Campionato Italiano Moto d’Acqua 2019: Gran Premio Città di Milano

Campionato Italiano Moto d’Acqua 2019: Gran Premio Città di Milano - Idroscalo di Milano - Segrate (Milano)

12/07/2019

Fino a domenica 21 luglio 2019

Segrate (Milano) - Il Campionato Italiano Moto d’Acqua 2019 organizzato dalla Federazione Italiana Motonautica vede la partenza della sua terza tappa con il terzo Gran Premio Città di Milano Trofeo Cesare Vismara, in programma da venerdì 19 luglio a domenica 21 luglio in orario 10.00-19.00 presso l'Idroscalo di Milano. Prevista per l'occasione anche la seconda tappa del Campionato Italiano Femminile, alla sua seconda edizione.

Segrate (Milano) - I piloti delle 13 categorie diverse che formano il Campionato Italiano Moto d’Acqua 2019 sono chiamati a misurarsi nelle due manche previste, la prima al sabato e la seconda alla domenica. I tipi di moto d’acqua che partecipano nelle diverse categorie sono due: Ski e Runabout, ognuna delle quali si divide in classi e discipline diverse a seconda delle modifiche apportate alla moto ed al motore, secondo quanto previsto dai regolamenti vigenti. Le categorie previste sono:

  • Ski Circuito – Moto d’acqua che si guidano in piedi; sono sicuramente le più tecniche da guidare, occorre un eccellente allenamento fisico e tanto equilibrio per essere un talento. Velocità oltre 100 km/h. Classi: F3, F2, F1, F1 Veteran.
  • Runabout Circuito – Moto d’acqua più grandi e potenti che si guidano da seduti. Sono le più diffuse in quanto utilizzabili anche da due persone, ovviamente solo nell’uso diportistico. Velocità oltre 130 km/h. Classi: F4, F2, F1, F1 Veteran - Spark - femminile.
  • Free Style – Il vero spettacolo del settore, con evoluzioni sempre più incredibili da parte dei piloti; la loro esibizione raccoglie migliaia di persone sia dal vivo sia sui social.
  • Endurance – Questa è la più dura delle discipline, i piloti si sfidano con moto d’acqua da 130 km/h in circuito basato esclusivamente sulla velocità e sulla durata; partecipano a questa categoria i piloti più allenati e pronti a resistere contro ogni avversità. Classe unica unica F1, F2, F4.

Segrate (Milano) - I motori di questi mezzi non scaricano i fumi in acqua come le barche; i motori sono di nuova generazione 4 tempi, perciò progettati per un basso impatto ambientale. Tutti i motori delle moto d’acqua hanno i tappi dell’olio e le aste di livello bloccate, per evitare la fuoriuscita di olio anche con la moto non in assetto da gara. I rifornimenti vengono fatti, come da regolamento in vigore, distante dalla riva; è inoltre proibito il rifornimento in acqua e, a protezione del suolo, va posizionato un tappeto assorbente.

Tra i piloti in gara, prevista la presenza di campioni italiani ed internazionali fra i quali: Lorenzo Benaglia, campione italiano categoria Runabout F1 2018; Roberto Mariani, pilota Free Style, anche lui campione italiano ed europeo in carica; Stefano Castronovo, campione Italiano in carica per la categoria Runabout F2; Andrea Guidi, vicecampione italiano della categoria Ski F1 e detentore del titolo italiano di Ski F2.

Per il pubblico che vuole ammirare le gare del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2019 all'Idroscalo di Milano l'ingresso è libero e gratuito. Di seguito il programma della manifestazione:

  • venerdì 19 luglio: iscrizioni e verifiche tecniche per tutte le categorie (ore 16.30-19.30)
  • sabato 20 luglio: iscrizioni e verifiche tecniche per tutte le categorie (ore 8.00-9.00); prove libere (ore 10.00-11.30); gare (ore 11.50-14.00 e 16.00-18.00)
  • domenica 21 luglio: prove libere facoltative per tutti (ore 9.00-10.00); gare (ore 11.30-14.00 e 16.00-18.00); premiazioni (ore 18.30)

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 09/06/2023 alle ore 10:17.

Potrebbe interessarti anche: Treno storico gratuito da Milano a Novate per il centenario della nascita di Giovanni Testori, 13 maggio 2023 , Notte Europea dei Musei 2023 a Milano: apertura serale a un euro della Pinacoteca di Brera e delle Gallerie d’Italia, 13 maggio 2023 , Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 21 luglio 2023 , 2 Giugno al Museo: aperture gratuite a Milano e in Lombardia, 2 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"