Milano - Mercoledì 7 ottobre 2020, alle ore 17.30, a Milano presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Sala dell'Arciconfraternita, ingresso da piazza Sant'Eustorgio 3) è in programma la conferenza Raffaello, un talento unico (o quasi) di Stefano Zuffi, autore del libro Eterni ragazzi: Raffaello e Mozart, due vite allo specchio.
Milano - Cosa accomuna Raffaello e Mozart? Che cosa rende la loro opera così spontanea e insieme così universale? Figli d’arte, allevati all’interno di piccole ma esigenti corti signorili, sono entrambi dotati di una sorprendente attitudine, sostenuta da una memoria formidabile. Entrambi appaiono capaci di produrre la propria arte al primo tocco, con totale e invidiabile naturalezza, ed entrambi sono celebri per le avventure d’amore. Nella breve maturità, si trasferiscono nella rispettiva capitale, per lavorare uno per il papa e l’altro per l’imperatore, e cimentarsi con pari successo nei generi più diversi, da brevi composizioni a opere grandiose e solenni. Infine, forse per la fiduciosa convinzione nel primato della bellezza, della luce e del perdono universale, nessuno dei due sembra avere percezione dei clamorosi passaggi storici che stanno cambiando il mondo. Nel libro di Stefano Zuffi il talento dei due giovani ed eterni maestri dialoga attraverso i secoli in un arioso intreccio di canto e controcanto, lasciando affiorare dalla storia la loro classicità.
Milano - La conferenza è gratuita per chi acquista un biglietto di ingresso al Museo Diocesano (8 euro), utilizzabile per la visita fino al primo novembre 2020. La capienza della sala è limitata a 80 persone, per cui la prenotazione è fortemente consigliata. Per info 02 89420019.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 21/03/2023 alle ore 05:17.
Potrebbe interessarti anche: Scrittrici dell'altro mondo, incontri letterari sulle autrici del Novecento, fino al 25 maggio 2023 , Melina Scalise presenta il libro Favole della Notte, 21 marzo 2023 , Quentin Tarantino presenta il libro Cinema speculation: incontro con i lettori, 7 aprile 2023 , Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023