Focus Live Show 2020: il programma completo. Con Capua, Crisanti, Nespoli, Fedez e Favij

Milano, 18/11/2020.

Il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia di Milano ospita la tappa finale della terza edizione di Focus Live, il festival della divulgazione scientifica del mensile Focus. In programma una maratona online della durata di 40 ore dal palco delle Gallerie Leonardo, che sarà trasmessa su piattaforme digitali e social.

Oltre 60 gli ospiti che parleranno di tecnologia, scienza, natura, medicina, innovazione e attualità sul tema di quest'anno Frotiere. Un tema che si declinerà raccontando quali siano le frontiere della scienza con il climatologo Riccardo Valentini, premio Nobel 2007, con Andrea Crisanti e Ilaria Capua, alfieri della lotta a Covid-19, con Pia Astone, portavoce del team che ha confermato l’esistenza delle onde gravitazionali, ma anche quali sono le frontiere del corpo, con Federica Brignone, che ha vinto la Coppa del Mondo di sci, con Larissa Iapichino, stella del salto in lungo, e con Umberto Pelizzari , il più grande apneista di tutti i tempi. E con Vittorio Sebastiano, il genetista che, dall’Università di Stanford, sta guidando un ambizioso progetto per ringiovanire il corpo umano.

Le frontiere della nostra mente sono il tema degli incontri con Andrea Muzi, campione del mondo di memoria, con Fabio Benfenati, il neurofisiologo che all’Istituto Italiano di Tecnologia studia le tecniche pionieristiche della bionica applicata all’uomo, con Michela Balconi, che all’Università Cattolica di Milano affina le tecnologie per leggere nel pensiero.  Non mancheranno le frontiere dello spazio, con gli astronauti Maurizio CheliUmberto Guidoni e Paolo Nespoli.

In questa edizione, Focus Live, in collaborazione con Tv Sorrisi e Canzoni, accoglie anche alcune stelle dell’entertainment particolarmente attente alla tecnologia, l’innovazione e le contaminazioni culturali che guardano al futuro. Spazio allora a Fedez, che con la propria posizione da influencer ha dimostrato come si possa passare dal social al sociale grazie a un uso intelligente dei propri canali; Francesca Michielin, polistrumentista all’avanguardia, la prima a proporre un disco in streaming durante il lockdown; Marco Confortola, lo scalatore italiano delle imprese impossibili che ha debuttato su Focus Tv con un programma dedicato alla propria vita; Vittorio Brumotti e il suo impegno per le questioni sociali e la mobilità sostenibile. Ma anche FAVIJ, principe degli youtuber italiani con milioni di visualizzazioni, per capire meglio come si superano le frontiere della creatività sul web.

Sarà inoltre possibile scoprire in anteprima le attività dell’i.lab Marte, il nuovo laboratorio interattivo del Museo dedicato al pianeta rosso, realizzato all’interno del progetto StemLab promosso da Con i Bambini nell’ambito del fondo per contrastare la povertà educativa. Una base marziana sarà lo scenario per sperimentare le STEM e sviluppare soft skills e nuove competenze digitali.

Da non perdere, domenica 22 novembre alle 17.30 l’intervento di Roberto Defez, Direttore del Laboratorio di Biotecnologie Microbiche all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli, che parlerà del cibo del futuro. La sessione dedicata a Defez è realizzata con il supporto di Barbara Gallavotti, giornalista scientifica - autrice di Superquark RAI e consigliere scientifico del Museo, ed è frutto della collaborazione tra il Museo e il CNR.ù

Focus Live 2020: il programma completo

Focus Live Show

19 NOVEMBRE
SPACE
13.00
La terra vista da lassù – Luca Parmitano

19 NOVEMBRE
SCIENCE
13.35
Uomo contro virus – Andrea Crisanti

19 NOVEMBRE
SCIENCE
14.05
Ai limiti del mio fisico – Federica Brignone, Larissa Iapichino e Stefano Maldifassi

19 NOVEMBRE
SCIENCE
14.45
Non condividere ca**ate – Paolo Attivissimo

19 NOVEMBRE
SCIENCE
15.15
I raggi che uccidono il Covid – Giovanni Pareschi e Mario Clerici

19 NOVEMBRE
ENTERTAINMENT
15.45
Sorrisi Live…incontra Francesca Michielin

19 NOVEMBRE
SCIENCE
16.20
Z la generazione dimenticata – Alessandro Rosina

19 NOVEMBRE
DIGITAL
16.45
I Biorobot – Barbara Mazzolai e Marcello Calisti

19 NOVEMBRE
SPACE
17.20
Viaggi di frontiera – Stefano Cammelli

19 NOVEMBRE
SCIENCE
17.40
Un respiro è per sempre – Umberto Pelizzari

19 NOVEMBRE
DIGITAL
18.20
2030. il futuro che mi attende – Adrian Fartade

19 NOVEMBRE
DIGITAL
18.55
Ma l’auto elettrica è davvero per tutti?

19 NOVEMBRE
SCIENCE
19.45
La disputa felice. litigando s’impara – Bruno Mastroianni

19 NOVEMBRE
SPACE
20.15
Spazio. non sporchiamo la frontiera – Roberto Battiston

FOCUS LIVE EXPERIENCE

19 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Che cos’è l’Inaf?

19 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Luce e ombra di un buco nero

19 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Laboratorio virtuale – Crea il tuo astro-documentario con Scratch

19 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Astronomia e storia

19 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
Con il Jrc nei laboratori della ricerca europea

19 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Cassiopea A in realtà virtuale

19 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Le stelle di neutroni in realtà virtuale

19 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Il buco nero Gargantua in Realtà Virtuale

19 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
Alla scoperta di nuove Frontiere con il Sant’Anna di Pisa

19 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
La ricerca multidisciplinare dell’Università Cattolica

19 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
App Cloud&AI Runner

19 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
Video Tour Garage

19 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
Quantum Computing

19 NOVEMBRE
DIGITAL
09.30
Moca, l’assistente robot di IIT

19 NOVEMBRE
SCIENCE
15.30
A tu per tu con Paolo Attivissimo

19 NOVEMBRE
DIGITAL
19.30
A tu per tu con Adrian Fartade

FOCUS LIVE SHOW

20 NOVEMBRE
DIGITAL
13.00
Io parlo Inglaiano – Barbaroffa

20 NOVEMBRE
SPACE
13.35
Planet Earth 2020 – Riccardo Valentini

20 NOVEMBRE
DIGITAL
14.10
Le magie del Grafene – Valeria Nicolosi

20 NOVEMBRE
DIGITAL
14.40
AI per salvare la Terra

20 NOVEMBRE
SCIENCE
15.15
Matematica di frontiera – Furio Honsell

20 NOVEMBRE
ENTERTAINMENT
15.50
Sorrisi Live incontra…Fedez

20 NOVEMBRE
SCIENCE
16.30
Homo Frankenstein – Fabio Benfenati

20 NOVEMBRE
SPACE
17.05
Tutto è chimica – Ruggero Rollini

20 NOVEMBRE
DIGITAL
17.40
Le città del futuro – Italo Rota, Ferruccio Resta e Vincenzo Ranieri

20 NOVEMBRE
SCIENCE
18.15
Primavera 2020. noi l’avevamo detto – Roberto Cingolani, Paolo Vineis e Luca Carra

20 NOVEMBRE
SPACE
18.55
Le più belle immagini dallo spazio – Umberto Guidoni

20 NOVEMBRE
DIGITAL
19.25
Ucciderò il gatto di Schrödinger – Gabriella Greison

20 NOVEMBRE
SPACE
20.00
Lontano, lontanissimo, anzi vicino. le frontiere della fisica – Pia Astone, Eugenio Coccia

20 NOVEMBRE
SCIENCE
20.35
Un atlante dei luoghi misteriosi – Massimo Polidoro

FOCUS LIVE EXPERIENCE

20 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Che cos’è l’Inaf?

20 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Luce e ombra di un buco nero

20 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Laboratorio virtuale – Crea il tuo astro-documentario con Scratch

20 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Astronomia e storia

20 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
Virtual tour nei laboratori dell’Istituto Italiano di Tecnologia

20 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
Con il Jrc nei laboratori della ricerca europea

20 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Cassiopea A in realtà virtuale

20 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Le stelle di neutroni in realtà virtuale

20 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Il buco nero Gargantua in Realtà Virtuale

20 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
Alla scoperta di nuove Frontiere con il Sant’Anna di Pisa

20 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
La ricerca multidisciplinare dell’Università Cattolica

20 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
App Cloud&AI Runner

20 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
Video Tour Garage

20 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
Quantum Computing

20 NOVEMBRE
SCIENCE
10.00
iCub, il robot umanoide di IIT

20 NOVEMBRE
DIGITAL
14.00
A tu per tu con Barbaroffa

20 NOVEMBRE
SPACE
19.30
A tu per tu con Umberto Guidoni

20 NOVEMBRE
SCIENCE
21.30
A tu per tu con Massimo Polidoro

FOCUS LIVE SHOW

21 NOVEMBRE
DIGITAL
13.00
Il colmo per un pilota – Maurizio Cheli

21 NOVEMBRE
SPACE
13.35
C’è vita nello spazio – Vincenzo Barone

21 NOVEMBRE
SCIENCE
14.15
L’arte, la scienza e la memoria – Alessandro De Concini, Andrea Muzii e Vanni De Luca

21 NOVEMBRE
SPACE
15.05
Dio e gli extraterrestri – Fra’ Marcello e Umberto Guidoni

21 NOVEMBRE
SCIENCE
15.40
Cambiamo pelle alla mente – Nina Jablonski

21 NOVEMBRE
ENTERTAINMENT
16.05
Sorrisi Live incontra…J-Ax

21 NOVEMBRE
SCIENCE
16.45
Medici al confine – Francesco Rocca e Stella Pende

21 NOVEMBRE
SCIENCE
17.15
Il senso perfetto – Emanuela Maggioni e Anna D’Errico

21 NOVEMBRE
DIGITAL
17.50
I creator del web – Favij

21 NOVEMBRE
SCIENCE
18.20
La fonte dell’eterna giovinezza – Vittorio Sebastiano

21 NOVEMBRE
DIGITAL
18.50
Come si costruisce un computer quantistico – Riccardo Manenti

21 NOVEMBRE
SPACE
19.15
#coronavirusitalia – Luca Perri e Serena Giacomin

21 NOVEMBRE
SCIENCE
19.50
Dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza – Federico Faggin

FOCUS LIVE EXPERIENCE

21 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Che cos’è l’Inaf?

21 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Luce e ombra di un buco nero

21 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Laboratorio virtuale – Crea il tuo astro-documentario con Scratch

21 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Astronomia e storia

21 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
Virtual tour nei laboratori dell’Istituto Italiano di Tecnologia

21 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
Con il Jrc nei laboratori della ricerca europea

21 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Cassiopea A in realtà virtuale

21 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Le stelle di neutroni in realtà virtuale

21 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Il buco nero Gargantua in Realtà Virtuale

21 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
Alla scoperta di nuove Frontiere con il Sant’Anna di Pisa

21 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
La ricerca multidisciplinare dell’Università Cattolica

21 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
App Cloud&AI Runner

21 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
Video Tour Garage

21 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
Quantum Computing

21 NOVEMBRE
SCIENCE
15.30
A tu per tu con Alessandro de Concini, Andrea Muzii e Vanni De Luca

21 NOVEMBRE
SPACE
17.00
A tu per tu con Luca Perri

21 NOVEMBRE
DIGITAL
19.00
A tu per tu con Favij

FOCUS LIVE SHOW

22 NOVEMBRE
SPACE
13.00
La voce dei vulcani – Maurizio Ripepe

22 NOVEMBRE
SCIENCE
13.45
La supermacchina della verità – Michela Balconi

22 NOVEMBRE
SCIENCE
14.10
Uno stormo di cigni neri – Pasquale Cirillo

22 NOVEMBRE
SCIENCE
14.50
Scienza e coraggio – Ilaria Capua

22 NOVEMBRE
SPACE
15.20
La matematica delle foreste – Giorgio Vacchiano

22 NOVEMBRE
ENTERTAINMENT
15.55
Sorrisi Live incontra…Marco Confortola

22 NOVEMBRE
SCIENCE
16.30
Caccia al vaccino – Luca Pani

22 NOVEMBRE
SCIENCE
17.05
Un viaggio fra le molecole – Michele Parrinello

22 NOVEMBRE
SCIENCE
17.30
Anche il cibo si evolve – Roberto Defez

22 NOVEMBRE
SPACE
17.55
Antarctic Mindset, la capacità di vivere l’incertezza – Chiara Montanari

22 NOVEMBRE
SCIENCE
18.30
“Doc” torna in prima linea – Pierdante Piccioni

22 NOVEMBRE
DIGITAL
19.10
Il mondo e il Cv-19 – GioPizzi

22 NOVEMBRE
SCIENCE
19.45
1, 100, 1000 multiversi! – Gabriele Ghisellini

22 NOVEMBRE
SCIENCE
20.20
Coronavirus. una lezione evolutiva – Telmo Pievani

22 NOVEMBRE
SPACE
20.55
In rotta verso lo spazio

22 NOVEMBRE
SPACE
21.00
Verso l’ultima frontiera – Paolo Nespoli

FOCUS LIVE EXPERIENCE

22 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Che cos’è l’Inaf?

22 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Luce e ombra di un buco nero

22 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Laboratorio virtuale – Crea il tuo astro-documentario con Scratch

22 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Astronomia e storia

22 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
Con il Jrc nei laboratori della ricerca europea

22 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Cassiopea A in realtà virtuale

22 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Le stelle di neutroni in realtà virtuale

22 NOVEMBRE
SPACE
09.00
Il buco nero Gargantua in Realtà Virtuale

22 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
Alla scoperta di nuove Frontiere con il Sant’Anna di Pisa

22 NOVEMBRE
SCIENCE
09.00
La ricerca multidisciplinare dell’Università Cattolica

22 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
App Cloud&AI Runner

22 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
Video Tour Garage

22 NOVEMBRE
DIGITAL
09.00
Quantum Computing

22 NOVEMBRE
SCIENCE
14.30
A tu per tu con Michela Balconi

22 NOVEMBRE
SCIENCE
16.30
A tu per tu con Telmo Pievani

22 NOVEMBRE
DIGITAL
20.00
A tu per tu con GioPizzi

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter