Milano - Dal 5 dicembre 2018 al 19 gennaio 2019, presso la Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani di Milano, è allestita la mostra Gli anni di Corrente 1938-1978-2018, dedicata alla storia del movimento e agli ottant'anni dalla sua nascita. L'esposizione si affianca alle mostre 40 anni di cultura a Milano negli archivi della Fondazione Corrente alla Fondazione Corrente, Leggere Corrente alla Casa Museo Boschi di Stefano e Corrente 1938 al Museo del Novecento.
Milano - Gli anni di Corrente 1938-1978-2018 racconta con documenti d'archivio e immagini la nascita e lo sviluppo del progetto nato attorno all'omonima rivista fondata da Ernesto Treccani nel 1938 e chiusa dal regime il 10 giugno 1940. La mostra, curata da Raffaele de Grada, Ernesto Treccani, Vittorio Sereni - tra i principali animatori della rivista Corrente - e dai critici Zeno Birolli, Mario de Micheli, Vittorio Fagone, era stata già prodotta per inaugurare l’apertura al pubblico degli spazi della Fondazione Corrente in via Carlo Porta 5, il 23 febbraio 1978.
Milano - Venti pannelli raccolgono una moltitudine di documenti, tra cui fotografie, riproduzioni di manoscritti, dipinti e sculture, poesie e riviste dell’epoca che raccontano le radici culturali del movimento di Corrente: dall’europeismo all’aspetto letterario, artistico, politico e filosofico che caratterizzò la rivista. Accanto ai pannelli, un’installazione di fotografie e testi a cura del Comitato Scientifico della Fondazione Corrente riflette su diversi aspetti del movimento con una prospettiva storica aggiornata.
La mostra inaugura martedì 4 dicembre 2018 alle 17.30, con una tavola rotonda sull’importanza del movimento Corrente nella storia di Milano, con interventi del presidente della Fondazione Corrente Gianni Cervetti, della storica dell’arte Nicoletta Colombo e del filosofo Fulvio Papi. Gli anni di corrente 1938-1978-2018 è poi visitabile fino a venerdì 19 gennaio 2019 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.15 e sabato dalle 9.00 alle 18.00.
Nel 1938 il diciassettenne Ernesto Treccani fonda la rivista Vita Giovanile, in seguito diventata Corrente, coinvolgendo un gruppo di giovani artisti, letterati e filosofi attivi a Milano sul finire degli anni Trenta. Finanziata inizialmente grazie ai mezzi del padre Giovanni Treccani degli Alfieri - al quale si deve la fondazione dell’omonimo Istituto Enciclopedico - la rivista ebbe una vita breve. Da un’iniziale posizione di fascismo critico, la rivista passò presto a un atteggiamento di aperto dissenso, che ne decretò la soppressione su personale indicazione di Mussolini, il 10 giugno 1940, giorno stesso dell’entrata in guerra dell’Italia. L’interruzione della rivista non segnò, tuttavia, la conclusione dell’attività del movimento, che si aggregò intorno a tre iniziative: le Edizioni di Corrente, l’attività teatrale di Palcoscenico e l’attività espositiva della Bottega di Corrente. Quest’ultima mutò successivamente in Galleria della Spiga e Corrente e fu chiusa definitivamente dalle autorità nel 1943, mentre era in corso una mostra di Emilio Vedova.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/05/2023 alle ore 09:21.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023