Milano - Domenica 17 novembre 2019, alle ore 12.00, presso la Sala Buzzati di Milano è in programma l'incontro Il Naufragio delle Civiltà, dedicato all'omonimo libro di Amin Maalouf, giornalista e scrittore libanese naturalizzato francese a cui viene per l'occasione consegnato il premio Rosa d'Autunno Milanesiana-Bookcity.
Milano - L'incontro con Amin Maalouf è inserito nel programma di BookCity Milano 2019 e prevede interventi di Gad Lerner e Piergaetano Marchetti. Qui il programma dei 30 eventi di BookCity Milano 2019 da non perdere.
Milano - Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. Nel libro Il Naufragio delle Civiltà spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L'America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale. L'Europa, che aveva promesso al suo popolo e a tutto il mondo il progetto più ambizioso e rassicurante della nostra epoca, sta per smembrarsi. Il mondo arabo-musulmano versa in una crisi profonda che lascia la sua popolazione nella disperazione e con ripercussioni spaventose ovunque. Grandi nazioni emergenti o in via di rinascita, come la Cina, l'India e la Russia, fanno irruzione sulla scena mondiale in un'atmosfera deleteria in cui vige la legge del più forte.
Una nuova corsa agli armamenti sembra inevitabile, senza contare le minacce, gravissime, che pesano sul nostro pianeta - il clima, l'ambiente, la salute - e alle quali non potremo far fronte senza quella solidarietà globale che, appunto, ci manca. Da tanti anni, Amin Maalouf osserva e percorre il mondo, da Beirut a Teheran, dal Vietnam a Parigi. In questo libro, mescolando cronaca e riflessione, il grande romanziere e saggista racconta gli avvenimenti di cui si è trovato ad essere testimone privilegiato e, al tempo stesso, porta avanti una riflessione acutissima sulla storia e il destino dell'umanità.
L'incontro è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (per ulteriori informazioni è comunque possibile scrivere una email alla Fondazione Corriere della Sera).
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 17:01.
Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Incontro con l’artista Trevor Paglen - Visioni Diacroniche, 27 settembre 2023 , La Lettura Intorno: BookCity tutto l’anno, sei giorni di presentazioni, letture ad alta voce e incontri, fino al 26 settembre 2023