Milano - Lunedì 28 gennaio 2019, alle ore 20.00, a Milano presso Crazy Art (in via Merano 18, secondo cortile), si svolge un nuovo appuntamento con Stanze: esperienze di teatro d’appartamento, progetto ideato e realizzato da Alberica Archinto e Rossella Tansini e prodotto da Teatro Alkaest.
Milano - Alle ore 20.00 va in scena lo spettacolo Rosa Conchiglia, di Magdalena Barile e con Anna Amadori, proposto in prima milanese da Stanze (biglietto 12 euro con prenotazione obbligatoria via email). Per l'occasione lo spettacolo è proposto in versione site specific, richiesta, quasi obbligatoriamente, dalla singolarità del Crazy Art, un grande emporio che raccoglie oggetti di antiquariato e svariate follie.
Milano - Siamo a New York nel 1940: la scrittrice Anaïs Nin è appena scappata da Parigi e dalla guerra, la sua fama di affascinante anticonformista la precede ma il suo lavoro fatica a radicarsi negli ambienti intellettuali newyorchesi. Quando un collezionista erotomane le commissiona una serie di racconti la cosa si rivela una buona occasione di guadagno. Anaïs raccoglie intorno a sé un circolo di giovani artisti squattrinati e insieme cominciano a scrivere raffinata pornografia. La scrittrice scoprirà che la strada dell’emergenza della crisi e della dissolutezza è lastricata di poesia.
Rosa Conchiglia racconta la storia di una vocazione ostacolata dalla storia e di un’esistenza votata ai sensi. Scrivendo storie erotiche, l’autrice scoprì se stessa, e affinò lo stile dei suoi celebri Diari, per cui negli anni ’60 venne conosciuta e celebrata dal movimento femminista, diventandone un’icona.
Anaïs Nin è stata una pioniera del sesso in letteratura. Il Delta di Venere e gli altri racconti erotici le hanno dato un’aura leggendaria di trasgressione. Ma dietro il mito della scrittrice erotica c’è l’artista squattrinata, sensibilissima e chiaroveggente che credeva fermamente che il suo ruolo di poeta nella società fosse quello di esaltare la realtà quotidiana.
Magdalena Barile ha scritto per Anna Amadori, nei panni di Anaïs Nin, un testo che racconta liberamente un momento biografico della poetessa, della sua produzione erotica e della sua militanza intellettuale per mantenere l’arte libera dai giochi del potere in nome di una creazione abbastanza potente capace di scoperchiare l’inconscio e lasciarne scorrere le immagini, le libere associazioni, i sogni.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/01/2023 alle ore 07:10.
Potrebbe interessarti anche: Il Venditore di Sigari, fino al 5 febbraio 2023 , La Prova, dal 16 marzo al 26 marzo 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Il Barone Rampante, fino al 5 febbraio 2023