
Milano - Ventottesima edizione per Cortili Aperti, la manifestazione promossa dal Gruppo Giovani Adsi Lombardia - con il patrocinio del Comune di Milano - che apre al pubblico i cortili segreti delle più belle dimore storiche private, normalmente non accessibili, nel cuore della città. L'appuntamento con una delle manifestazioni primaverili più amate e attese dalla città di Milano è per domenica 22 maggio 2022.
La manifestazione si tiene in concomitanza con le Giornate Nazionali Adsi - Associazione delle Dimore Storiche Italiane ed è dedicata quest'anno ai cortili delle più belle dimore storiche presenti in piazza Sant’Alessandro e dintorni.
Cortili Aperti 2022 a Milano: elenco dei luoghi e orari di visita
In occasione di Cortili Aperti 2022, grazie alla disponibilità dei proprietari e al lavoro entusiasta dei giovani volontari under 35 di Adsi Lombardia, possono essere visitati i cortili dei seguenti palazzi:
- Palazzo Annoni, corso di Porta Romana 6
- Palazzo Recalcati, via Amedei 8
- Collegio di Sant’Alessandro, piazza Sant’Alessandro 1
- Palazzo Trivulzio, piazza Sant’Alessandro 6
- Palazzo Stampa di Soncino, via Cardinal Federico 2
- Cortile degli Spiriti Magni, via Sant’Antonio 5
- Chiostro Trivulziano, via Sant’Antonio 12
- Palazzo Greppi, via Sant’Antonio 12
- Cortile di via Carducci 38, via Carducci 38
L'orario di visita è dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17.30. Anche quest'anno l’accesso ai cortili è libero e gratuito: in ogni cortile sono presenti i giovani volontari Adsi, a disposizione dei visitatori per tutta la giornata, e inoltre è anche attivo un infopoint nel cortile d’onore di Palazzo Annoni. A fronte di una piccola donazione (il cui ricavato sarà devoluto al restauro di un’opera d’arte di pubblica fruibilità) è possibile ottenere una guida illustrativa ai cortili visitabili. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 02 76318634 o scrivere una email.
Cortili Aperti 2022: gli eventi collaterali alle visite
Come nelle precedenti edizioni, anche in occasione di Cortili Aperti 2022 la scoperta delle bellezze segrete di Milano è accompagnata un programma di eventi collaterali. Innanzitutto, per tutti coloro che desiderano approfondire la storia dei luoghi e dei palazzi aperti in occasione della manifestazione, sono in programma speciali visite guidate curate da MilanoGuida al costo di 18 euro a persona (con prenotazione obbligatoria). Le visite guidate partono dall'infopoint di Palazzo Annoni ogni 15 minuti dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.30.
Grazie alla ormai consueta collaborazione con il Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca, i visitatori possono inoltre ammirare le preziose auto d’epoca in mostra nei cortili di Palazzo Stampa Soncino e di via Carducci 38. Ad allietare le visite sono infine in programma concerti con Resonance Piano, un nuovo tipo di pianoforte che suona senza le corde e senza l’impegno di alcun altoparlante: è infatti il legno di risonanza ad amplificare ogni strumento musicale utilizzato, ma anche la voce e la presentazione degli artisti coinvolti, che presentano performance musicali ispirata alla natura e alla sostenibilità.