Coronavirus, all'Hangar Bicocca l'arte si fa social: mostre e musica tra Instagram e Facebook - Milano

Coronavirus, all'Hangar Bicocca l'arte si fa social: mostre e musica tra Instagram e Facebook

Mostre Milano Martedì 17 marzo 2020

Clicca per guardare la fotogallery
© Pirelli HangarBicocca

Milano - Con l'ultimo decreto del Governo per contrastare il Coronavirus, gli spazi espositivi a Milano sono chiusi, ma le porte di Pirelli HangarBicocca, il museo d'arte contemporanea in ex fabbrica con installazioni monumentali permanenti e mostre temporanee, restano aperte attraverso i suoi canali social, dove giorno dopo giorno fluiranno l’arte e la cultura contemporanea.

Un impegno ancora più grande, in un periodo come questo, per mantenere l’arte aperta e accessibile a tutti, in continuità con #ArtToThePeople, l’hashtag che da tempo segna l’attività di comunicazione di Pirelli HangarBicocca, e con il suo tradizionale racconto digitale delle sue mostre e dei suoi eventi.

Molti i contenuti e i temi che verranno proposti nel palinsesto digitale distribuito dai prossimi giorni su Instagram, Instagram Stories, Facebook, Twitter e formato da quattro sezioni principali:

  • Playlist Musicali (#Playlists): un nuovo profilo Pirelli HangarBicocca su Spotify dove artisti e personalità legate all' istituzione condivideranno con il pubblico playlist della loro musica di riferimento e il loro immaginario sonoro;

  • Public Program/Trisha Baga (#AskTrisha): un progetto realizzato con l’artista Trisha Baga, uno spin-off del Public Program che da sempre accompagna le mostre in programma. Una serie di incontri digitali con l’artista per introdurre il pubblico nel suo universo fatto di reale e digitale, surrealismo e quotidianità;

  • Approfondimenti e Street View Google Arts & Culture (#ArtToThePeople #CerithWynEvans #TrishaBaga #AnselmKiefer): all’interno di questa sezione, focalizzata sulle mostre più attuali e sull’opera permanente di Anselm Kiefer, verranno divulgati i contenuti del Video Channel di Pirelli HangarBiocca con video interviste ad artisti e curatori, making of dei progetti espositivi, documentazione di concerti, sound performance, visite e conferenze. Inoltre, gli utenti potranno fare esperienza, attraverso la piattaforma Google Arts & Culture, della Street View a 360°, esplorando l’opera permanente I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer e passeggiando virtualmente tra le installazioni luminose di Cerith Wyn Evans. Sulla piattaforma Google Arts & Culture è inoltre presente l’archivio iconografico della storia espositiva di Pirelli HangarBicocca dal 2012 a oggi con oltre 400 immagini, una  documentazione esaustiva delle 36 mostre realizzate;

  • Qui l’arte si mette in gioco (#ArtToTheKids): una proposta per il pubblico più giovane realizzato dal Dipartimento educativo in collaborazione con l’artista Alice Ronchi che ha creato sei disegni originali pensati per essere trasformati, completati, colorati con tutta la libertà e la creatività di cui i bambini sono capaci. Ogni settimana, per sei settimane, verrà proposto un nuovo soggetto da stampare e su cui intervenire perché diventi un’opera unica e originale. I bambini potranno postare un’immagine della creazione utilizzando l’hashtag #ArtToTheKids. I disegni più belli e sorprendenti saranno condivisi con il pubblico sui canali social.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"