Lambrate, design e sostenibilità per il Fuorisalone 2019: dove andare e cosa vedere - Milano

Lambrate, design e sostenibilità per il Fuorisalone 2019: dove andare e cosa vedere

Cultura Milano Mercoledì 3 aprile 2019

Clicca per guardare la fotogallery
Rooftop di via Ventura 15
© facebook.com/LambrateDesignDistrict

Milano - Lambrate è uno storico quartiere milanese che dal 2000 ha iniziato la sua fase di riconversione dei vuoti urbani in spazi espositivi dal grande potenziale. La Design Week fa ormai parte di questo processo e negli anni ha facilitato la trasformazione del quartiere in un distretto del design tra i più ambiti dagli espositori e tra i più frequentati dai turisti provenienti da tutto il mondo. I 13.000 metri quadri di superficie espositiva nell’edizione dell’anno scorso hanno accolto 85.000 visitatori.

Quest’anno tra i protagonisti ci sono Swiss Krono Group, Ncs Colour, Cosnova Gmbh, Carimati, Politecnico di Milano, Braun, Simone Micheli e molti altri. E torna per il ettimo anno consecutivo l'evento di design internazionale Din: Design In. I temi maggiormente affrontati nell'edizione 2019 del Lambrate Design District - da martedì 9 a domenica 14 aprile 2019 - sono la lotta agli sprechi alimentari e quindi il riutilizzo degli scarti industriali e alimentari, l’economia circolare e in generale il consumo più consapevole.

Le location che Lambrate offre sono ormai diventate icone della settimana del design, come il rooftop di via Ventura 15 che offre la vista di uno skyline emozionante, un giardino con ulivi e alberi da frutto e una piscina dove, dopo il successo di Floristeria nel 2018, arriva Panoramix, una rassegna di eventi tra arte, design, musica e cibo. Il rooftop è aperto al pubblico dalla mattina fino a tarda sera con performance, dj-set e live music.

L’Elettrauto di via Ventura, location che dà il via simbolico al percorso espositivo perché posizionata all’inizio del distretto, ospiterà S(WE)design, un progetto di designer svedesi del fashion e del jewelry, un lato inaspettato e nuovo del design del nord Europa. Tra via Massimiano 6 e via Sbodio 9, sulla facciata del capannone, è situata l’installazione Beyond the Wall dell’artista Erika Calesini che fa parte di Din: Design In 2019: l'esposizione collettiva organizzata da Promotedesign.it dà voce ai progetti di più di 100 designer, aziende e scuole di design in uno spazio di 2000 metri quadri. Nell’area esterna di Din: Design In c'è la Food Court del quartiere, un giardino d'inverno dove potersi rilassare e rifocillare nella colorata e vivace cornice del Lambrate Design District.

In via Conte Rosso 34, angolo via Ventura è in programma luogo una serie di workshop su sostenibilità e upcycling a sostegno del lancio di Trash2Treasure, piattaforma online che aiuta chi produce più scarti, in primis le aziende a mettersi in contatto con i creativi, come appunto i designer, per creare una rete virtuosa che permetta di dare nuova vita ai rifiuti.

Sullo stesso fil rouge Swiss Krono Group affida al personaggio di Pinocchio il compito di sensibilizzare i visitatori sul tema della produzione etica ed ecosostenibile. Il progetto, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, non coinvolge solo Lambrate ma si configura come un'esposizione diffusa che tocca anche i quartieri di Brera e piazza San Fedele. Per quanto riguarda Lambrate, lo studio Caberlon Caroppi ricrea il ventre della balena presso lo Spazio Donno in via Conte Rosso, assieme a uno spazio interattivo dedicato alla condivisione del messaggio di Pinocchio, per adulti e bambini.

Braun rappresenta una delle novità dell’edizione 2019 della Design Week: Habits Design Studio, il capannone industriale di via Oslavia 17, ospita una mostra storica interattiva sul marchio che vuole portare a riflettere sui nuovi stili di vita domestica, attraverso i progetti realizzati nel laboratorio Smart Design - Scuola del Design del Politecnico di Milano, affiancati da un evento di show cooking con degustazione di prodotti sperimentali.

Regeneration Hotel è il progetto che Simone Micheli porta avanti già da diversi anni tra i protagonisti indiscussi del dinamico distretto di Lambrate. Occupa i 4 mila metri quadrati dell’Officina Ventura 14, su uno spazio di oltre 4000 metri quadrati dove anche quest’anno è in programma un happening espositivo, completamente sperimentale, sui temi dell’hospitality, della smart technology, e in generale dell’avanguardia nel design, attraverso installazioni realizzate completamente da prototipi.

Convent Suites, Renaissance 2.0 è un altro progetto di Simone Micheli: si tratta di due suite pensate per l’ex Convento Seicentesco della Fattoria di Maiano a Fiesole presentate in via sperimentale in via Ventura 6, attraverso installazioni interattive e immersive. Sempre in via Ventura 6, Carimati, storica azienda bergamasca festeggia il proprio centenario con una speciale installazione, realizzata in collaborazione con Poli.Design - Politecnico di Milano. Marcantonio for Scapin Collections presenta la collezione della storica azienda veneta, composta da pezzi tra arte e design con protagonisti i materiali naturali, quali legno e marmo.

Ritorna poi lo storico appuntamento con L&D - Lighting & Design, che giocano con le luci a Led attraverso un momento di approfondimento per i professionisti della luce e del light design poter progettare, costruire e illuminare ambienti a misura d’uomo. Su questo tema è prevista una conferenza con ospiti architetti, designer e lighting designer di fama mondiale (mercoledì 10 aprile, ore 18.30, Officina Ventura 14) e l'immancabile All for Projects del premio Codega, l'International Lighting Design Prize che ogni anno premia le eccellenze del settore.

All’interno dello spazio A14Hub, in via Ventura 3, nasce Formidabilelambrate, circolo ricreativo aperto al quartiere per la riqualificazione territoriale con eventi e incontri. Aperto dalla mattina alla sera, questo spazio ha l'obiettivo di offire al quartiere una serie di servizi ed opportunità, volte a stimolare anche il tessuto socio-culturale urbano del territorio.

Infine segnaliamo Design Ad-Ventures al Giardino Ventura in via Ventura 12, che per tutta la durata del Fuorisalone organizza una serie di eventi che vanno a completare la già ricca programmazione di Lambrate Design District soprattutto in direzione di giovani, scuole, università e aziende accomunati dalla volontà di imprimere un’accelerazione allo sviluppo del design sostenibile.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito del Lambrate Design District.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"