Milano intorno: giovani sguardi fuori dal centro, mostra fotografica open air

Milano intorno: giovani sguardi fuori dal centro, mostra fotografica open air - - Milano

20/05/2019

Fino a domenica 23 giugno 2019

Milano - Dal 22 maggio al 23 giugno 2019 per le vie di Milano è allestita la mostra fotografica Milano intorno: giovani sguardi fuori dal centro, a cura di Alessandra Mauro, course leader del Master in Fotografia di Raffles Milano Istituto Moda e Design.

Milano - Milano Intorno è un’esplorazione condotta dagli allievi del Master in Fotografia di Raffles Milano che restituisce una visione complessa della vita, dell’ambiente e delle relazioni che contribuiscono a fare di Milano una grande città sempre in ascolto e in movimento. 122 scatti che racchiudono il significato dell’esplorazione condotta dai ragazzi, per lo più non milanesi e in molti casi stranieri, che raccontano Milano con lo sguardo di chi non è nato nella città ma da Milano si è sentito accolto e ha scelto di iniziare un nuovo percorso, contagiato da un ambiente stimolante, variegato e sempre aperto al nuovo.

Milano - L'esposizione è composta da installazioni collocate in via Dante e corso Vittorio Emanuele (Municipio 1) e negli altri 8 Municipi di Milano. Le foto sono di Costantinos Chiorri, Chiara Consolo, Sofia Correale, Diana Del Franco, Maneet Gogia, Rafael Ignacio Jacinto, Charlotte Valéerie Suzanne Lartilleux, Davide Mari, Ana Clara Muner, David Munoz Ortega, studenti del Master in Fotografia di Raffles Milano.

Gli autori delle fotografie, giovani provenienti da vari paesi (Italia, India, Francia, Spagna, Brasile), hanno esplorato la città con entusiasmo e hanno cercato con curiosità di comprenderne e restituire anche i luoghi meno conosciuti e più periferici, i nuovi quartieri, le pieghe più nascoste e i centri di incontro e aggregazione. L’obiettivo di questi ragazzi, cui Milano ha dato tanto, è trasmettere attraverso i loro scatti l’energia della metropoli, che si riflette - in diverse forme e con diverse modalità - nei tanti quartieri della città: negli edifici, nelle strade, nei parchi, negli oggetti e sui volti di tutti coloro che nel capoluogo lombardo vivono, lavorano e hanno trovato il giusto spazio in cui sentirsi non soltanto accolti, ma soprattutto valorizzati.

Le immagini, esposte in grande formato nel centro di Milano e diffuse anche in 8 Municipi, registrano la perfetta coesistenza nella città di tradizioni e nuove abitudini, sapienze artigiane e innovazione, spazi verdi e edifici moderni: raccolgono quindi la capacità di Milano di far convivere e dialogare culture, età, esigenze e ambizioni in apparenza tra loro lontanissime. Protagonista, tra gli altri, lo skyline milanese, dinamico e in continua trasformazione come la città, ma con la costante caratteristica di far sentire accolti tessuti sociali diversi, con la generosità e l’apertura a cui ci ha abituato la città di cui è simbolo.

Il talento dei giovani fotografi, incoraggiato dal confronto con realtà differenti e dall’esplorazione di scenari tecnici e culturali insoliti, ha restituito l’immagine di una Milano sempre più capace di affermarsi come ambiente stimolante attraverso il mondo dell’architettura, del design, della moda e della fotografia, da cui si ricevono input continui da diversi linguaggi, culture, idee.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 01/06/2023 alle ore 14:00.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"