Milano Partecipa: 3 giorni di incontri su politica e partecipazione nell'era digitale - Mudec - Museo delle Culture - Milano
05/08/2019
Fino a domenica 24 novembre 2019
Milano 5.0
Milano - Dalla collaborazione tra Fondazione Cariplo e Comune di Milano nasce Milano Partecipa, l’evento che da venerdì 22 a domenica 24 novembre 2019 anima la città di incontri sulla politica e l’attivismo civico nell’era digitale.
Milano - L’obiettivo principale della manifestazione, che ha il Mudec - Museo delle Culture come suo quartier generale, è stimolare il piacere del confronto e delle discussioni su valori, principi, idee e progetti attraverso il coinvolgimento dei cittadini in un dibattito pubblico che contribuisca anche rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e l’inclusione sociale. Una festa durante la quale i cittadini possono incontrare i protagonisti della vita pubblica ma anche esperti, giornalisti, esponenti del mondo accademico e dell’associazionismo, attori, scienziati, e scrittori.
Milano - Gli incontri di Milano partecipa si tengono in più luoghi, dal Mudec - Museo delle Culture agli spazi di Cariplo Factory al Padiglione Visconti del Teatro alla Scala, nell’area dell’ex Ansaldo, in via Tortona a Milano, oltre che in alcune location esterne. Oltre 100 incontri organizzati grazie alle proposte pervenute tramite un invito pubblico, a cui hanno risposto le più diverse realtà - dal settore pubblico al corporate, passando per non profit e singoli cittadini. Incontri, laboratori, conferenze, dibattiti e tavole rotonde vengono esplorate da Milano partecipa in quattro aree di riflessione: digitalizzazione del processo democratico, economia e impresa, comunità e territorio e città e politica.
La partecipazione prosegue anche al calar del sole. Sabato 23 novembre il dialogo si estende dopo il tramonto con Milano partecipa dinotte, una serata gratuita di musica e spettacolo e un tributo alla città attraverso i suoi artisti: dalle 21.00 presso il Padiglione Visconti del Teatro alla Scala si alternano drum moment con Christian Meyer, il batterista di Elio e le Storie Tese, il violino di Federico Mecozzi, la voce di Niccolò Agliardi, autore della colonna sonora della serie Braccialetti Rossi, e la trap del giovane milanese Matteo Professione, in arte Ernia. Sul palco insieme a loro Petra Loreggian, Eleonora Giovanardi, Sarah Maestri e Gino e Michele. Ad animare la serata, i Milano 5.0 - Folco Orselli, Rafael Didoni, Flavio Pirini, Walter Leonardi e Germano Lanzoni.
Di seguito, il programma dei key talk giornalieri di Milano partecipa al Mudec:
- Venerdì 22 novembre 2019, 13.30 - Strategia media civici. Con Ethan Zuckerman (Mit Center for Civic Media in collegamento video), Erika Widegren (Re-Imagine Europa) e Luca De Biase. La partecipazione informata al dibattito è modellata anche dalle piattaforme che incarnano il metodo col quale si comunica. Si può fare meglio di quanto è stato finora realizzato.
- Venerdì 22 novembre 2019, 17.00 - Generazioni e lavoro. Una volta e oggi. Con Giuseppe Guzzetti (già presidente di Fondazione Cariplo), Matteo Marzotto (manager e imprenditore) e Giuseppe De Bellis. Le comunità coese: non più competizione tra padri e figli per un impiego.
- Venerdì 22 novembre 2019, 18.00 - La locomotiva non si ferma. Con Eugenio Massetti, Francesca Maria Montemagno ed Enrico Mentana. Milano che traina, Milano che fatica, Milano resiliente.
- Venerdì 22 novembre 2019, 19.00 - Partecipare in rete e nei quartieri. Una questione di fiducia, con Lorenzo Lipparini (assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e Open data del Comune Milano), Felicia Pelagalli e Federico Ferrazza (Wired).
- Sabato 23 novembre 2019, 16.00 - Democrazia e algoritmi. Con Stefano Quintarelli (imprenditore ed esperto e-government), Andrea Pezzi (imprenditore nel mondo digital) e Paola Tacconi (fondatore di Tinext). Relazioni, diritti fondamentali, scelte: opportunità e pericoli nell’era digitale.
- Sabato 23 novembre 2019, 17.00 - Là dove vivono le persone. Con Giovanni Fosti (presidente Fondazione Cariplo), Venanzio Postiglione (Corriere della Sera) e Martina Fuga. Scuola e lavoro alla portata di tutti.
- Sabato 23 novembre 2019, 18.00 - L'Italia nel mondo. L'Italia a casa. Con Maximo Ibarra (Sky Italia), Marinella Soldi (Fondazione Vodafone) e Paolo Bricco (Sole 24Ore). L’esperienza di imprenditori e manager expat tornati in Italia: opportunità e sfide della repatriation.
- Sabato 23 novembre 2019, 19.00 - I cittadini fanno la città. Con Giuseppe Sala, Beppe Severgnini e Stefania Chiale. La cittadinanza attiva come motore della città e dell’impegno politico.
- Domenica 24 novembre 2019, 14.00 - Educazione e cultura di massa. Ruolo e responsabilità dei media. Con Antonio Campo Dall'Orto (consulente e business angel nel settore media), Fabiola Bertinotti (corporate communications & reputation economy expert) e Maria Grazia Mattei (Meet). Il potere dei media nella creazione di valori e nell’orientare opinioni.
- Domenica 24 novembre 2019, 15.00 - Superare le barriere di accesso alla partecipazione. Con Don Gino Rigoldi (presidente di Comunità Nuova), Francesca Fedeli (FightTheStroke.org) e Piero Colaprico (Repubblica). Come superare gli ostacoli che impediscono la piena partecipazione di tutti alla vita delle comunità.
- Domenica 24 novembre 2019, 16.00 - Il genere che genera. Con Maurizia Villa (managing director di Korn Ferry International), Chiara Bisconti (Milanosport), Silvia Rovere (Assoimmobiliare) e Andrea Chiabrini. Le parole chiave per superare il gender gap nelle aziende e nelle organizzazioni.
- Domenica 24 novembre 2019, 17.00 - Qualunque cosa succeda. Umberto Ambrosoli (avvocato e saggista) e Roberto Arditti (presidente di Kratesis). La città, l’economia e la cultura: come fare politica tra i giovani.
Il programma completo dei talk e delle tavole rotonde di Milano partecipa sono consultabili on line. Tutti gli eventi sono gratuiti e l'ingresso è libero previa prenotazione, registrandosi sui singoli eventi del programma.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 07/12/2019 alle ore 11:23.
Potrebbe interessarti anche: L'odio non ha futuro: manifestazione per Liliana Segre con 300 sindaci in corteo, 10 dicembre 2019 , Ambrogini d'Oro 2019: consegna delle Civiche Benemerenze, 7 dicembre 2019 , 1969-2019: 50 anni da Piazza Fontana, incontro con Benedetta Tobagi - Pensieri di libertà, 12 dicembre 2019 , Il diritto di essere fragili: risposte di cura alle diverse vecchiaie, conferenza, 16 dicembre 2019