Passante Ferroviario di Milano: ecco quando riaprono le linee S6 tra Novara e Pioltello e S2 tra Mariano Comense e Rogoredo

Passante Ferroviario di Milano: ecco quando riaprono le linee S6 tra Novara e Pioltello e S2 tra Mariano Comense e Rogoredo

Attualità Milano Giovedì 22 settembre 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© Flickr.com / Luca Volpi

Milano - Riprendono a circolare nel Passante Ferroviario di Milano i treni delle linee suburbane S2 Mariano Comense-Milano Rogoredo e S6 Novara-Milano-Pioltello. Dopo la riapertura parziale del servizio, avvenuta lunedì 29 agosto scorso con la riattivazione delle linee S1 Saronno-Milano-Lodi, S5 Varese-Milano-Treviglio e S13 Milano Bovisa-Pavia, in seguito agli interventi sull’infrastruttura, e verificato che l'usura delle ruote sta tornando nella normalità, anche le linee S2 ed S6 riprendono ora a circolare regolarmente.

In particolare, da sabato 24 settembre 2022 torna regolare il servizio della linea S6 tra Novara e Pioltello, che da luglio ha circolato solo fra Novara e Milano Porta Garibaldi Superficie; da lunedì 26 settembre 2022 la linea S2, che da Mariano Comense è stata limitata a Milano Bovisa, torna a raggiungere Milano Rogoredo.

Dalle ore 20.00 di sabato 24 settembre e per l’intera giornata di domenica 25, per consentire lavori di manutenzione programmata all'infrastruttura da parte di Rfi, sulla linea S5 Varese-Milano-Treviglio un treno ogni ora per direzione circola solo fra Varese e Milano Porta Garibaldi; un treno all'ora effettua invece il regolare percorso. 

Proseguono inoltre gli interventi di ripristino dei treni danneggiati: circa 10 di questi sono ancora fermi e saranno recuperati con il cambio delle ruote.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"