Milano - In occasione dell’ottantesimo anniversario della fondazione della rivista Corrente, dal 5 dicembre 2018 al 3 marzo 2019 il Museo del Novecento di Milano presenta il focus espositivo Corrente 1938, che si affianca alle mostre 40 anni di cultura a Milano negli archivi della Fondazione Corrente alla Fondazione Corrente, Gli anni di Corrente 1938-1978-2018 alla Biblioteca Sormani e Leggere Corrente alla Casa Museo Boschi Di Stefano.
Milano - Nel 1938 il diciassettenne Ernesto Treccani fonda la rivista Vita Giovanile, in seguito diventata Corrente, coinvolgendo un gruppo di giovani artisti, letterati e filosofi attivi a Milano sul finire degli anni Trenta. Finanziata inizialmente grazie ai mezzi del padre Giovanni Treccani degli Alfieri - al quale si deve la fondazione dell’omonimo Istituto Enciclopedico - la rivista ebbe una vita breve. Da un’iniziale posizione di fascismo critico, la rivista passò presto a un atteggiamento di aperto dissenso, che ne decretò la soppressione su personale indicazione di Mussolini, il 10 giugno 1940, giorno stesso dell’entrata in guerra dell’Italia. L’interruzione della rivista non segnò, tuttavia, la conclusione dell’attività del movimento, che si aggregò intorno a tre iniziative: le Edizioni di Corrente, l’attività teatrale di Palcoscenico e l’attività espositiva della Bottega di Corrente. Quest’ultima mutò successivamente in Galleria della Spiga e Corrente e fu chiusa definitivamente dalle autorità nel 1943, mentre era in corso una mostra di Emilio Vedova.
Milano - Corrente 1938 punta l’attenzione su un movimento importante non solo per lo sviluppo dell’arte italiana, ma anche per le vicende artistiche che interessarono la città di Milano. In questa occasione i visitatori possono conoscere, a fianco dei capolavori già noti, una selezione di opere provenienti dai depositi delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano e da collezioni private. In particolare, per gentile concessione dei Coniugi Feierabend, due dipinti di Renato Guttuso entrano a far parte - in comodato d’uso per i prossimi cinque anni - del percorso espositivo permanente.
I biglietti di ingresso al Museo del Novecento di Milano hanno i seguenti prezzi: intero 10 euro, ridotto 8 euro. Questi invece gli orari di apertura: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30. Per info 02 88444061.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/05/2023 alle ore 10:08.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023