CalendarioDate, orari e biglietti
Milano - Ribaltare la prospettiva del diverso rendendo le persone deboli promotrici di inclusione e di iniziative sul territorio: è questo l’obiettivo di Break Down Barries, il progetto che vuole abbattere le barriere legate a pregiudizi e luoghi comuni, sollecitando la comunità ad interagire con categorie sociali che solitamente rimangono a margine.
Milano - Nata dalla collaborazione tra le associazioni del milanese Associazione Veronica Sacchi Onlus, Vivi Down Onlus, La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Onlus e Chi può dirlo?, in partnership con Radio NoLo, l’iniziativa che ha coinvolto con corsi e laboratori più di 1000 persone tra disabili, bambini, anziani, famiglie, cittadini e volontari dei Municipi 2 e 9 di Milano, si conclude sabato 25 maggio 2019 al Parco Trotter con Break Down Barries in festa, un evento in cui ragazzi disabili e bambini sono protagonisti di attività aperte a tutta la cittadinanza.
Milano - A partire dalle ore 9.30, il parco del quartiere NoLo è animato da clown, musica, spettacoli, mostre, percorsi con gli asini e incursioni radiofoniche di ragazzi con disabilità, che intervistanoi passanti sul tema dell’inclusione. Alle ore 10.30 via Padova viene invasa dalla Parata degli asini di Passi e Crinali seguiti dai volontari clown di Associazione Veronica Sacchi; il programma prosegue alle 12.20 presso gli Orti di via Padova (via Esterle 3) con lo spettacolo circense Azar nell'orto della Compagnia Azar di Torino, a cura di Quattrox4.
Tutte le attività presentate all’evento nascono da un percorso integrato di iniziative, azioni e interventi che le associazioni coinvolte portano avanti singolarmente per facilitare l’interazione tra persone svantaggiate ed emarginate, come malati, disabili, bambini, immigrati, e la società. L’Associazione Veronica Sacchi Onlus, capofila del progetto, forma giovani Volontari col Naso Rosso che utilizzano la clown terapia a scopo terapeutico; l’Associazione Vivi Down Onlus, attiva dal 1988, sostiene le persone con sindrome di Down e le loro famiglie nelle difficoltà che la disabilità comporta; l’Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Onlus, nata in un quartiere multietnico, conserva e valorizza il Parco Trotter, sostenendo le iniziative della scuola al suo interno e promuovendo attività culturali e ludiche rivolte a tutta la popolazione; l’Associazione Chi può dirlo? di Bussero (Milano) promuove la disabilità come risorsa, sottraendo i ragazzi disabili all’indifferenza.
Di seguito il programma completo di Break Down Barriers in festa.
- 9.30 - Ritrovo presso la ex chiesetta del Parco Trotter
- 9.45-10.30, Parco Trotter - Chi può farlo? L'X-Factor che hanno tutti
- 10.30 - Partenza parata con gli asini della Associazione Passi & Crinali animata dai Clown di Associazione Veronica Sacchi lungo via Padova
- 11.00, Orti di via Padova - Colazione di quartiere
- 11.00-12.00, Orti di via Padova - Percorsi motori con gli asini
- 12.00-13.00, Orti di via Padova - Azar nell'orto, spettacolo circense a cura dell'Associazione Quattrox4
- 13.00, Orti di via Padova - Pranzo condiviso
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 21/04/2021 alle ore 15:20.
Potrebbe interessarti anche: Tulipani Italiani 2021, giardino fiorito ad Arese, fino al 2 maggio 2021 , Art.Live!: visita virtuale alla mostra Le Signore dell'Arte (storie di donne tra ‘500 e ‘600), fino al 25 aprile 2021 , Triennale Virtual Tour, visite guidate on line gratuite, fino al 30 aprile 2021 , Mestieri e botteghe di Milano, percorso tematico on line, fino al 1 maggio 2021