Milano - Dal 10 al 13 febbraio 2022 il Teatro Litta di Milano presenta Vedi alla voce Alma, spettacolo con regia di Alessio Calciolari e drammaturgia e interpretazione di Lorenzo Piccolo; una produzione Nina’s Drag Queens/Aparte.
Milano - In scena, una donna divisa tra l’amore e il disamore, tra la tragedia e la farsa, tra le grandi muse e le piccole massaie. Tenuta in vita da un filo sottile, il filo di un telefono. Vedi alla voce Alma è un monologo drag queen che prende spunti da La voce umana di Jean Cocteau e dalla sua trasposizione in opera lirica, musicata da Francis Poulenc, ma anche da uno strano fatto di cronaca (cronaca rosa o cronaca nera, difficile dire) che ha per protagonisti una musa e un pittore: Alma Mahler e Oskar Kokoschka.
Milano - Questi, da lei abbandonato, ne fece costruire una bambola a grandezza naturale. Visse con la bambola, la ritrasse, le assegnò una cameriera, la portò in pubblico, finché un giorno, ubriaco, decise di chiudere a suo modo la complicata relazione. La protagonista di Cocteau è, al contrario di Alma, una donna senza nome, senza identità. Niente di eroico in lei: il suo è un amore qualsiasi e lei stessa è, sottolinea l’autore, una vittima mediocre.
La sua è la tragedia, probabilmente non definitiva, di un mondo non pensato per creature di sesso femminile, dominato dalla freddezza con cui a volte si liquida il sentimento puro, l’emozione che non riesce a trattenersi. Il contrasto tra due donne, una mediocre e una eccezionale, una distrutta e una vittoriosa, si rivela infine apparente: entrambe le storie parlano di un rapporto che ha perso la bussola, di una violenza insanabile tra due esseri umani.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/01/2023 alle ore 08:00.
Potrebbe interessarti anche: Il Venditore di Sigari, fino al 5 febbraio 2023 , La Prova, dal 16 marzo al 26 marzo 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Il Barone Rampante, fino al 5 febbraio 2023