Chi non salta, mostra fotografica collettiva su calcio, cultura, identità - Milano

Chi non salta, mostra fotografica collettiva su calcio, cultura, identità - MuFoCo - Museo di Fotografia Contemporanea - Cinisello Balsamo (Milano)

08/06/2021

Fino a domenica 24 ottobre 2021

Cinisello Balsamo (Milano) - Dal 12 giugno al 24 ottobre 2021 gli spazi espositivi del MuFoCo - Museo di Fotografia Contemporanea di Milano (Villa Ghirlanda,- via Frova 10, Cinisello Balsamo) ospitano la mostra collettiva Chi non salta: calcio, cultura, identitàa cura di Matteo Balduzzi: una riflessione sul gioco del calcio come espressione dell'identità individuale e collettiva.

Cinisello Balsamo (Milano) - Al via in contemporanea con i Campionati Europei di Calcio, la mostra indaga il ruolo del calcio nella cultura italiana presentando una panoramica per immagini della sua presenza nella società, nel paesaggio, nella memoria e nella cultura del paese. Protagonisti dell’esposizione sono i lavori di oltre 20 artisti di generazioni, discipline e linguaggi diversi - tra fotografie, installazioni e video - presentati in dialogo con le collezioni del museo, alcune produzioni artistiche recenti, raccolte di immagini di taglio antropologico, progetti partecipati.

Cinisello Balsamo (Milano) - Gli artisti selezionati sono Andrea Abati, Gianpietro Agostini, Giovanni Ambrosio e Sébastien Louis, Autopalo/Gli impresari, Davide Baldrati, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Walter Battistessa, Ruth Beraha, Gianni Berengo Gardin, Mario Cattaneo, Giovanni Chiaramonte, Cesare Colombo, Mario Cresci, Matteo de Mayda, Emilio Deodato, Paola Di Bello, Vittore Fossati, Federico Garolla, Ando Gilardi, Carlo Garzia, Giulia Iacolutti, Giuseppe Iannello, Mimmo Jodice, Martino Marangoni, Paola Pagliuca, Piero Pozzi, Marco Previdi, Daniele Segre, The Cool Couple, Hans van der Meer, Fulvio Ventura, Manfred Willmann.

Molti intellettuali, da Jean-Paul Sartre a Umberto Saba, da Dino Buzzati sino a Carmelo Bene o a scrittori del nostro tempo come Stefano Benni si sono interessati al gioco del calcio in quanto espressione viva e pulsante della società. Tra questi, Pier Paolo Pasolini è probabilmente colui per il quale la condivisione di questa passione popolare è stata talmente autentica e ancestrale da indurlo ad accostarla alle rappresentazioni del sacro nella società contemporanea. Al contempo Pasolini non perdeva occasione per togliersi la giacca e buttarsi personalmente dietro a un pallone in partite improvvisate con i ragazzi nei campetti di periferia o in occasione di incontri più ufficiali caratterizzati da grande organizzazione e agonismo.

La mostra Chi non salta analizza il gioco del calcio in relazione alla costruzione dell’identità individuale - la formazione della persona, il senso del gruppo, la squadra - ma anche a una dimensione più collettiva, dove il tifo contribuisce a definire il senso di appartenenza e ne fornisce al contempo una rappresentazione sempre in tensione tra due poli: i mondi degli attori e degli spettatori, della pratica quotidiana e del tifo più o meno organizzato. A partire da questa suggestione la mostra si apre con una introduzione dedicata al rapporto tra arte e calcio e prosegue poi con due sezioni principali: il calcio guardato, come tifo e rappresentazione di un’identità collettiva nella sala al primo piano; il calcio giocato, come pratica, momento di incontro e formazione al secondo piano. Il progetto espositivo, articolato e dinamico, è completato da una mostra all’aperto dedicata al calcio nella città di Cinisello Balsamo, risultato di un progetto speciale prodotto per l’occasione e da un’attività di ricerca specifica e partecipata svolta sul territorio.

La mostra è aperta al pubblico a ingresso gratuito nei seguenti orari di apertura: dal mercoledì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (con prenotazione obbligatoria via email); il MuFoCo resta chiuso nel mese di agosto. Per ulteriori informazioni contattare il MuFoCo telefonando al numero 02 6605661.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 06/06/2023 alle ore 03:51.

Potrebbe interessarti anche: Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023 , Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"