Dove sciare vicino a Milano? La top 10 delle piste in Lombardia

Dove sciare vicino a Milano? La top 10 delle piste in Lombardia

Cultura Milano Venerdì 21 dicembre 2018

Clicca per guardare la fotogallery
© Flickr.com / Eric Teela
Altre foto

Milano - Dove andare a sciare vicino a Milano? In Lombardia esistono 12.300 km di piste da sci, 390 comprensori sciistici tra più belli del nord Italia distribuiti in 110 cime alpine e prealpine. Per tutti gli amanti della discesa, le possibilità di una giornata sugli sci (così come un weekend o una settimana bianca) a poca distanza da Milano non mancano: ecco una selezione di 10 tra le località sciistiche più belle della Lombardia facilmente raggiungibili dal capoluogo.

  • Livigno è il comprensorio più grande della Valtellina. Con i suoi 32 impianti si sviluppa per 115 km lunghezza e la discesa più alta parte da 2798 metri di altitudine. Nonostante non sia un comprensorio molto alto, grazie a un’esposizione naturale favorevole, permette di sciare fino a primavera inoltrata. Azzurre, rosse e nere, per esperti e principianti: Livigno offre piste per ogni tipo di sciatore lungo i costoni del Valfin, Monte Sponda e Federia. Da Milano è raggiungibile in circa 4 ore di auto.
  • Madesimo, in provincia di Sondrio, è una delle mete più amate dai milanesi perché facilmente raggiungibile in due ore di macchina. Circondata da una corona di montagne, è una stazione sciistica con circa 60 km di piste per tutti i gusti. Posto sui due versanti del Pizzo Groppera, il comprensorio ha piste che partono da quota 2800 metri, molto ampie, ideali per i bambini e per chi vuole imparare a sciare. Ma non mancano le piste difficili come il Canalone, lunga 2,5 km e 1000 metri di dislivello.
  • Chiesa Valmalenco offre un panorama mozzafiato: le piste circondate dal Pizzo Scalino, dal Monte Disgrazia e dal Bernina, sono uno spettacolo che rende la settimana bianca ancora più godibile. Con 20 piste, tutte collegate tra loro, per 60 km e 11 impianti di risalita. Le perle di questo comprensorio sono la famosa pista Gustav Thöni disegnata dal grande sciatore, con un muro finale al 70% di pendenza e la funivia più grande del mondo, la Snow Eagle che in 4 minuti ricopre una risalita di mille metri di dislivello. Raggiungibile da Milano in meno di 3 ore.
  • Aprica è un comprensorio di 50 km di piste a quote comprese tra i 1200 e i 2300 metri. La sua esposizione a sud permette il mantenimento della neve in ottime condizioni e grazie ai sistemi di innevamento artificiale si può sciare per una stagione molto lunga. È diviso in quattro zone: Palabione, Magnolta, Campetti, e Baradello 2000. Aprica si trova a cavallo tra le province di Brescia e Sondrio sull'omonimo passo ed è raggiungibile con meno di 3 ore di macchina da Milano.
  • Foppolo è la più rinomata stazione invernale della provincia di Bergamo, situata in fondo alla Valle Brembana. Comprende Carona e San Simone, in un comprensorio di 19 piste adatte sia a principianti che a più esperti. Per raggiungerla in macchina da Milano si impegano 2 ore e 40 minuti circa.
  • Presolana è una delle stazioni più attraenti di tutto l'arco alpino bergamasco, sorge sul versante nord della Presolana, nella Valle di Scalve; con oltre 25 km di piste da discesa adatti a sciatori di tutti i livelli e, per chi non scia, offre anche escursioni invernali in alta quota. Raggiungibile facilmente da Milano in meno di 2 ore.
  • Ponte di Legno è un borgo antico di montagna, una famosa meta dei milanesi. Le piste si trovano in un soleggiato pianoro a 1258 metri di altitudine nel cuore dell'Alta Valle Camonica. Con i suoi 5 impianti di risalita e 8 piste, è collegata anche all’area sciistica di Temù e al Passo del Tonale tramite cabinovia che offre allo sciatore altri 26 impianti. Da Milano, Ponte di Legno è raggiungibile in 3 ore di macchina.
  • Piani di Bobbio - Valtorta è il comprensorio sciistico più vicino a Milano, facilmente raggiungibile in 1 ora e mezza di auto. Accessibile sia dal versante lecchese (Bobbio) che da quello bergamasco (Valtorta), questo comprensorio offre circa 35 chilometri di piste, adatte a tutti i tipi di sciatori. Negli ultimi anni sono state fatte numerose migliorie per soddisfare tutti gli sciatori che arrivano da Milano, molti anche in giornata.
  • Bormio Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi San Colombano è un comprensorio che raggiunge 1280-3012 metri di altitudine, con 16 impianti e 20 piste in un panorama mozzafiato: quello dell passo dello Stelvio. La cima più alta è Cima Bianca che raggiunge quota 3012 metri. Questo comprensorio vanta la famosa Pista Stelvio, protagonista della Coppa del Mondo di Discesa Libera, ma offre anche tante opportunità per chi non ha mai messo gli sci ai piedi con numerose piste blu. Bormio è raggiungibile in meno di tre ore di auto da Milano.
  • Montecampione è la terrazza della bassa Val Camonica, un comprensorio famoso per al sua vista mozzafiato sul Lago d’Iseo: 30 km chilometri di neve per 20 piste, con quota massima 2000 metri. Montecampione è facilmente raggiungibile in 2 ore di macchina da Milano.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"