Heimat: a Sense of Belonging, mostra di Peter Lindbergh - Milano

Heimat: a Sense of Belonging, mostra di Peter Lindbergh - Armani/Silos - Milano

30/01/2020

Fino a domenica 29 agosto 2021

Milano - Attenzione: Armani/Silos riapre al pubblico il 5 maggio 2021: la mostra Heimat: a Sense of Belonging, già estesa al 10 gennaio 2021, è ora prorogata fino al 29 agosto 2021 (orari di apertura: mercoledì e domenica, 11.00-19.00; giovedì, venerdì e sabato, 11.00-21.00; chiusura estiva dal 9 al 17 agossto compresi; la prenotazione è obbligatoria per il sabato e i festivi entro il giorno precedente la visita, e comunque consigliata anche per gli altri giorni; per info 02 91630010).


Milano - Dal 22 febbraio al 2 agosto 2020 negli spazi di Armani/Silos a Milano è allestita la mostra Heimat: a Sense of Belonging, dedicata al fotografo di moda Peter Lindbergh. L’esposizione - che comprenderà anche opere inedite - mette in luce lo sguardo unico e lo stile inconfondibile del'artista tedesco.

Milano - Curata personalmente da Giorgio Armani in collaborazione con la Fondazione Peter Lindbergh, Heimat: a Sense of Belonging evidenzia le straordinarie affinità tra due figure visionarie, il cui originale senso di identità ha definito standard molto personali e molto alti, tanto nell’arte quanto nella vita. La comprensione della femminilità dimostrata da Lindbergh, il suo interesse per la personalità e la sua propensione per la verità, lo hanno sempre distinto dai suoi colleghi. C’è un’onestà intrinseca nel lavoro di Lindbergh che è strettamente legata alla sua stessa Heimat. La parola Heimat, in tedesco, significa qualcosa di più di casa: è un luogo del cuore, il luogo a cui si appartiene.

Noto per le sue immagini cinematografiche, Peter Lindbergh (1944-2019) nasce a Leszno, in Polonia, e trascorre l’infanzia a Duisburg (Renania Settentrionale-Vestfalia). Studia belle arti a Berlino e pittura a Krefeld, rivolgendo il suo interesse alla fotografia dopo essersi trasferito a Düsseldorf nel 1971. Entrato a far parte della famiglia della rivista Stern insieme a leggende della fotografia quali Helmut Newton, Guy Bourdin e Hans Feurer, si trasferisce a Parigi nel 1978 per proseguire la carriera. In poco tempo Lindbergh introduce una forma di nuovo realismo, dando priorità all’anima e alla personalità dei suoi soggetti, modificando così in modo definitivo gli standard della fotografia di moda, e allontanandosi dagli stereotipi riguardanti età e bellezza. Il suo lavoro è conosciuto soprattutto per i ritratti semplici e rivelatori, e per le forti influenze esercitate su di esso dal cinema tedesco e dall’ambiente industriale della sua infanzia.

Armani/Silos è aperto in orario 11.00-19.00 dal mercoledì alla domenica; i biglietti d'ingresso costano 12 euro (intero) e 6 euro (over 65 e studenti), è gratuito per bambini fino a 6 anni. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 02 91630010 o scrivere una email all'Armani/Silos.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/03/2023 alle ore 23:04.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Andy Warhol: la pubblicità della Forma, mostra a cura di Achille Bonito Oliva, fino al 10 aprile 2023 , Zerocalcare: dopo il botto, mostra, fino al 23 aprile 2023 , A Beautiful Mind, mostra personale di Cheone, fino al 3 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"