Sublime, ricette in #cibografica: mostra di design e cibo - Milano

Sublime, ricette in #cibografica: mostra di design e cibo - Fonderia Napoleonica - Milano

31/10/2018

Fino a sabato 10 novembre 2018

Ore 16:30, 09:30

Milano - È dal fascino per l’alta cucina e dall’amore per il design che nasce la mostra Sublime, ricette in #cibografica. Tanti i nomi degli chef che hanno preso parte al progetto esposto nella Fonderia Napoleonica Eugenia di Milano, fra cui Giancarlo Morelli, Filippo La Mantia e Viviana Varese. La mostra è visitabile gratuitamente per la sola giornata di sabato 10 novembre 2018 dalle 9.30 alle 18.30, dopo l'inaugurazione di venerdì 9 con ingresso a inviti (registrazione via email).

Milano - Un progetto inedito, generato dall’incontro tra due designer milanesi e quaranta chef con i loro ristoranti. Una ricerca durata oltre un anno in cui, Caterina Pinto e Lorenza Negri hanno incontrato gli chef nelle cucine dei loro ristoranti per farsi raccontare la genesi filosofica e artistica che si nasconde dietro alla preparazione di un piatto.

Milano - Da questo incontro nasce la #cibografica: il ritratto illustrato delle idee da cui prendono forma i piatti scelti, preparati e raccontati da quaranta grandi chef. Tra gli chef che hanno partecipato al progetto Filippo La Mantia, Viviana Varese, Giancarlo Morelli, Tano Simonato, Claudio Sadler, Daniel Canzian, Tommaso Arrigoni e tanti altri.

Venerdì 9 novembre

La giornata di inaugurazione di #cibografica prevede una tavola rotonda di discussione sui temi del food design: alle 16.30 si apre il dibattito Il cibo come opera d'arte. Quali tutele per la creatività nel piatto? Intervengono Marco Barbone e Bruno Tassone, gli chef Tommaso Arrigoni, Daniele Canzian, Giancarlo Morelli, Claudio Sadler e Fabio Fornasari. Modera Francesca Corradi. Alle 17.30 c'è la chiusura ufficiale della tavola rotonda con la presentazione della mostra. A seguire show cooking dello chef Pietro Leemann e visita all'esposizione.

Sabato 10 novembre

Nel giorno unico di apertura la mostra resta a disposizione del pubblico con visite guidate gratuite e laboratori per bambini: in programma due tour per il pubblico, alle 11.00 e alle 17.30. Nel pomeriggio, Sublime Kids, alle 15.00 e alle 16.30 due laboratori-visite dedicate ai bambini: Crea la tua #cibografica, per bambini dai 6 ai 10 anni (costo comprensivo di kit 5 euro; per partecipare scrivere una email a Sublime Food).

Il laboratorio prevede una visita della mostra con il racconto del progetto, con il focus su cinque opere: la prima si incentra sul concetto di tradizione con la Lasagnetta Conviviale di Federico Sisti; la seconda, Sublime, giardino d'oriente, è basata sulla cucina orientale di chef Wicky PriyanTributo a Mondrian prende spunto da un'opera d'arte di chef Giuseppe Postorino e infine Caprese... dolce e salato di Andrea Aprea e Cozze, burrata e dettagli di Felix Lo Basso. I bambini avranno a disposizione un kit con gli ingredienti disegnati in #cibografica da ritagliare per comporre, secondo la propria visione, il piatto dello chef che avranno scelto.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 20/03/2023 alle ore 17:08.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Museum of Dreamers, percorso emozionale con 15 installazioni immersive, fino al 27 marzo 2023 , Andy Warhol: la pubblicità della Forma, mostra a cura di Achille Bonito Oliva, fino al 10 aprile 2023 , Zerocalcare: dopo il botto, mostra, fino al 23 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"