledo Spagna. A seguire dj-set dalla Svizzera. Presenta Andrea Contin.
  • Domenica 20 giugno, ore 20.30: Cola degli Abissi (teatro). Dalla leggenda di Colapesce, diffusa nell'Italia meridionale e tramandata in molte varianti in tutta Europa a partire dal XII secolo, uno spettacolo in forma di ballata eterea e subacquea che narra la difficile scelta di un giovane dalla natura straordinaria di abitare gli abissi marini. Di e con Francesca Frigoli, regia di Giuseppe Isgrò.
  • Lunedì 21 giugno, ore 21.30: Poetry Slam (poesia). Sfida tra poeti in cui ognuno ha 3 minuti di tempo per presentare poesie proprie. Unico giudice della contesa: una giuria scelta a caso tra il pubblico. Presentano Paolo Agrati, Ciccio Rigoli e Davide Passoni.
  • Martedì 22 giugno, ore 21.30: Fantine. Quando dal Caos nacque l’Amore (teatro). Monologo tratto dal romanzo I Miserabili di Victor Hugo. La storia racconta le vicende del personaggio Fantine, calato però nel contesto degradato della periferia di una grande città: un cupo agglomerato di palazzoni ad alveare da regime sovietico e case popolari. Drammaturgia e regia Michele Mariniello, con Sara Drago.
  • Mercoledì 23 giugno, ore 21.30: Come la roccia, l’acqua, la neve (teatro). Due donne. Due terre. Due storie che si specchiano l’una nell’altra. Nord dell’Albania,1983. Celina compie una scelta irreversibile: diventare una Burnesha, una vergine giurata: un rito che si compie in presenza della comunità secondo le leggi del Kanun. Puglia, in un tempo che affonda le radici nella leggenda, una giovane ragazza sceglie di non sposare l’uomo a cui è promessa sposa. Di e con Gabriele Genovese, regia di Elisabetta Carosio.
  • Giovedì 24 giugno, ore 21.30: Barrio poetico (poesia). Letture di Daniele Gaggianesi, attore e poeta dei Navigli che ha riscoperto la poesia dialettale milanese, Vincenzo Costantino Cinaski, poeta scrittore e cantautore italiano, noto per portare la poesia nei posti più periferici del paese, e Flavio Pirini, cantautore e attore, artista eclettico e versatile dal tratto ironico.
  • Venerdì 25 giugno, ore 21.30: Torso Virile Colossale (musica). Concerto di musiche e immagini interamente dedicato al Cinema Peplum Italiano degli anni ‘50 e ‘60: composizioni originali fanno da commento alla proiezione di spezzoni di film. Con Alessandro Grazian alla chitarra elettrica, Nicola Manzan al violino elettrico, Luciano Macchia al trombone, Kole Laca alla tastiera, Emanuele Alosi ai drum machine/piatto/rullo.
  • Sabato 26 giugno, ore 21.30: Medea delle case popolari ha perso il centro (teatro). Una donna come tante donne, come tanti uomini, lascia la sua casa natia, la sua terra conosciuta, il suo quartiere di Milano spinta dal bisogno di una vita diversa, di una nuova luce, di una nuova vita in centro, di una vita al centro. Di e con Rossella Raimondi, con la partecipazione attiva del pubblico.
  • Domenica 27 giugno, ore 21.30: Yellow Bus Odissea - Tracce di resilienza urbana (teatro). Serata dedicata alla mobilità sostenibile e alla pista ciclabile che collega il Municipio 5 al Municipio 6 e che costeggia il Teatro Barrio’s. Lo spettacolo si ispira all'Odissea in una visione contemporanea e lo Yellow Bus é il mezzo metaforico e reale del viaggio dell'eroe. Si parte con la prima parte di spettacolo al parco di Chiesa Rossa del Municipio 5, poi si attraversa con biciclette e monopattini la pista ciclabile per approdare al Barrio’s per la seconda parte dello spettacolo. Regia di Francesco Leschiera, drammaturgia di Antonello Antinolfi, con Ettore Distasio, Mauro Negri e Greta Asia Di Vara.
  • Lunedì 28 giugno, ore 21.30: Ma pure questo è amore (teatro). Una storia d’amore improbabile. Un racconto di periferia, in bilico tra passato e presente. Una riflessione su tutte le sfumature che ha l’amore, sulle forme che assume e che intraprende nel corso della vita di ognuno. La storia di due ragazzi fuori posto, di sogni infranti, di scelte sbagliate, di desideri svaniti nella frenesia della quotidianità. Testo e regia di Simona Migliori, con Gabriele Genovese e Valeria Perdonò.

Aperitivo insieme

Ogni sera prima dello spettacolo è previsto un incontro con gli esponenti della cultura milanese per confrontarsi su temi legati a: pari opportunità, aiuti alle famiglie, integrazione, piani culturali e urbanistici, green, sviluppo tecnologico. L’accesso agli incontri è gratuito e in collaborazione con il Bar Barrio’s Cafè che, nel rispetto delle misure anti Covid vigenti, mette a disposizione i suoi spazi e attua una politica di prezzi calmierati per l’aperitivo. Il panel della rassegna è a cura di Simona Migliori di Teatro Linguaggicreativi e di Gemma Marchigiani di Teatro Edi Barrio’s. Di seguito programma e ospiti:

  • Sabato 19 giugno, ore 19.00: Diana De Marchi, presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili di Milano (Pari opportunità in città)
  • Domenica 20 giugno, ore 19.00: Andrea Bellati, biologo e autore di testi divulgativi e teatro scientifico (Sviluppo sostenibile e climate change)
  • Lunedì 21 giugno, ore 19.00: Compagnia Rumore d’Ali Teatro, attiva nella Casa di Reclusione di Vigevano (Teatro e carcere: creazione artistica e inclusività)
  • Martedì 22 giugno, ore 19.00: Don Gino Rigoldi, cappellano del Carcere Minori Beccaria (Essere adolescenti in periferia)
  • Mercoledì 23 giugno, ore 19.00: Patrizio Belloli, regista e poeta, e Francesco d'Amore, autore e attore (Dove trovavi la forza al di là dei cereali?, presentazione del libro)
  • Giovedì 24 giugno, ore 19.00: Filippo del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano (Spazi ibridi: infrastrutture culturali di prossimità)
  • Venerdì 25 giugno, ore 19.00: Laura Gramuglia, autrice e conduttrice radiofonica (Rocket girls: storie di ragazze che hanno alzato la voce, presentazione del libro)
  • Sabato 26 giugno, ore 19:00: Rappresentanti del Municipio 6 del Comune di Milano (Il Municipio c'è)
  • Lunedì 28 giugno, ore 19.00, Marina Pierri, critica televisiva, scrittrice e direttrice del Festival delle Serie Tv (La rappresentazione femminile in tv tra stereotipi e pluralità)

Note a margine

Tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 17.00 è in programma il laboratorio dedicato agli adolescenti (circa 30), a cura di Lumen - Progetti Arti Teatro, i cui docenti lavorano già da diversi anni con adolescenti dagli 11 e 17 anni, in alcuni casi considerati difficili per storia familiare o per esperienze scolastiche o frequentazioni sbagliate. Il percorso proposto ha lo scopo, dopo il lungo periodo di fermo e di attività online, di liberare la creatività dei ragazzi e integrare ciò che si è dis-integrato: quel tessuto di relazioni e del sentire che compone l’armonia del gruppo. Le note a margine sono ciò che permette di comprendere e approfondire un testo, a volte trascurate, poiché non occupano il centro della pagina. Sono fondamentali per una lettura consapevole così come fondamentali sono i ragazzi per immaginare la città dei prossimi anni e fondamentale il lavoro sulla periferia per la crescita di una città. Al termine del laboratorio (che è a partecipazione gratuita), domenica 27 giugno il gruppo presenta una performance finale.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/03/2023 alle ore 21:23.

Potrebbe interessarti anche: Romeo e Giulietta, fino al 6 aprile 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Terapia di gruppo, dal 19 aprile al 17 maggio 2023 , Follow The Monday - Le mie canzoni, 6 aprile 2023

Mentelocale.it indica in modo indipendente alcuni link di prodotti e servizi che si possono acquistare online. In questo testo potrebbero comparire link a siti con cui mentelocale.it ha un’affiliazione, che consente all'azienda di ricavare una piccola percentuale dalle vendite, senza variazione dei prezzi per l'utente.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"