Sulla rotta di Alda Merini, passeggiata creativa da Milano a Brunate

Sulla rotta di Alda Merini, passeggiata creativa da Milano a Brunate - - Milano

21/10/2019

Domenica 3 novembre 2019

Ore 10:00

Milano - Domenica 3 novembre 2019, nell'ambito delle celebrazioni per i 10 anni dalla morte di Alda Merini, è in programma una passeggiata creativa da Milano a Brunate Sulla rotta di Alda Merini: un'occasione per rifare il percorso che Alda Merini compiva con il padre per andare a trovare la nonna Maddalena Baserga a Brunate (raccontata da lei medesima nel libro Treno d’autore).

Milano - Il ritrovo è fissato per le ore 10.00 in piazzale Cadorna davanti alla scultura Ago, filo e nodo. Si prende il treno delle 10.43 che arriva a Como Lago alle 11.44. Tra le 12.30 e le 13.00 si arriva a Brunate dove si pranza all'oratorio, accanto alla sede della Società di Mutuo Soccorso fondata da Giovanni Merini, nonno di Alda.

Milano - Dopo pranzo, inaugurazione del Sentiero Alda Merini, con cartelli poetici permanenti, e discesa a Como a piedi attraverso la mulattiera che fece conoscere i nonni della poetessa nel 1884, con letture poetiche e apertura straordinaria della terrazza privata sopra la città di Como, di fronte all'eremo di San Donato. È poi possibile rientrare a Milano con il treno delle 17.21 da Como Borghi con arrivo a Cadorna alle 18.17.

La passeggiata creativa è condotta da Pietro Berra, presidente giuria del premio Alda Merini Brunate, con Luisella Veroli, biografa di Alda Merini. I partecipanti sono inviati a procurarsi autonomamente il biglietto del treno, mentre è richiesto il versamento anticipato della quota di 20 euro, comprensiva del biglietto della funicolare (sola andata, prevedendo che tutti scendano a piedi dal Sentiero Merini, chi invece per ragioni fisiche o altro volesse ridiscendere in funicolare acquisterà il ritorno autonomamente) e del pranzo.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori del Premio Alda Merini Brunate telefonando al numero 031 221345 o inviando una email.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/05/2023 alle ore 08:03.

Potrebbe interessarti anche: Treno storico gratuito da Milano a Novate per il centenario della nascita di Giovanni Testori, 13 maggio 2023 , Notte Europea dei Musei 2023 a Milano: apertura serale a un euro della Pinacoteca di Brera e delle Gallerie d’Italia, 13 maggio 2023 , Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 23 giugno 2023 , Milano sotterranea: itinerario nelle aree archeologiche nascoste, fino al 8 luglio 2023

Mentelocale.it indica in modo indipendente alcuni link di prodotti e servizi che si possono acquistare online. In questo testo potrebbero comparire link a siti con cui mentelocale.it ha un’affiliazione, che consente all'azienda di ricavare una piccola percentuale dalle vendite, senza variazione dei prezzi per l'utente.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"