Milano - Dal 15 ottobre al 4 novembre 2020 la galleria Amy-d Arte Spazio di Milano (via Lovanio 6) presenta il progetto economart tra arte e architettura De_Limita: abitare in quarantena, a cura di Marco De Santi, presente in duplice veste di artista e professore presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano.
Milano - Nato dalla collaborazione tra la galleria di ricerca milanese e il laboratorio di Fondamenti del Progetto dei professori Marco De Santi, Giovanna Piccinno, Gabriella Zuco, e la supervisione di Stefano Gigliotti e Alice Zingales, accomunati da tematiche legate al momento emergenziale e alla sostenibilità ambientale legate all’habitat, il progetto riporta i risultati dell’esperienza didattica svolta totalmente on line, durante i mesi di lockdown italiano.
Milano - Gli studenti, alla loro prima esperienza progettuale, hanno collaborato tra di loro da remoto, divisi in gruppi virtuali e senza mai incontrarsi fisicamente, elaborando disegni, modelli e video. La parola chiave è multifunzionalità nel nome dell’impermanenza. I modelli in scala 1:10 esposti raccontano nuovi possibili habitat, totalmente chiusi in se stessi. Il vincolo di evitare contatti con l’esterno ha spostato l’attenzione unicamente all’interno di queste piccole abitazioni, negando il loro involucro. Sono dei perimetri invalicabili, a protezione di nuovi mondi complessi, autosufficienti, vitali. Il percorso della mostra comprende una selezione di opere inedite di Marco De Santi, installazioni specchianti di narrazioni immaginifiche di nuovi scenari. Infine, come un perimetro protettivo, la gamma di tessuti Delimita di Arrigoni Spa fa da barriera e scenografia alla mostra, consentendo di mantenere la giusta distanza sociale, riducendo la possibilità di contagio e garantendo il passaggio d’aria. A conclusione, la proiezione del film, con introduzione di Marco De Santi, realizzato con la partecipazione dei gruppi di lavoro.
L'inaugurazione è fissata per giovedì 15 ottobre dalle 10.00 alle 21.00. La mostra è poi aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 (chiuso sabato e domenica), fino a mercoledì 4 novembre. Ingresso libero ma contingentato; per info e prenotazioni per visite esclusive telefonare al numero 02 654872.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 07:55.
Potrebbe interessarti anche: Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 10 ottobre 2023 , Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena, fino al 29 ottobre 2023 , Guy Bourdin: Storyteller, mostra fotografica, fino al 19 novembre 2023