Piano City Milano 2023: le date della dodicesima edizione e come iscriversi per ospitare un concerto o partecipare come musicista

Piano City Milano 2023: le date della dodicesima edizione e come iscriversi per ospitare un concerto o partecipare come musicista

Musica Milano Venerdì 3 febbraio 2023

Clicca per guardare la fotogallery
Piano City @ Giardino di Breme
© Stefano Lonati

Milano - Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio 2023: queste le date della dodicesima edizione di Piano City Milano, il festival di pianoforte più atteso dell’anno. Per tre giorni i pianoforti tornano ad essere i protagonisti indiscussi di Milano: la magia delle loro note risuona dal centro alla periferia, in luoghi simbolo del capoluogo lombardo come parchi, piazze, spazi pubblici e privati.

Tra le novità di Piano City 2023 spicca, dopo quattro anni, la possibilità di assistere ai concerti nei cortili e nelle case dei milanesi, location che rappresentano il cuore e l’anima della città e che permettono al pubblico di vivere un’esperienza di ascolto unica e intensa. Da mercoledì 8 a domenica 19 febbraio 2023 sul sito ufficiale di Piano City Milano è possibile candidarsi come pianisti o proporre la propria casa (già dotata di pianoforte) o cortile per ospitare un concerto, oppure candidarsi come guest con un concerto autoprodotto (per le realtà a vocazione culturale e/o organizzazioni senza scopo di lucro). Per richiedere maggiori informazioni in merito alle candidature è possibile scrivere una email.

Nel corso degli anni il festival ha presentato più di 3200 concerti in 400 luoghi della città di Milano e di altri comuni lombardi, con oltre 3800 artisti e un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo. Con gli House Concert e i Concerti in Cortile ha trasformato spazi privati in luoghi d'incontro e di performance musicali, con le Piano Night ha animato la città anche dopo lo scoccare della mezzanotte con concerti fino all’alba, e con i concerti diffusi in città portato la musica nei parchi e nei musei più importanti.

Piano City Milano ha anche dato avvio a significativi spazi culturali in città, ha rialzato il sipario del Teatro Lirico Giorgio Gaber, rimasto chiuso per oltre 22 anni, e si è impegnato nel sociale con eventi e iniziative speciali per vivere gli spazi urbani con esperienze di ascolto insolite e condivise, ha portato il grande pubblico in luoghi come ospedali cittadini, case circondariali, il Refettorio Ambrosiano in collaborazione con Caritas Ambrosiana, Casa Emergency, Fondazione InOltre e molti altri, e ha dato spazio a tematiche sensibili portando la musica in luoghi emblematici, come il Bosco di Rogoredo e il Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo di Via Corelli.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"