Artigiano in Fiera 2021: orari, cosa vedere, come avere i biglietti gratuiti e dove parcheggiare - Milano

Artigiano in Fiera 2021: orari, cosa vedere, come avere i biglietti gratuiti e dove parcheggiare

Shopping Milano Fiera Milano Rho Lunedì 29 novembre 2021

Clicca per guardare la fotogallery
© facebook.com/ArtigianoinFiera

Milano - Oltre alla ricomparsa dei tanti mercatini di Natale 2021, a Milano torna ad aprire i battenti uno degli eventi simbolo dello shopping prenatalizio meneghino: l'Artigiano in Fiera, l'enorme bazar che porta a Milano le tradizioni e le culture del mondo. L'appuntamento è da sabato 4 a domenica 12 dicembre 2021, come da tradizione nei padiglioni della Fiera Milano Rho.

Dopo l'edizione on line del 2020, l'Artigiano in Fiera 2021 torna dunque in presenza con nove giorni di apertura, sempre in orario 10.00-23.00 e ad ingresso gratuito. Nel rispetto delle normative anti Covid-19, però, chiaramente gli accessi sono contingentati e per entrare all'Artigiano in Fiera è richiesta la prenotazione anticipata. I biglietti gratuiti (personali e giornalieri) possono essere richiesti sul sito ufficiale della manifestazione, con obbligo di Green Pass o presentando tampone negativo effettuato non oltre 48 ore prima della visita (si possono fare tamponi rapidi anche direttamente all'ingresso della fiera presso postazioni appositamente allestite). Detto questo, all'interno della fiera vale il senso di responsabilità di ciascun visitatore, a cui è richiesto di evitare assembramenti e mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro dalle persone non conviventi.

Ma cosa si può vedere all'Artigiano in Fiera 2021? All'evento partecipano migliaia di espositori che permettono di ammirare e acquistare prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo, autentici, originali e di prima qualità, introvabili altrove. Tutti i comparti sono rappresentati, dall'enogastronomia all’abbigliamento, dalla gioielleria all'oggettistica, dall’home living alla cosmesi naturale. Ma non solo: come da tradizione dell'Artigiano in Fiera, durante tutta la kermesse è possibile assistere a eventi musicali e performance di danza (qui il programma aggiornato degli eventi dell'Artigiano in Fiera 2021) e provare il meglio della ristorazione internazionale per un giro del mondo in soli nove giorni, dall'Africa al Medio Oriente, dall'Asia al Sud America, dal Nord Europa all'Italia.

Come arrivare all'Artigiano in Fiera? Da Milano è possibile raggiungere la manifestazione con diversi mezzi: chi intende arrivare in metropolitana deve prendere la linea 1 rossa e scendere a Rho Fiera; il costo del biglietto è di 2 euro a tratta. Altra soluzione comoda è raggiungere l'Artigiano in Fiera in treno: la Fiera di Rho è raggiungibile in 15 minuti senza interscambi dalle principali stazioni di Milano e con un cambio dalle principali stazioni della Lombardia. Chi preferisce non utilizzare metropolitana o treno può comunque arrivare all'Artigiano in Fiera in automobile (in questo caso bisogna però tenere in considerazione l'aggiunta dei prezzi dei parcheggi, vedi più in giù): dalle autostrade A7-Genova, A1- Bologna e A4-Torino bisogna percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscire a Fiera Milano; dalle autostrade A8-Varese e A9-Como proseguire in direzione A4-Venezia dalla barriera di Milano Nord e uscire Fiera Milano; da Milano imboccare l'Autostrada A8 direzione Varese-Como oppure l'Autostrada A4 direzione Torino uscire in entrambi i casi a Fiera Milano. Per chi arriva in auto all'Artigiano in Fiera sono disponibili circa 10 mila parcheggi: il costo del parcheggio è di 2,50 euro all’ora, fino a un massimo giornaliero di 17 euro, tariffa speciale in occasione dell'Artigiano in Fiera.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"