Milano - Il quinto e ultimo appuntamento della rassegna culturale itinerante Strane Coppie, ideata e condotta dalla scrittrice Antonella Cilento, è in programma per giovedì 23 maggio 2019 alle 18.00 a Milano, nella sede del Banco Bpm in via Massaua 6. L'incontro è dedicato a una strana coppia, quella formata da Straniero/Straniamento.
Milano - Ospiti dell’incontro la scrittrice Marta Morazzoni, Premio Campiello alla carriera 2018, e Anna Toscano, poeta, fotografa e docente universitaria. Le due autrici raccontano il viaggio, il confronto, l’incontro e lo scontro. Tra passato e attualità attraverso tre classici della letteratura del ‘900: Camus, Mann e Szerb, insieme alle imamgini di Marco Alfano e alle letture dell'attore Cristian Giammarini.
Milano - Dal Grand Tour all’attualità delle migrazioni, dall’alterità dell’altro all’estraneità a se stessi. Thomas Mann con La morte a Venezia, Antal Szerb con Il viaggiatore e il chiaro di luna, Albert Camus con Lo Straniero, tre classici della letteratura del ‘900 tracciano una ideale costellazione di riferimento attorno alla domanda: in quanti modi possiamo essere stranieri nella nostra vita, nel paese che ci accoglie, nel viaggio che ci porta a esplorare luoghi ignoti di noi stessi?
Straniero/Straniamento, è da sempre un tema carico di significati che spesso l’attualità connota di nuove e anche drammatiche implicazioni. Inevitabile pensare alla triste realtà dei fenomeni migratori, ma andando indietro nel tempo si pensa anche al Grand Tour, al tema intimo del viaggio di conoscenza, al viaggio di istruzione che muove verso il Sud (l’Italia o l’Africa, o l’Oriente) mutandosi in viaggio alla scoperta di sé, della propria identità segreta, verso la violenza o l’eros.
Camus, Mann, Szerb. Un incrocio tra letteratura francese, tedesca e ungherese; un incontro di culture e punti di vista che sigilla, attraverso il romanzo di Szerb, anche la collaborazione della Accademia di Ungheria in Roma con Lalineascritta, scuola di scrittura creativa co-organizzatrice dell'incontro, già avviata negli ultimi due anni.
L’ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento posti per la delicatezza del luogo. Prenotazione necessaria all'indirizzo email.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 27/01/2023 alle ore 18:43.
Potrebbe interessarti anche: Veronica (dentro al Carcano, in pè!), dal 28 gennaio al 29 aprile 2023 , Milano sotterranea: itinerario nelle aree archeologiche nascoste, fino al 4 marzo 2023 , Open Day del Memoriale della Shoah di Milano per il Giorno della Memoria 2023, fino al 27 gennaio 2023 , Tour guidato su tram storico per rivivere la Milano degli anni '20, fino al 2 aprile 2023