Milano Kinemacolor, proiezioni gratuite di filmati d'epoca inediti con musica dal vivo

Milano Kinemacolor, proiezioni gratuite di filmati d'epoca inediti con musica dal vivo - Castello Sforzesco - Milano

08/06/2021

Tutti gli eventi di Estate Sforzesca 2021

Mercoledì 16 giugno 2021

Ore 21:30

Milano - Mercoledì 16 giugno 2021, alle ore 21.30, nell'ambito del programma dell'Estate Sforzesca 2021, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita in anteprima assoluta l'evento Milano Kinemacolor: tutti i colori di Milano, una serata di proiezione, con accompagnamento musicale dal vivo, che comprende, tra gli altri, filmati inediti girati a Milano tra il 1912 e il 1914 con la tecnica pionieristica del Kinemacolor, il primo processo per la ripresa e visione a colori delle pellicole cinematografiche.

Milano - Questi film di più di cent'anni fa, ritrovati per un caso fortuito nel 2021 dalla Cineteca di Milano e restaurati con le più innovative tecnologie digitali, sono opera del fotografo e cinereporter milanese Luca Comeriopioniere e padre del cinema italiano, noto anche per le sue prime riprese aeree della città di Milano. Ed è proprio il capoluogo meneghino il protagonista della proiezione: i luoghi simbolo della città come il Castello Sforzesco, piazza Duomo e l'Ippodromo, si colorano sul grande schermo in una sorta di performance cinematografica che porta con sé lo stesso stupore di allora. La proiezione è arricchita dall’accompagnamento musicale dal vivo a cura di Francesca Badalini (tastiera/synth), Irene Marracini (clarinetto) e Davide Martinelli (percussioni). 

Milano - Seguendo il tema dei colori, il programma prevede anche un viaggio divertente e ricco di scoperte nella Milano cinematografica dagli anni '50 ad oggi attraverso tutti i colori della città e i film più iconici e gli autori più importanti della risata. Da Eduardo De Filippo a Totò, passando per Dario Fo, Renato Pozzetto e Diego Abatantuono senza trascurare anche il cinema di animazione di Bruno Bozzetto e Guido Manuli, la città meneghina è la protagonista di una carrellata di sequenze indimenticabili all'insegna dei colori e della vivacità espressiva.

La serata è a ingresso gratuito previa prenotazione on line. Di seguito il programma dei filmati inediti di Luca Comerio che vengono proiettati:

  • Milano fumo e colori (1908): lunghe panoramiche del Castello Sforzesco, dell’Arco della Pace e del Duomo di Milano. Poi il soggetto delle riprese cambia: si tratta di immagini girate in interni, relative a un provino. Una giovane donna bruna, avvenente e disinvolta, posa per l’operatore davanti a un fondale dipinto che riproduce la terrazza di un caffè con eleganti signore sedute ai tavolini. La donna fuma, mostra più volte i suoi profili e indossa un cappello con la veletta.
  • I plotoni nuotatori della terza divisione di cavalleria comandati da S.A.R. il Conte di Torino (1913): il Plotone Nuotatori di Cavalleria compie una serie di esercitazioni lungo le sponde del Ticino. La prima inquadratura ritrae alcuni ufficiali mentre parlano fra loro, donne vestite elegantemente e alcuni bambini. Dopo questo breve preambolo di carattere mondano l’azione si sposta sul fiume, dove si scorge vicino a riva una piccola imbarcazione con a bordo dei militari. Subito dopo compaiono anche i cavalli che entrano in acqua assieme ai loro cavalieri. L’ azione viene ripresa da più angolature, dalle due rive, e verosimilmente da un’imbarcazione al centro del fiume, producendo una sorta di effetto carrello. Le operazioni militari si succedono rapidamente, alternando le fasi dell’attraversamento del fiume da parte delle truppe a cavallo, su l’una e l’altra riva, puntando l’attenzione sulle differenze delle divise e dei berretti dei militi impiegati. Le esercitazioni militari si interrompono e seguono scene cittadine con uomini e donne in abiti da cerimonia. 
  • Le corse di San Siro Milano per il gran premio Ambrosiano (1907/1909): 88 inquadrature, 14 didascalie e un unico cartello di inizio pellicola. Girato presso l’Ippodromo di San Siro, il film offre un ampio spaccato delle abitudini, dei costumi e della moda dell’alta società milanese presente all’evento. Le prime immagini, precedute dalla didascalia Pubblico del Pesage, sono attraversate da uomini e donne che prima delle gare passeggiano nel parco, spesso in coppia, incrociando solo distrattamente l’obiettivo con lo sguardo. Le donne indossano ampi cappelli e abiti stretti in vita. Gli uomini, vestiti elegantemente, hanno un sottile bastone da passeggio. Le immagini successive sono dedicate alle gare, riprese con ampi movimenti panoramici. Vengono ripresi più volte anche i fantini più famosi fuori dal circuito di gara, in attesa di cominciare o subito dopo la corsa, oltre alle personalità che si aggirano nel parco di San Siro prima di mostrare i vincitori della giornata. La divisa dei fantini assume spesso una colorazione cangiante dovuta all’applicazione della tecnica coloristica del Kinemacolor.

Che cosa è il Kinemacolor

Il Kinemacolor è uno dei primissimi procedimenti per la colorazione di immagini cinematografiche, brevettato in Inghilterra nel 1906 da Charles Urban e George Albert Smith, utilizzato in Italia dal cineoperatore milanese Luca Comerio dal 1912 al 1914. Il sistema prevedeva che una normale pellicola in bianco e nero venisse fatta scorrere a 32 fotogrammi al secondo (il doppio rispetto ai consueti 16) all'interno di una macchina da presa dotata di uno speciale otturatore con un doppio filtro verde e rosso. Successivamente sviluppata come un comune positivo in bianco e nero, la pellicola veniva in seguito fatta scorrere alla velocità di 32 fotogrammi al secondo in uno speciale proiettore dotato anch'esso di un otturatore con doppio filtro verde e rosso. Grazie all'effetto di sovrapposizione generato dall'occhio umano, l'immagine così proiettata creava un'illusione di colorazione che tuttavia non era materialmente presente sulla superficie della pellicola ma solo negli occhi dello spettatore. Sono solo 400 i filmati al mondo di cui si ha la certezza che siano stati realizzati con questa particolare tecnica.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/06/2023 alle ore 01:21.

Altri eventi di Estate Sforzesca 2021:

Potrebbe interessarti anche: Circoloco Milano 2023, 20 maggio 2023 , Map: Musica Arte Profumi, 18 maggio 2023 , Tiziano Ferro in concerto a San Siro - Tzn 2023, dal 15 giugno al 18 giugno 2023 , Ultimo in concerto a San Siro - Stadi 2023 (la Favola Continua…), dal 17 luglio al 18 luglio 2023

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"