Coronavirus, Salone del Mobile 2020 rinviato: le nuove date della Milano Design Week

Coronavirus, Salone del Mobile 2020 rinviato: le nuove date della Milano Design Week

Shopping Milano Fiera Milano Rho Martedì 25 febbraio 2020

Clicca per guardare la fotogallery

Milano - Gli effetti del Coronavirus sulla città di Milano sembravano aver sufficientemente stravolto la vita sociale e culturale meneghina, ma ecco la ciliegina sulla torta: rinviato anche il Salone del Mobile 2020. La kermesse, che avrebbe dovuto svolgersi da martedì 21 a domenica 26 aprile 2020, come da tradizione presso il quartiere Fiera Milano a Rho, slitta a giugno. E con il Salone del Mobile viene rimandata l'intera Milano Design Week con tutti gli eventi del Fuorisalone.

Le nuove date del Salone del Mobile 2020 sono dunque da martedì 16 a domenica 21 giugno, per un'inedita versione (quasi) estiva dell'evento principe del cartellone fieristico di Milano. Lo slittamento del Salone del Mobile, che quest'anno ospita le biennali EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno, è stato annunciato dal sindaco di Milano Beppe Sala martedì 25 febbraio, in accordo con l'organizzazione del Salone.

Si tratta della cinquantanovesima edizione della fiera. Quest'anno sono attesi 2200 espositori e 600 giovani designer, per una settimana incentrata sulla parola Bellezza. Come nelle scorse edizioni, il tema a cui il Salone è dedicato viene declinato in arte con una installazione nel cuore di Milano: in contemporanea con l'esposizione a Rho, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale ospita una grande Scatola Magica con 10 video di altrettanti cineasti italiani. E poi ci sono le centinaia di eventi del Fuorisalone, per molti la vera anima della Design Week.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"