8 marzo 2023 a Milano, gli eventi tra musei gratis e un nuovo parco dedicato alle donne

8 marzo 2023 a Milano, gli eventi tra musei gratis e un nuovo parco dedicato alle donne

Attualità Milano Venerdì 3 marzo 2023

Clicca per guardare la fotogallery
© shutterstock

Milano - Donne protagoniste, sempre: nella storia, nell'arte, nella scienza, nella vita e nel futuro di Milano; nel giorno a loro dedicato, l’8 marzo, e in ogni altro giorno e luogo in cui una donna ha fatto e fa la differenza. In occasione della Giornata internazionale della donna 2023 il Comune di Milano presenta il palinsesto Milano città delle donne «per parlare delle moltissime donne che hanno fatto la storia della nostra città, troppo spesso poco conosciute», spiega  la delegata alle Pari Opportunità di Genere, Elena Lattuada. «Da questa consapevolezza è nata l’idea di un sito sulla toponomastica femminile, con l’intento di aggiornarlo costantemente anche con altri luoghi simbolici per Milano e di un percorso museale con opere significative Allo stesso modo le tante iniziative sparse nella città per tutto il mese di marzo, sosterranno sempre più una città a misura di donna».

Milano celebra dunque l’8 marzo 2023 con numerose iniziative dal centro ai quartieri grazie alla collaborazione tra Comune, enti, musei e municipi. Tra le iniziative spicca l'inaugurazione del Parco 8 Marzo in viale Umbria sull’area dell’ex stazione di Porta Vittoria: una nuova area verde con percorsi ciclopedonali, giochi per i più piccoli con spazi e tavoli per la socialità di tutto il quartiere. La cerimonia, alle ore 11.30 di mercoledì 8 marzo, inizia e si chiude con due poesie di Antonia Pozzi lette dall’attrice e regista, Elisabetta Vergani.   

Intanto è già on line il sito Le Vie delle Donne realizzato dal settore toponomastica del Comune di Milano che raggruppa in un unico itinerario le vie, le piazze, i monumenti e le pietre di inciampo dedicate alle donne. Sempre con l'obiettivo di ricordare le tante donne che, nelle diverse discipline, hanno contribuito alla realizzazione di Milano e dell'Italia, venerdì 10 marzo alle ore 11.00 è poi in programma la camminata Conoscere le donne di Milano, che percorre alcune vie cittadine ricordando coloro cui i luoghi sono intitolati.

Sempre venerdì 10 marzo, per tutta la giornata, è previsto un percorso di opere d’arte dedicate all’universo femminile in musei, case museo, al Monumentale e al Castello Sforzesco. In particolare, i musei coinvolti sono il Museo del Novecento, la Gam - Galleria d’Arte Moderna, la Casa Museo Boschi di Stefano, Palazzo Morando, il Mudec - Museo delle Culture, il Museo Archeologico, il Museo del Risorgimento e il Cimitero Monumentale, museo a cielo aperto. L’ingresso a questi musei per le donne è gratuito per tutta la giornata di venerdì 10.  

Ma molti altri sono gli eventi da non perdere nel capoluogo lombardo in occasione della Giornata internazionale della donna 2023 tra spettacoli, incontri e mostre. Mercoledì 8 marzo chi opta per una serata a teatro può scegliere tra il reading teatrale L’Empireo (the Welkin) diretto da Serena Sinigaglia al Teatro Carcano e il tris di eventi proposto dal Teatro Parenti: lo spettacolo #Callforwomen di Ippolita di Majo, con Leda Kreider, Elena Lietti, Sara Putignano, e Emilia Scarpati Fanetti che si scambiano con ironia le battute e i luoghi comuni che tante volte si sono sentite rivolgere; Be my voice: lotta delle donne iraniane, con aperitivo persiano, dibattito e proiezione del film Be my voice di Nahid Persson Sarvestani; e la presentazione del libro Incontri con donne straordinarie di Cristiana Allievi.

Altro libro che viene presentato mercoledì 8 in occasione della Giornata internazionale della donna è Gae Aulenti: riflessioni e pensieri sull'Architetto Geniale di Annarita Briganti alla Triennale; il Palazzo del Cinema Anteo ospita la presentazione della nuova collana editoriale femminista Oilà, a cura di Chiara Alessi. Tra gli altri spettacoli teatrali sono inoltre da segnalare Storia di un No della Compagnia Arione de Falco al Teatro Munari sul tema dell'amore confuso con il possesso; Solo per donne di e con Elena Cerasetti alla Cooperativa Ortica; e La donna pesce con Sofia Quintavalli al Refettorio Ambrosiano. Fuori Milano, spiccano Se mai avrò bisogno di te ti faccio sapere di Roberta Gerli al Teatro De Sica di Peschiera Borromeo e Fanny e Mimì: dialogo intimo musicale tra Fanny Mendelsshon e Mia Martini al Teatro Lirico di Magenta.

Non mancano le serate musicali, come il festival Punk is Pink a cura delle Bambole di Pezza con 6 band tutte al femminile che si alternano mercoledì 8 sul palco del Legend Club di Milano; il Bonaventura Music Club di Buccinasco propone invece la serata A Blues Story: le Ladies del Blues raccontano l'amore. Presso la Biblioteca Valvassori Peroni si svolge l'evento 8 marzo: voci per la libertà (pagine di scrittrici iraniane), a cura di Equi.Voci Lettori.

Tra le mostre a tema, Casa Emergency ospita la mostra fotografica di Charlotte Lartilleux Sine Fine sul delicato tema della violenza di genere, che inaugura mercoledì 8 marzo; già visitabile invece da mercoledì 1 la piccola ma preziosa mostra di ex-libris Liberty per le Donne alla Biblioteca Sormani, che omaggia la figura femminile grazie a una selezione della collezione Lombardo. 

Giovedì 9 la Casa della Poesia propone le letture Donna, poesia, libertà a cura di Amos Mattio. Invece venerdì 10 marzo presso l'ex Fornace spicca la conversazione su Gender G.ap nel mondo scientifico tra Assunta Sarlo e Adriana Albini; sul palco dell'Après-coup di Milano va invece in scena lo spettacolo Va’ Gina! Tutto quello che serve sapere per essere una Gina moderna di e con Luisa Bigiarini e Federica D’Angelo.

Infine ci sono alcuni itinerari guidati alla scoperta di storia e storie delle donne milanesi, come i due Migrantour tra Gorla e via Paolo Sarpi in programma sabato 11 marzo per scoprire attraverso parole, voci ed esperienze di viaggio e migrazione la storia e il presente della città, con uno sguardo particolare sui femminismi e sulla lotta per i diritti delle donne; oppure come la visita guidata Le grandi donne di Milano targata Neiade di domenica 12, sulle tracce delle grandi donne che hanno contribuito a rendere grande Milano.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"