Tulipani Italiani 2023, ad Arese aperto il grande campo fiorito: orari, biglietti e indirizzo - Milano

Tulipani Italiani 2023, ad Arese aperto il grande campo fiorito: orari, biglietti e indirizzo

2023-03-18 14:41:47

Da sabato 18 marzo a martedì 25 aprile 2023

© facebook.com/Tulipani.Italiani

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - È aperto da sabato 18 marzo 2023 il grande giardino fiorito Tulipani Italiani di Arese, alle porte di Milano: dopo le prime due edizioni a Cornaredo, lo you-pick field nato dall'idea del floricoltore olandese Edwin Koeman e della sua compagna Nitsuhe Wolanios si è trasferito ad Arese (più in giù l'indirizzo esatto, come arrivare e dove parcheggiare), dove si tiene anche l'edizione 2023, la sesta.

Le visite sono possibili per circa un mese, e dunque fino alla seconda metà di aprile 2023 (la data di chiusura dipende dalla durata della fioritura dei tulipani): per tutto il periodo di apertura il campo è aperto al pubblico che può così immergersi tra i profumi e i colori dei tulipani in fiore, passeggiare tra i filari, scattare foto acchiappa like e raccogliere i fiori per portarli a casa.

Sono centinaia di migliaia i tulipani colorati - di 450 varietà - piantati su una supeficie di 2 ettari, ma per accedere al grande spazio aperto e ammirarli in tutto il loro splendore ci sono delle regole da seguire. Per i visitatori sono anche in programma eventi gratuiti di respirazione e yoga. Visitare il campo di Tulipani Italiani è possibile tutti i giorni durante l'intero periodo di apertura (salvo chiusure improvvise dovute a motivi di forza maggiore). Gli orari di apertura sono - anche in caso di pioggia - dalle 9.00 alle 19.30 dal lunedì al venerdì e dalle 8.30 alle 19.30 il sabato e la domenica (con ultimo ingresso sempre alle 19.00).

In occasione del weekend inaugurale di sabato 18 marzo e domenica 19 marzo l'ingresso è gratuita e si pagano solo i tulipani che si raccolgono (al momento dell'apertura sono circa 50 mila i tulipani fioriti e il prezzo è di 1 euro per ogni fiore raccolto). A partire da lunedì 20 marzo, con il campo sempre più fiorito, l'ingresso è a pagamento: sebbene non si parli di biglietti veri e propri ma di buoni validi per la raccolta di due tulipani, per entrare è richiesto l'acquisto di un buono al costo di 4 euro sul sito di Tulipani Italiani oppure 5 euro in loco; per chi desidera raccogliere più di due tulipani, il prezzo è di 1,50 euro per ogni eventuale fiore aggiuntivo. I bambini (accompagnati) di età inferiore ai 4 anni non pagano, mentre l'ingresso ai cani è consentito solo se al guinzaglio. Il consiglio - valido per tutti, ma soprattutto per gruppi numerosi e durante i weekend - è quello di prenotarsi on line, in modo da non presentarsi in un momento già sold out.

Il campo di tulipani di Arese si trova all’interno del Parco delle Groane (nella zona conosciuta come La Valera) e a pochi passi dallo shopping center Il Centro: l'indirizzo esatto è via Eugenio Luraghi 11. L'ingresso di Tulipani Italiani è facilmente raggiungibile in bicicletta, essendo situato accanto alla pista ciclabile della Valera, ma nelle immediate vicinanze ci sono anche molti parcheggi gratuiti per chi arriva in auto: oltre al parcheggio con circa 400 posti auto situato proprio di fronte, i visitatori di Tulipani Italiani possono anche lasciare la propria auto nei parcheggi del centro commerciale, oppure - poco più a est - nel parcheggio ex Expo.

Approfondisci con: Maggiori informazioni sull'evento e biglietti per Tulipani Italiani 2023, giardino fiorito ad Arese

Potrebbe interessarti anche: Veronica (dentro al Carcano, in pè!), dal 1 aprile al 29 aprile 2023 , Tour guidato su tram storico per rivivere la Milano degli anni '20, fino al 2 aprile 2023 , Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 26 maggio 2023 , Visita guidata al Cenacolo Vinciano, fino al 23 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"