The Fashion Experience: la verità su quello che indossi, installazione interattiva - Milano

The Fashion Experience: la verità su quello che indossi, installazione interattiva - Piazza XXIV Maggio - Milano

21/06/2019

Fino a domenica 30 giugno 2019

Milano - Dal 21 al 30 giugno 2019, in piazza XXIV Maggio a Milano è allestita l'installazione interattiva di Mani Tese The Fashion Experience: la verità su quello che indossi, che si propone di sensibilizzare sul vero costo della fast fashion, la moda usa e getta che ha avuto una grande diffusione negli ultimi anni.

Milano - Tre grandi dome, strutture geodetiche a pianta circolare, campeggiano sulla Darsena di Milano pronte a condurre i visitatori alla scoperta di ciò che si nasconde dietro agli indumenti che vengono indossati tutti i giorni.

Milano - Il percorso di The Fashion Experience si snoda in tre differenti ambienti. Il primo dome è dedicato all’impatto ambientale della filiera tessile e rivela che per produrre un singolo paio di jeans è necessario impiegare 3.800 litri d’acqua, 12 mq di terreno e 18,3 Kwh di energia elettrica, a fronte di un’emissione di 33,4 kg di Co2, equivalente durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Un impatto che assume dimensioni impressionanti se si considera che ogni anno in tutto il mondo vengono prodotti 3 miliardi e mezzo di jeans.

Il secondo dome si concentra sulle problematiche sociali legate alla filiera del tessile affrontando il tema dello sfruttamento del lavoro minorile attraverso dei video in realtà aumentata che illustrano la vita di una bambina come dovrebbe essere e come invece è in molte realtà del cosiddetto Sud del mondo. Nell’industria dell’abbigliamento i casi di sfruttamento minorile riguardano tutta la filiera, ricorda Mani Tese, e i bambini possono lavorare fino a 12 ore al giorno.

Nel terzo dome i visitatori hanno una triplice possibilità d’interazione. Possono mettere a confronto una filiera etica con una filiera non sostenibile attraverso la voce di due capi d’abbigliamento (un cappellino e un paio di sneakers) che raccontano il loro viaggio dai campi di cotone fino agli scaffali dei negozi; accedere al data base Good News. Si può fare in cui sono raccolte le migliori storie di innovazione etica di alcune imprese; e, infine, interagire con i propri brand preferiti, facendosi promotori di un’evoluzione positiva del mercato attraverso l’invio di una email di proposta di cambiamento in direzione sostenibile.

Al termine dell’installazione ai visitatori viene distribuito un breve decalogo per diventare dei consumatori consapevoli e responsabili di slow fashion. Per chi vuole infine manifestare il proprio desiderio di cambiamento anche mettendoci la faccia, The Fashion Experience mette inoltre a disposizione, all’esterno del percorso, un pannello con la scritta Voglio una moda #madeinjustice con il quale potersi fare fotografare.

Visitabile liberamente dal 21 al 30 giugno 2019, The Fashion Experience è un’iniziativa co-organizzata con il Comune di Milano e rientra nell’ambito del progetto New Business 4 Good. Educare, informare e collaborare per un nuovo modo di fare impresa promosso da Mani Tese in collaborazione con altri partner e cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/05/2023 alle ore 10:36.

Potrebbe interessarti anche: Azalea della ricerca Airc per la Festa della Mamma 2023 nelle piazze di Milano, fino al 14 maggio 2023 , Frecce Tricolori 2023, sorvolo su Milano per i 100 anni dell'Aeronautica Militare, 11 settembre 2023 , Abc... Spid!, attivazione gratuita e facilitata dell'identità digitale, fino al 2 dicembre 2023 , Festival del Ciclo Mestruale 2023: talk, workshop, proiezioni, concerti e spettacoli, fino al 28 maggio 2023

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"