
Milano - In occasione del Fuorisalone 2019, a Milano dall’8 al 14 aprile, Brera Design District presenta la decima edizione della sua Design Week. Quello di Brera è un importante distretto di promozione del design in Italia, quest'anno alla decima edizione: dietro le quinte dell’operazione c’è la firma di Studiolabo, agenzia e studio creativo di design della comunicazione, che si occupa di digital marketing, concept e graphic design, progettazione web e design strategico.
Dopo l’edizione passata che ha raggiunto numeri molto alti sia di espositori che di pubblico - 210 eventi e 395 espositori coinvolti con un passaggio superiore alle 350.000 persone - Brera è pronta per un’altra settimana record. E anche per l’edizione 2019 di Brera Design District è in programma un fitto calendario di eventi, progetti, istallazioni e iniziative culturali. Studiolabo ha inoltre ideato i Brera Design Days che si svolgono sei mesi dopo il Fuorisalone - dall’8 al 13 ottobre 2019 - e quest’anno hanno come tema Design Your Life che prende spunto dal libro di Bill Burnett e Dave Evans Designing Your Life: How to Build a Well-Lived, Joyful Life, sui temi del vivere sostenibile e green grazie alla progettazione e al design (sullo stesso fil rouge si struttura il premio Lezioni di Design per il quale sono stati individuati dieci ambassador che con il loro lavoro di designer e architetti hanno contribuito concretamente a costruire un mondo sostenibile).
Tra gli appuntamenti da non perdere di Brera Design District è anche quest'anno Brera Design Apartment, un vero e proprio appartamento nel cuore del distretto, in via Palermo 1, che ospita il progetto di interni Planetario: si tratta di un lavoro concepito e realizzato da Cristina Celestino seguendo un concept retro futuristico, dove è protagonista una nuova collezione di moquette (che diventerà parte dell'appartamento anche dopo il Fuorisalone) creata dalla designer e realizzata da Besana Carpet Lab, azienda produttrice e innovatrice nel settore di moquette e tappeti. Planetario è aperto al pubblico al terzo piano di via Palermo 1 da lunedì 8 a domenica 14 aprile 2019, in orario 10.00-19.00.
Ma Brera Design Apartment non finisce qui e presenta per il 2019 una serie di format già avviati a gennaio 2019 in collaborazione con diversi partner selezionati: Canvas Talks con Casa Canvas, incontri iniziati il 28 gennaio per sviluppare un networking tra donne appartenenti all’industria del design; Coffee Room con Casamenu, una pausa caffè all’interno degli spazi del Brera Design Apartment per conoscere meglio un ospite durante un’intervista informale, seduti al tavolo da pranzo; How to be digital con Simple Fair, nato da un’idea di Simona Flacco e Riccardo Crenna che spiagano al pubblico le migliori strategie per ampliare il proprio business attraverso tecniche e strumenti innovativi; Design Date con Laura Traldi, una serie conversazioni sul design con gli esperti del mestiere; Kitchen Tools con Andrea Vigna, un talk sul design in cucina in cui si osserva con le mani in pasta quanto sia importante la funzione degli oggetti. Tutti questi progetti hanno il comune obiettivo di animare l’appartamento di via Palermo 1 con appuntamenti dedicati al mondo del design, dell’arte e della comunicazione per sviluppare un fitto networking della community dei designer e appassionati di Brera Design District.
Ma accanto ai progetti ideati dai professionisti del Brera Design District ci sono altri 150 espositori sparsi per il distretto che si sviluppa per le vie di Brera e Moscova, come mostra la mappa illustrata, creata da Giovanna Giuliano che ha curato anche le altre illustrazioni di Brera Design District 2019.
Ecco alcuni tra gli altri appuntamenti da non perdere da martedì 9 a domenica 14 aprile. Torna il gruppo Timberland, con il progetto RoBOTL curato da Giò Forma: un’istallazione fatta di materiali abbandonati e scarti di lavorazione che creano un grande robot, eroe positivo della sostenibilità che domina piazza XXV Aprile. Fenix - Arpa Hpl presenta Transformaterials, un’installazione interattiva e immersiva dedicata alla trasformazione dei materiali che coniuga design, innovazione e sostenibilità, presso la Falegnameria Cavalleroni, in via Palermo 8. Il Corriere della Sera apre la propria sede a Milano e al pubblico, insieme a Living e Abitare, con un palinsesto di talk dal titolo Il senso del design curato dal Corriere accanto a protagonisti della scena del design, della cultura e della ricerca tutti i giorni alle 18.30 (domenica esclusa) in Sala Buzzati. Per celebrare il tema dell’esplorazione, Moleskine in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla luna, presenta uno speciale The Backpack - Silver Edition, uno zaino in tiratura super limitata, disegnato dal designer Giulio Iacchetti: il tema dell’esplorazione e la continua tensione umana verso la scoperta e la conoscenza viene celebrato e raccontato attraverso un’installazione a cura di Riccardo Blumer, presso il Moleskine Cafè in corso Garibaldi 65
Eataly Milano Smeraldo presenta Pratofiorito, un terreno realizzato in piazza XXV Aprile, progettato dall’architetto Davide Fabio Colaci in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Milano: si tratta di un prato di fiori e piante che stimolano la biodiversità urbana seguendo l’evolversi della primavera. Lo studio Design by Gemini presenta invece The Pool Club, un’installazione creata in un container in cui le forme e le tinte prendono ispirazione dalla Miami e dagli anni ’90, con colori fluo dal forte impatto scenico e una vibe tropicale, visitabile nei giorni del Fuorisalone in corso Como 1. Swiss Krono presenta infine il progetto Be Swisstainable, con un’istallazione in corso Garibaldi 99 per sensibilizzare le coscienze sul tema dell’ecosotenibiltà e affida il suo messaggio a una delle icone più amate nella cultura mondiale: Pinocchio, per ripercorrere i passaggi esperienziali che portano il burattino ad essere bambino e imparare dall’esperienza a essere più umani.
Da segnalare, infine, la mostra dedicata alla creatività femminile DcomeDesign Reloaded Artiere_Craftswomen, allestita presso la Biblioteca Umanistica di Santa Maria Incoronata, e il progetto Inspired in Barcelona: Mediterranean Design, che porta al civico 14 di via Dante un vero e proprio frammento del lifestyle della capitale catalana.
«Le presentazioni e le installazioni proposte, da Brera Design District in questi primi 10 anni, hanno contribuito e contribuiscono a implementare l’azione dell’Amministrazione volta a diffondere la vivacità e la creatività della Design Week in tutti i quartieri cittadini», afferma l'assessora comunale alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani: «siamo convinti che il Fuorisalone non rappresenti solo una valida occasione di confronto per gli operatori e gli addetti ai lavori ma sia, soprattutto, un'opportunità per Milano di offrire a cittadini, turisti e semplici appassionati la possibilità di avvicinarsi al bello e al ben fatto grazie ai i nuovi linguaggi creativi dei giovani designer oggi sempre più attenti alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente».