Milano - Sabato 28 febbraio 2020, alle ore 18.00, la galleria Amy-d Arte Spazio di Milano ospita lo slow flash Make Art di Raimondo Sandri.
Milano - Art director e designer, Raimondo Sandri, autentico homo faber, è un creativo completo. Da quindici anni si occupa anche di brand design. La sua pratica spazia dal disegno alla scultura, a installazioni su larga scala e vede l’utilizzo di materiali che spesso veicolano valori culturali legati al contesto da cui provengono. Le sue opere, caratterizzate da una forte valenza plastica, assumono come punto di partenza elementi del modernismo, rielaborati dall’artista attraverso processi di produzione con forti interazioni fra tradizione ed innovazione, artigianalità e tecnologia, cultura visiva e marketing.
Milano - Nella serie Crude 2019, in ottone crudo, la materia si mostra in tutta la sua inerme e schietta presenza; il lavoro è incentrato sull’instabilità delle forme nello spazio e sull’accentuazione del disequilibrio nelle strutture architettoniche dovute all’intervento pittorico con spray. Qualità estetica e raffinata ricerca concettuale unita ad un’epurazione di materia superflua mostra l’essenza più <nuda> unendo citazioni e praticità in modo indissolubile. L’installazione crea una sorta di stanza degli specchi che, complice i riflessi dati dallo spray, crea uno spazio ulteriore tra pavimento e griglie sospese.
Il materiale riflettente, l’ottone, laminato e lasciato crudo, ricopre le superfici dello spazio e riflette sul destino di mostrare nel tempo l’ineluttabile processo di ossidazione e i segni causati dall’esposizione dell’opera in vari luoghi. Un processo di sottrazione portato alle sue estreme conseguenze, un’azione volta ad arrivare all’essenziale per metterlo a nudo, a raggiungere uno stadio in cui la materia non è ancora divenuta cosa. Nell’esposizione ogni dato narrativo o indizio figurativo è rimosso dai materiali.
In Make Art la stringente economia di mezzi espressivi, l’asciuttezza e l’oggettività dei lavori sono assimilabili a una semplice cernita di materia, mai declinata in oggetti. L’artista con il suo fare contemporaneo si serve di strumenti globali, in un contesto globale: lavori di frottage, abbinati al collage, rivestono le pareti della galleria Amy d Arte Spazio che tratta materia da sempre, sollecitano a esprimere nient’altro che la loro qualità intrinseca, suggeriscono una trama, un ordine sospeso che sovrasta e definisce un rapporto proporzionale, un livello di relazione ulteriore tra la figura umana e le qualità volumetriche e architettoniche del luogo in cui si trovano.
Ogni materiale - veicolo comunicativo - contiene un patos esistenzialistico che Sandri libera o incrementa attraverso personali scelte stilistiche, che spesso indagano i processi di trasformazione della materia e si spingono al limite del suo controllo, sempre, comunque, presente. L’artista nel percorso specifico della pratica, la manifesta e sottolinea con alcuni particolari, lasciati volutamente in una condizione di non finito e di sotteso.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 19:48.
Potrebbe interessarti anche: Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 10 ottobre 2023 , Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena, fino al 29 ottobre 2023 , Guy Bourdin: Storyteller, mostra fotografica, fino al 19 novembre 2023