Jazz Icons of the 60s, mostra di Roberto Polillo: JazzMi 2019 - Milano

Jazz Icons of the 60s, mostra di Roberto Polillo - Après-Coup - Milano

JazzMi 2019

21/10/2019

Fino a venerdì 10 gennaio 2020

Milano - Da mercoledì 6 novembre 2019 a venerdì 10 gennaio 2020, presso la galleria d’arte contemporanea di Après-coup di Milano è visitabile la mostra Jazz Icons of the 60s di Roberto Polillo, inserita nel programma di JazzMi 2019 e in concomitanza con i 100 anni dalla nascita del padre Arrigo.

Milano - Arrigo Polillo (Pavullo nel Frignano, 12 luglio 1919 - Milano, 17 luglio 1984) per quasi quarant’anni ha svolto un ruolo fondamentale nella divulgazione e promozione della musica jazz in Italia. Sofisticato intenditore musicale, impeccabile organizzatore di concerti e giornalista di razza (fu caporedattore e poi storico direttore della rivista Musica Jazz), è stato tra i cultori pionieri del jazz nel nostro paese: a lui si devono le trasferte sui palcoscenici italiani, già a partire dai primi anni Cinquanta, di autentici giganti della scena internazionale, da Louis Armstrong a John Coltrane e Ornette Coleman, da Duke Ellington a Ella Fitzgerald, Miles Davis e Thelonious Monk.

Milano - E proprio accanto a lui è iniziata la carriera fotografica fuori dagli schemi del figlio, Roberto Polillo, che martedì 5 novembre, dalle ore 19.00, presso la galleria di Aprés-coup Arte inaugura la mostra Jazz Icons of the ‘60s. Un’esposizione realizzata in collaborazione con Noema Gallery (che rappresenta il fotografo in Italia) che presenta al pubblico milanese una selezione di scatti tratta dalla nuova collezione di stampe digitali in edizione limitata Jazz Icon messa a punto recentemente da Roberto Polillo partendo dai negativi originali dell’epoca.

L’inaugurazione di questa mostra, nella quale i frammenti di vita privata si mescolano con la storia universale della musica, sarà l’occasione per conoscere la figura di Arrigo Polillo e la sua importanza nella parabola del jazz nel nostro paese grazie all’intervento di Franco Caroni, fondatore e direttore artistico di Siena Jazz, ovvero l’Accademia Nazionale del jazz presso la quale è stato istituito il Centro Studi Nazionale sul Jazz dedicato proprio ad Arrigo Polillo. Segue un concerto del cantante jazz Charlie Armstrong ed è inoltre disponibile, in anteprima, il nuovo libro d’arte Sounds of Freedom, realizzato da Roberto Polillo in collaborazione con l’artista cubano-americana Leonor Anthony.

Quaranta fotografie, molte di grande formato, scattate durante concerti ospitati a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, con i ritratti dei grandi maestri del jazz scelti per l’occasione dal musicologo Francesco Martinelli e il contributo del critico e storico della fotografia Roberto Mutti. In mostra c’è anche la leggendaria foto del primo concerto del quartetto di John Coltrane al Teatro dell’Arte di Milano del 1962. Poi i due ritratti di Fitzgerald ed Ellington, ripresi entrambi al Teatro Lirico (l’una nel 1968 e l’altro nel 1966). Ci sono Thelonious Monk sul palco del Teatro dell’Arte di Milano nel 1964 e quei due grandi trombettisti che, pur partiti insieme nel complesso di Charlie Parker, svilupparono stili completamente diversi: Miles Davis e Dizzy Gillespie, fotografati entrambi a Milano (il primo nel 1964 al Teatro dell’Arte e il secondo al Teatro Lirico nel 1966). Di loro Roberto Polillo regala due sorprendenti immagini del dietro le quinte, fermate dal suo obiettivo poetico e discreto. Non mancano nemmeno Herbie Hanckock e Archie Shepp, entrambi ancora ben attivi e in programma a JazzMi 2019 (rispettivamente il 1 e il 9 novembre), ripresi da Polillo, entrambi a Bergamo, rispettivamente, nel 1972 e nel 1974.

La mostra è aperta al pubblico a ingresso gratuito in orario 11.30-23.00 dal martedì al sabato (per ulteriori informazioni è possibile contattare Après-coup telefonando al numero 02 38243105). Altre immagini di Roberto Polillo sono visibili nella mostra collettiva Milano Anni '60, dal 6 novembre 2019 al 9 febbraio 2020, a Palazzo Morando a Milano. Anche in questa mostra, che ripercorre con le fotografie di numerosi autori un decennio straordinario per la città di Milano, viene ricordata, attraverso le fotografie di Roberto, la instancabile attività di organizzazione di grandi concerti milanesi (al Teatro Lirico, al Teatro dell’Arte, al Conservatorio) di Arrigo Polillo.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 10:50.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Andy Warhol: la pubblicità della Forma, mostra a cura di Achille Bonito Oliva, fino al 10 aprile 2023 , Zerocalcare: dopo il botto, mostra, fino al 23 aprile 2023 , A Beautiful Mind, mostra personale di Cheone, fino al 3 maggio 2023

Fotogallery

Mentelocale.it indica in modo indipendente alcuni link di prodotti e servizi che si possono acquistare online. In questo testo potrebbero comparire link a siti con cui mentelocale.it ha un’affiliazione, che consente all'azienda di ricavare una piccola percentuale dalle vendite, senza variazione dei prezzi per l'utente.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"