Milano - Venerdì 7 dicembre 2018, in occasione della Prima della Scala, sono 37 i luoghi di Milano dove è in programma la proiezione in diretta di Attila, l'opera inaugurale della stagione scaligera 2018/2019, in collaborazione con Teatro alla Scala e Rai.
Milano - Le proiezioni - inserite nel programma della Prima Diffusa 2018 - hanno inizio alle ore 18.00 e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato. Di seguito l'elenco dei luoghi dove è possibile assistere alla diretta della Prima della Scala.
Milano - Municipio 1
- Ottagono - Galleria Vittorio Emanuele II (a cura della Fondazione Teatro alla Scala)
- Teatro Dal Verme, via San Giovanni sul Muro 2 (ingresso gratuito previo ritiro dei biglietti in distribuzione presso la biglietteria del Teatro dal primo dicembre, per info 02 87905201)
- MuBa - Museo dei Bambini, rotonda della Besana
- Casa Emergency, via San Vittore 29
- Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5
- Casa Circondariale di Milano San Vittore (ingresso riservato agli ospiti)
Municipio 2
- Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli, piazza Duca d’Aosta 3 (prenotazione obbligatoria on line)
- Alma Rosé - Artepassante, passante ferroviario Repubblica, piazza San Gioachimo (prenotazione consigliata via email)
- Villa Pallavicini, via Antonio Meucci 3 (con guida all'ascolto a partire dalle ore 16.30 a cura di Andrea Massimo Grassi)
Municipio 3
- Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli 24 (con guida all'ascolto a partire dalle ore 16.30 a cura di Katiuscia Manetta)
- Campo Teatrale, via Pompeo Cambiasi 10
- Liceo Virgilio, piazza Graziadio Isaia Ascoli 2
Municipio 4
- Cine Teatro Delfino, piazza Piero Carnelli (con guida all'ascolto a partire dalle ore 16.30 a cura di Malva Bogliotti)
- Wow Spazio Fumetto, viale Campania 12
- Mercato Comunale Ferrara, piazza Ferrara 2
Municipio 5
- Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, viale Ortles 69 (prenotazione obbligatoria via email)
- MaMu Magazzino Musica, via Francesco Soave 3
Municipio 6
- Barrio’s, piazza Donne Partigiane
- Mudec - Museo delle Culture di Milano, via Tortona 56 (con guida all'ascolto a partire dalle ore 16.30 a cura di Fabio Sartorelli)
- Teatro Puntozero Beccaria, c/o Istituto Penale per i minorenni Cesare Beccaria (ingresso riservato agli ospiti)
Municipio 7
- Spazio Teatro 89, via Fratelli Zoia 89 (con guida all'ascolto a partire dalle ore 16.30 a cura di Luca Schieppati)
- Teatro Rosetum, via Pisanello 1
- Mare Culturale Urbano, via Giuseppe Gabetti 15
- SpiazzaFigino, via Giovanni Battista Rasario 14, Figino (con guida all'ascolto a partire dalle ore 17.00 a cura di Giuseppe Califano)
- Albergo Trivulzio, via Antonio Tolomeo Trivulzio, 15
Municipio 8
- Casa Vidas, via Ugo Ojetti 66
- Teatro Guanella, via Govanni Duprè 19
- Villa Scheibler, via Felice Orsini 21 (con guida all'ascolto a partire dalle ore 16.30 a cura di Monica Dreossi)
- Doubletree by Hilton, via Ludovico di Breme 77
Municipio 9
- Teatro Munari, via Giovanni Bovio 5
- Teatro della Cooperativa, via Hermada 8
- Mic - Museo Interattivo del Cinema, viale Fulvio Testi 121
- Ospedale Niguarda Ca' Granda, piazza dell’Ospedale Maggiore 3
- Hotels Four Points by Sheraton, via Gerolamo Cardano
Fuori Milano
- Grand Hotel Villa Torretta, via Milanese 3, Sesto San Giovanni
- Mumac - Museo Macchine Caffè - via Pablo Neruda 2, Binasco (disponibile anche una navetta gratuita da Porta Genova alle 16.30; prenotazione obbligatoria via email)
- Aeroporto di Malpensa, La porta di Milano, terminal 1, Ferno (VA)
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/09/2023 alle ore 21:24.
Potrebbe interessarti anche: Fuori misura: Leopardi come non ve l'ha mai raccontato nessuno, dal 24 novembre al 25 novembre 2023 , La Cena dei Cretini, fino al 22 ottobre 2023 , La lettera, con Paolo Nani, dal 19 dicembre al 20 dicembre 2023 , Il Compleanno, dal 9 novembre al 19 novembre 2023