Green Grand Tour, mostra di Federica Galli - Milano

Green Grand Tour, mostra di Federica Galli - Palazzo Morando Costume Moda Immagine - Milano

26/04/2021

Fino a domenica 25 luglio 2021

Milano - Attenzione: la mostra è prorogata al 25 luglio 2021!


Milano - Dal 27 aprile al 27 giugno 2021 a Milano è aperta al pubblico la mostra Federica Galli: Green Grand Tour, negli spazi espositivi di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine (via Sant’Andrea 6, Milano). Organizzata dalla Fondazione Federica Galli in collaborazione con il Comune di Milano | Cultura, l’esposizione presenta 100 opere e racconta l’opera e la carriera, a dodici anni dalla sua scomparsa, di una delle più importanti esponenti italiane dell’arte incisoria e grafica contemporanea.

Milano - Il percorso di mostra, a cura di Lorenza Salamon, si sviluppa lungo dieci sale al piano terra del museo ed è scandito in sei sezioni. L'esposizione si apre con un’introduzione alla figura di Federica Galli (Soresina, 1932), come anima di una rete culturale guidata dal suo critico di riferimento, Giovanni Testori, che ha favorito la sua crescita intellettuale mettendola in contatto con i principali scrittori, poeti e critici dell’epoca, con cui Galli ha collaborato realizzando spesso opere ad hoc, ispirandosi ai loro scritti.

Nella prima sala sono esposti libri, lettere, documenti, oggetti, premi e alcuni dei molti documenti che testimoniano le relazioni di alto respiro internazionale stabilite negli anni. Si trovano, inoltre, alcuni dipinti e sculture di maestri celebri della sua epoca, ora parte integrante della collezione della Fondazione Galli: fra questi, un ritratto dell’artista a misura naturale plasmato in terracotta da Ernesto Ornati e uno dipinto da Giancarlo Vitali, oltre a opere di incisori, pittori e scultori come Luciano Zanoni.

È l’architettura rurale che caratterizza la Pianura Padana a scandire il secondo tema della mostra, a cui sono dedicate due sale. Cascine, mulini, aie, campi, risaie sono il fulcro del mondo di Federica Galli: luoghi di microsocialità nei quali si svolge la vita operosa dell’agricoltore padano. Del paesaggio della pianura, che costituisce il terzo tema della mostra, Galli è fra le maggiori interpreti e testimoni del nostro tempo. Di lanche, sottoboschi, radure, ruscelli, rogge e boschetti ha colto ed estrapolato lo spirito più vero e poetico, nelle situazioni climatiche più diverse. Così come per gli alberi che ha iniziato a osservare e rappresentare dagli esordi, intorno agli anni ’60, e ben prima che divenissero oggetto di classificazione e tutela per i posteri. Nasce un ciclo, mai interrotto, che unisce le regioni italiane attraverso monumenti verdi, come una sorta di Green Grand Tour contemporaneo.

Chiudono la mostra due temi molto cari all’autrice: le vedute di Milano e Venezia. Milano è la città adottiva che la accolse nel 1946 e che l’acquafortista raffigura in molti aspetti: dai ruderi degli edifici bombardati durante la guerra, alle nuove costruzioni che avanzano con il progresso del boom economico. Dagli scorci di verde disseminati per la città, ai parchi e ai monumenti. Venezia è invece un amore tardivo, favorito dalle sollecitazioni di Giovanni Testori e Renzo Zorzi che le suggerirono di sfidare la grande tradizione degli incisori del Grand Tour.

La mostra è visitabile a ingresso gratuito dal martedì alla domenica in orario 10.00-19.00, nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti. La prenotazione on line è fortemente consigliata dal martedì al venerdì ed è obbligatoria il sabato e i giorni festivi.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 21/03/2023 alle ore 15:32.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Museum of Dreamers, percorso emozionale con 15 installazioni immersive, fino al 27 marzo 2023 , Andy Warhol: la pubblicità della Forma, mostra a cura di Achille Bonito Oliva, fino al 10 aprile 2023 , Zerocalcare: dopo il botto, mostra, fino al 23 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"