Estate al Castello Sforzesco 2022, il programma di concerti e spettacoli da luglio a settembre - Milano

Estate al Castello Sforzesco 2022, il programma di concerti e spettacoli da luglio a settembre

Musica Milano Castello Sforzesco Mercoledì 29 giugno 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Milano - Fino allo scorso anno si chiamava Estate Sforzesca, quest'anno è semplicemente la rassegna estiva promossa e coordinata dal Comune di Milano nell’ambito del palinsesto Milano è Viva nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, ma il succo è seempre lo stesso: un'estate di eventi - 58 spettacoli per la precisione - che spaziano dalla musica pop all'elettronica, jazz, dal musical alla classica, dalla danza alla prosa, fino agli spettacoli per bambini.

L'appuntamento è dal 12 luglio al 14 settembre 2022, con diversi spettacoli gratuiti (oltre 10) e circa la metà a prezzo calmierato (con biglietto inferiore o uguale a 15 euro). La rassegna quest’anno ha potuto contare su una platea più ampia, che dai 1500 posti degli scorsi anni si è allargata a 2300, e ha quindi potuto inserire in programma nomi di grande prestigio. L'apertura è con le canzoni di Davide van De Sfroos (12 luglio), seguito dai Kokoroko (13 luglio) con un concerto raffinato che anticipa l'edizione 2022 di JazzMi.

Tra i nomi più attesi dell'estate 2022 al Castello Sforzesco di Milano c'è sicuramente quello di Patti Smith (1 agosto), ma non mancano i big del cantautorato italiano e della musica elettronica: in programma i concerti di Elisa (11, 12 e 14 settembre), Fiorella Mannoia (8 settembre), Noemi (6 settembre), Samuele Bersani (7 settembre), Nada (27 agosto), Sergio Caputo (28 luglio), Dixon (9 settembre), Le Cannibale (30 luglio). La programmazione musicale inotre prevede molti omaggi a protagonisti come Lucio Battisti (4 agosto), Milva (25 agosto), Franco Battiato (26 agosto), i Beatles (24 agosto), passando da generi come l’operetta e il musical.

Diversi appuntamenti sono dedicati alla musica classica, con i concerti dell’Orchestra Sinfonica di Milano e della Società dei Concerti, che propongono rispettivamente gli spettacoli Schiaccianoci in Jazz (17 luglio) e Lejana Tierra mia (12 agosto); oltre alla Magic night dedicata a Chopin (10 agosto) e alle tante contaminazioni di genere che punteggiano l’intero cartellone. Invece l’Orchestra Sinfonica del Ceghedaccio propone Let the Music Play (21 luglio), concerto dedicato alle rivisitazioni delle hit più famose degli anni Settanta e Ottanta.

La comicità è assicurata dall’instant theatre di Enrico Bertolino (25 luglio), da Enrico Brignano (13 settembre) e dai The Pozzolis Family (1 settembre), mentre il teatro è interpretato da Lella Costa con il suo Stanca di guerra (19 luglio), dalle Storie di Stefano Massini (3 agosto), recentissimo vincitore di ben cinque Tony Award con lo spettacolo The Lehman Trilogy, da Corrado d'Elia con Io, Ludwig Van Beethoven (14 luglio), da Gioele Dix e il suo show Ai nostri tempi (biblici) (18 luglio), fino a Una piccola Odissea di Andrea Pennacchi (26 luglio). Da non perdere anche Milano, Città del Diavolo della compagnia del Grand Guignol de Milan (16 luglio)

In cartellone trova posto anche la danza, che invade il palcoscenico del Castello Sforzesco con le prove aperte e lo show finale di OnDance 2022 (2, 3 e 5 settembre), il festival ideato da Roberto Bolle che celebra tutte le danze con grandi performance e di grandissimi interpreti. Il programma di danza include anche due spettacoli del Balletto di Milano, il Gran Galà del Balletto (15 luglio) e Carmen Suite & Tangos (7 agosto).

Qui il programma completo dell'estate 2022 al Castello Sforzesco di Milano.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"