Milano, 02/11/2023.
Si svolge a Milano da venerdì 3 a domenica 5 novembre 2023 la sesta edizione di Focus Live, il festival scientifico organizzato da Focus in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano (che lo ospita, con ingresso via Olona 6 bis), e Mediamond per fare incontrare il pubblico con scienziati, divulgatori e ricercatori, ma anche, atleti, artisti, astronauti, oltre a
Ologrammi e zoo robotici, propulsori laser, collegamenti negli abissi e viaggi nel tempo, laboratori interattivi, simulatori, escape room a tema scientifico e giochi, curiosità sul corpo umano ed esplorazioni sull’intelligenza artificiale. Aperto al pubblico e completamente gratuito (su prenotazione), Focus Live 2024 è dedicato al tema Visioni e prevede oltre mille i metri quadri a disposizione dei visitatori, con 40 installazioni, 5 aree tematiche e un ricco programma di incontri, talk, laboratori, spettacoli, in compagnia di oltre 80 ospiti tra scienziati, divulgatori e creator di fama nazionale e internazionale.
Il festival prende il via con l'ologramma di Giovanni Soldini, impegnato in un’impresa che documenta lo stato di salute degli oceani, per passare poi a parlare di buchi neri con l’astrofisica Virginia Benzi e di innovazioni nel calcio con Arrigo Sacchi, fino allo spettacolo serale di Stefano Mancuso. Tra gli appuntamenti più attesi di sabato ci sono poi il talk del professore tiktoker Vincenzo Schettini, e quello dell’astrofisico divulgatore Filippo Bonaventura che racconta con humor la storia dell’universo (in compagnia del protone Primo), e poi i cruciverboni di Stefano Bartezzaghi e l’omaggio a Galileo dello storico Franco Giudice, fino all'anteprima milanese dello spettacolo scientifico di Ilaria Capua e Antonella Attili. Nella giornata di domenica spiccano gli incontri con Massimo Temporelli, il campione di apnea Mike Maric e la fumettista e attivista Altares, prima del gran finale con lo science show dedicato a Charles Darwin di Telmo Pievani e Marco Paolini.
Di seguito il programma di Focus Live 2023 con tutti gli eventi da segnare in agenda.
Venerdì 3 novembre
La prima giornata di Focus Live 2023 inizia alle 10.00 con Giovanni Soldini (in ologramma) e prosegue alle 11.20 con scienziati, talenti, scoperte del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Materia oscura e buchi neri sono invece protagonisti dell’incontro delle 11.30 C’è qualcosa di oscuro nell'Universo con l'astrofisica Virginia Benzi. Alle 12.00, attenzione agli Animaloidi robot sul palco, introdotti da Claudio Semini, direttore del laboratorio Dynamic Legged Systems dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Alle 12.45 invece Monica Battini, etologa dell’Università di Milano, porta in campo il futuro dell’intelligenza artificiale, cercando di rispondere al quesito Riusciremo a parlare con gli animali?.
Dopo una pausa, alle 14.00 si riprende con un nuovo collegamento dalle profondità degli abissi: Giampaolo Trucco e Roberto Villani del Gruppo Operativo Subacquei di Comsubin (Comando subacquei e incursori) accompagnano virtualmente gli spettatori in una simulazione di un’operazione di bonifica. Dagli abissi si passa allo spazio, grazie all'astronoma dell'Asi Maria Virelli che alle 14.45 mostra come il Pianeta viene osservato con satelliti sempre più sofisticati e strumenti sempre più precisi e diversi. Si continua con un viaggio nel tempo per scoprire come dipingevano gli uomini delle caverne grazie all’archeologo Nicolò Scialpi alle 15.50, mentre alle 16.00 Arrigo Sacchi, ex allenatore, Adriano Bacconi, ceo di Math&Sport, e Franco Ordine, giornalista sportivo, si confrontano con le innovazioni nel calcio (a partire dall’intelligenza artificiale). Si parla di ibernazione con Matteo Cerri alle 16.45 e si prosegue poi fino Ai confini del mondo con l’esploratore e divulgatore ambientale Alex Bellini alle 17.00. Viviana Cigolotti di Enea accompagna il pubblico a scoprire Le potenzialità dell’idrogeno alle 17.20. Il pomeriggio prosegue con due eventi dedicati all'intelligenza artificiale: come supporto alla sicurezza nella guida alle ore 18.00 con Lorenzo Premuda, technical manager di Carglass; e alle 18.45 con la presentazione dell’algoritmo in grado di predire con molte settimane di anticipo variazioni di assetto politico, messo a punto dalla Scuola Superiore Sant’Anna (Istituto di Biorobotica e Istituto Dirpolis). Alle 19.20 chiude la giornata - prima dello spettacolo finale - un incontro con Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, docenti del Politecnico di Milano, ed esperti di design spaziale, che raccontano come saranno costruite e arredate le future colonie spaziali. Alle 20.30, infine, è in programma lo spettacolo Sinfonia vegetale con Stefano Mancuso, il più autorevole botanico italiano, e un ensemble dell’Orchestra sinfonica giovanile di Milano in un dialogo tra scienza e musica alla scoperta dell’intelligenza delle piante.
Sabato 4 novembre
La seconda giornata di Focus Live 2023 ha inizio alle 10.00 con l'astronauta Roberto Vittori che racconta come sta evolvendo l'esplorazione dello spazio e come l'arrivo dei privati ha rivoluzionato la presenza umana fuori dall'atmosfera. Alle 10.45 Claudia Colla, portavoce della Commissione europea per il Nord Italia per la presidente Von der Leyen, mette alla prova le conoscenze sull’Europa con un gioco a quiz, mentre alle 11.00 Silvestro Micera, ingegnere Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Pietro Mortini, neurochirurgo all'Ospedale San Raffaele di Milano, sono protagonisti di un focus sulle neurotecnologie. A seguire due approfondimenti sul mondo animale con due etologi: alle 11.00 Lorenza Polistena svela come e quanto la convivenza con l’uomo abbiano influenzato il comportamento dei nostri compagni a quattro zampe; alle 11.20 Donato Grasso si addentra nella complessa organizzazione sociale delle formiche. Alle 12.00 è l'atteso momento di Vincenzo Schettini, docente, divulgatore e star di TikTok con milioni di follower, con Ci vuole un fisico bestiale. A concludere la mattinata, gli eventi spaziali Viaggiare nello spazio con le vele laser alle 12.45 con la fisica Maria Pelizzo che spiega i più avveniristici sistemi di propulsione spaziale e Buchi neri: dove il tempo si ferma con Ilaria Lucrezia Rossi che racconta la sua passione per i buchi neri, le difficoltà di studio e il doppio standard di genere nelle discipline Stem.
Si riparte alle 14.00 con Filippo Bonaventura, astrofisico e divulgatore scientifico, che racconta con ironia e humor i momenti salienti della storia dell’Universo dal Big Bang all'Homo Sapiens. Alle 14.45 l'agronomo Eugenio Gervasini, nell'incontro Gli alieni tra noi, approfondisce invece l’impatto che molti animali (come granchi blu, nutrie, formiche di fuoco e insetti parassiti delle palme) hanno sull’ambiente. Alle 15.00 Alessandro Vespignani, epidemiologo computazionale e direttore del Network Science Institute di Boston, in Navigando la tempesta: la scienza in tempo di crisi cerca di evidenziare modelli e metodologie efficaci. Evento speciale alle 15.00 al Padiglione Ferroviario con Veni, vidi, vici: quante volte pensi all’Impero romano? per scoprire la vita quotidiana dei legionari pretoriani, reso possibile dal gruppo Praetoriani et Cives Romani Cohors II Praetoria, accompagnato dal divulgatore Gioal Canestrelli e con la collaborazione di Focus Storia. Alle 15.20 Fra Marcello Longhi, presidente dell’associazione Opera San Francesco per i poveri, Piero Benvenuti, professore emerito di Astrofisica dell’Università di Padova, e Irene Valenti, project manager de Il Cielo Itinerante discutono sulle strategie per avvicinare i giovani che provengono da contesti di disagio socioeconomico a mondi da cui rischiano di restare esclusi definitivamente. Giochi di intelligenza alle 16.00 su rischi e opportunità nell’uso dell’intelligenza artificiale con il padre della filosofia dell’informazione Luciano Floridi, filosofo della Yale University. Si parla poi di ritmi circadiani e biotecnologie nell’incontro Che ora sei? Come capire se stai rispettando i tuoi orologi interiori, previsto alle 16.45 e curato da Carolina Greco, ricercatrice dell’Irccs Istituto Clinico Humanitas (in collaborazione con Humanitas University). Alle 17.00 si gioca con il Cruciverba Volant ideato da Stefano Bartezzaghi che, con la collaborazione della divulgatrice Linda Raimondo, mette alla prova il pubblico di Focus Live. Alle 17.00 l’analista finanziario Luca Dann in Pattume! spiega le illusioni create da bitcoin e cryptovalute mentre alle 17.20 è in programma un omaggio al più grande scienziato italiano del Rinascimento con La nuova visione di Galileo raccontata dallo storico della scienza Franco Giudice. L’incontro delle 18.00, Prodotti sotto stress, mostra le ispezioni e i test di laboratorio più curiosi cui vengono sottoposti oggetti di uso quotidiano come sedie, zaini, asciugacapelli ma anche parchi gioco, ascensori, aerei, satelliti, dispositivi medici, cibo e stoviglie; allo stesso orario Benvenuti nello strano mondo del Placebo esplora invece i positivi effetti psicologici sui pazienti di queste terapie. Per gli appassionati di arte imperdibile è alle 19.00 La visione di Frida Kahlo con la divulgatrice Benedetta Colombo; l'ultimo incontro della giornata, alle 19.20, è Toccare con mano: la storia di Myki, un innovativo progetto dell’istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Alle 20.30, infine, è in cartellone l’anteprima milanese dello spettacolo Le parole della salute circolare con la virologa Ilaria Capua e l’attrice Antonella Attili.
Domenica 5 novembre
Massimo Temporelli, in collaborazione con Fondazione Airc, inaugura la terza giornata di festival: alle 10.00 Dal Microscopio al Nobel espone l’avventura di tre giganti della scienza italiana che hanno cambiato il modo in cui si cura il cancro. Alle 10.45 Uomini e fiumi: storia di un’amicizia finita male a cura di Stefano Fenoglio, ecologo fluviale, è invece una riflessione amara e necessaria sul pessimo rapporto dell’essere umano con l’ambiente. Alle 11.00 Chiedi agli astrofisici coinvolge Giacomo Carrozzo, Fabrizio Oliva e Andrea Raponi (che gestiscono la pagina Facebook Nuovi Mondi: Astronomia & Scienza), pronti a rispondere a curiosità su studio delle stelle, nuove frontiere dell’astronomia, missioni delle sonde scientifiche, turismo spaziale, viaggi interstellari. Alle 11.20 protagonista è l’etologa Federica Pirrone che analizza le affinità tra animali da compagnia e l’essere umano in Quando gli animali invecchiano. Seguono alle 12.00 l’incontro La nostra visione del cancro con Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell'Istituto Clinico Humanitas, che presenta le nuove conoscenze e le armi per combattere i tumori, e alle 13.00 con Altares, fumettista e attivista per il clima, che coinvolge adulti e bambini con l’evento Un fumetto può salvare il Pianeta.
Alle 14.00 è la volta dell'egittologa Daniela Picchi, che svela cosa è stato scoperto su Il volto della mummia di una donna vissuta in Egitto quasi 2000 anni fa, portata in Italia nell’800 e denominata La Bella. Curiosità e scoperte legate al nostro Cuore matto vengono svelate alle 14.45 da Vincenzo Lionetti, medico anestesista della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, mentre alle 15.00 il cardiologo Peter Schwartz e il genetista forense Giorgio Portera esplorano il gene poliziesco: le analisi genetiche sono sempre più efficaci per inchiodare i colpevoli e scagionare gli innocenti. Giulia Calogero, biologa marina e presidente associazione Menkab, e Carlo Guidi, fisico dell’Infn e della collaborazione KM3Net portano poi, alle 15.20, piccoli e grandi Dalle stelle agli abissi, a caccia di neutrini e suoni di cetacei per scoprire il più grande telescopio sottomarino che ha dato il via al progetto Clic per studiare in modo ancor più approfondito il repertorio acustico dei cetacei. Alle 16.00 Carlo Conti riceve il Telegatto dal direttore di Tv Sorrisi e Canzoni Aldo Vitali, mentre alle 17.00 c'è un nuovo appuntamento con il gioco: Il quizzettone sostenibile con Silvia Moroni, green content creator ed esperta di sostenibilità permette di mettersi alla prova e scoprire quanto si è ferrati in pratiche green. Alle 17.10 Fate spazio svela come si diventa astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea e in contemporanea Mike Maric, campione di apnea, medico e coach in La scienza del respiro spiega come combattere ansia e stress, migliorare le prestazioni in una competizione, e ritrovare benessere, concentrazione e mindset. Alle 17.45, Alessandro Maiocchi, direttore gestione e integrazione dati scientifici del Centro Diagnostico Italiano, spiega come funzionano i digital human twin, rappresentazioni digitali di un paziente, con la sua storia clinica, i suoi esami di laboratorio, le sue immagini radiologiche, i suoi parametri e stili di vita che cambiano nel tempo: un’ arma in più per la prevenzione e la diagnosi tempestiva delle malattie. Cosa pensa l’intelligenza artificiale? alle 18.00 è un’altra occasione per comprendere cosa ci si può aspettare dall'intelligenza artificiale e dai suoi utilizzi: ad affrontare l’argomento è Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice scientifica, autrice e conduttrice televisiva. Ultimo appuntamento dell’edizione 2023 è, alle 19.20, lo spettacolo Il codice Darwin con Telmo Pievani e Marco Paolini: uno science show realizzato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano nel quale scienza, letteratura e teatro dialogano e si completano.
Laboratori, stand e dimostrazioni scientifiche
Per tutti coloro che alle conferenze e agli incontri teorici preferiscono la pratica, il luogo dove rivolgersi è l'Experience Area di Focus Live 2023: vedere il mondo con gli occhi delle api, giocare a Twister con un animale cibernetico, viaggiare nel sistema solare, visitare le future basi lunari, farsi fare un ritratto da un artista robot sono solo alcune delle esperienze che sarà possibile sperimentare negli stand allestiti per l'occasione; inoltre è possibile salire su una mongolfiera, camminare tra i dinosauri, entrare in un quadro di Claude Monet, vedere il corpo umano dall’interno o incontrare HiQ, il quadrupede robotico studiato per intervenire in situazioni di emergenza come crolli o catastrofi naturali. E non mancano laboratori interattivi, scafandri dei palombari e vermi del futuro.
Un intero padiglione è dedicato all'Area Kids: da Geronimo Stilton all'escape room che riproduce la sala di controllo del Cern di Ginevra (e per uscirne bisogna risolvere una serie di giochi e indovinelli), dagli incontri letterari alle attività ludico-scientifiche organizzate dalla redazione di Focus Junior, Focus Pico e Focus Wild, saranno moltri gli appuntamenti che attendono bambine e bambini tra i 6 e i 13 anni nel padiglione Olona del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci. Se per l'atteso topospettacolo su ambiente e sostenibilità bisogna aspettare domenica 5 novembre, venerdì 3 è all'insegna del girl power con Amalia Ercoli Finzi che, con la figlia Elvira, presenta il libro Sei un universo; s sabato 4, invece, è prevista una visita speciale al sottomarino Enrico Toti (necessaria la presenza di un genitore per ogni bambino). In più laboratori e incontri su astronomia, corpo umano, mondo degli animali e letture per i più piccoli; i bambini partecipanti vengono inoltre omaggiati da uno zainetto Focus Junior.
Ad invadere il museo sono inoltre giganti e coloratissimi lupi, chiocciole, rondini, elefanti, ma anche pinguini, suricati, orsi e oche grazie al progetto studiato per l’occasione dal movimento della Cracking Art, che proprio quest’anno festeggia il trentennale: testimonial ieratici, questi animali totem accolgono i visitatori e li guidano in un percorso che sottolinea le sfide da affrontare per raggiungere una efficace sostenibilità ambientale, economica e sociale. Un'invasione pacifica e d’impatto.
Come partecipare a Focus Live Milano 2023
Tutti gli eventi di Focus Live 2023 sono a ingresso gratuito: sul sito ufficiale è disponibile il programma completo e aggiornato e ci si può prenotare per partecipare ai singoli appuntamenti. Gli eventi sono stati divisi in due turni: mattino (ore 10.00-13.00) e pomeriggio (14.00-20.00); chi desidera rimanere tutto il giorno può prenotare i biglietti per entrambe le mezze giornate. Per i due spettacoli serali Sinfonia vegetale e Le parole della salute circolare è previsto un biglietto, sempre gratuito, a parte.