Milano - Progettare consapevolezza è la nuova frontiera del design contemporaneo, che riformula sé stesso tracciando modalità alternative per nuovi stili di vita più sostenibili. Da lunedì 8 a domenica 14 aprile, in occasione della Milano Design Week 2019, il progetto Tortona Rocks, nel Tortona Design District dove il Fuorisalone è nato, con oltre 20 progetti espositivi internazionali, 60 designer e 50 aziende guida i visitatori alla scoperta delle proposte che gettano un nuovo sguardo sul futuro, ispirando cambiamento e creando consapevolezza.
Milano - Highlight della Milano Design Week 2019 è il progetto Iqos World revealed by Alex Chinneck, primo progetto dell’artista britannico in Italia, un’installazione ambientale che indaga su come le nostre scelte quotidiane si riflettano sulla definizione di un futuro migliore. Chinneck ricrea, all’interno di Opificio 31, un ambiente multidimensionale, realizzando una serie di interventi scultorei che trasformano radicalmente gli spazi, offrendo prospettive inaspettate di indagine e scoperta. Il progetto è un intervento ambientale site specific che vede protagonista l’architettura degli edifici frontali all’entrata dell’ex area manifatturiera dove la facciata sembra aprirsi in una delle sue estremità attraverso una zip che lascia intravedere l’interno dell’edificio; internamente, invece, gli spazi sono interessati da aperture inaspettate, nel pavimento in cemento e nelle pareti in pietra, che trasformano radicalmente la loro percezione.
Milano - Il palinsesto di eventi di Tortona Rocks 2019 - curato da Milano Space Makers - prosegue offrendo stimoli per acquisire una maggiore awareness e riflettere sul futuro prossimo grazie a progetti che offrono soluzioni concrete per salvaguardare l’ambiente. Come Norwegian Presence che presenta la mostra Join, un’esposizione di cinque giorni che sostiene il principio della collaborazione e della connessione per progettare un futuro più sostenibile; così come la collettiva Belgium is Design che presenta l’esibizione Generous Nature; o ancora 100 domande per domani dello IED che propone l’installazione Under pressure.
Nuovi scenari tecnologici sono indagati da Sony Design con il progetto Affinity in Autonomy: Envisioning the relationship between humans and robotics che palesa come la robotica può arricchire la vita delle persone contribuendo al cambiamento positivo della società; mentre Hyundai, in collaborazione con Monocle, racconta l’approccio innovativo sul design degli interni nei veicoli elettrificati per un futuro più green. La tecnologia per un futuro più sostenibile è il tema che ispira il progetto #Unboringthefuture di Peugeot Design Lab e Samsung coinvolge i visitatori in un percorso emozionale grazie a tecniche sofisticate; direttamente dalla Corea, Ca-Va esplora invece nuove possibilità di fruizione per l’arte grazie a tecnologie di ultima generazione e Autodesk presenta il nuovo software Generative Design per progettisti e costruttori con una selezione di lavori creati da alcuni dei principali designer del mondo.
Cambiano gli scenari culturali e sociali e il design spesso diviene il catalizzatore di nuove modalità espressive come nel caso The impossible story of Israeli design dove l’identità di un popolo viene comunicata attraverso la sua multiculturalità. Italdesign, il cui esordio risale al 1968 e allo studio avviato da Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani, mostra un repertorio che testimonia la creatività a 360 gradi del brand. La dimensione sociale è invece oggetto della ricerca di Scivola, che dà avvio al progetto pilota per trovare soluzioni alle barriere architettoniche garantendo così l’accessibilità della città. Infine Citroën presenta un percorso espositivo tra heritage e futuro a firma di Matteo Ragni Studio.
Per ulteriori informazioni consultare il sito di Tortona Rocks.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 17:04.
Altri eventi di Speciale Milano Design Week 2019:
Potrebbe interessarti anche: Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 28 dicembre 2023 , Sebino Express: treno storico da Milano al Lago d'Iseo, fino al 8 ottobre 2023 , Cripta di San Sepolcro, gioiello della Milano Sotterranea: visita a lume di lanterna, fino al 30 dicembre 2023 , Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano, visite guidate gratuite, fino al 21 ottobre 2023
Fotogallery














