Milano, 27/01/2017.
Sabato 28 gennaio iniziano le celebrazioni del Capodanno Cinese 2017: una Festa di Primavera (questo il nome tradizionale dell'evento) particolarmente sentita anche a Milano, che ospita una grande comunità cinese fin dagli anni Venti del Novecento.
Il nostro 2017, secondo il calendario cinese, sancisce il passaggio dall'anno della Scimmia all'anno del Gallo. Ma i festeggiamenti, sentiti ovviamente in maniera più spirituale e profonda nei circa 24 mila cinesi che vivono nel milanese, negli anni sono diventati una colorita e piacevole tradizione per cittadini di ogni nazionalità.
A partire dalla tradizionale sfilata del Dragone nella Chinatown milanese, quest'anno in programma domenica 5 febbraio: l'inizio della parata allegorica è previsto per le ore 14.00 in piazza Gramsci, per poi proseguire lungo via Paolo Sarpi, all'insegna del colore rosso tra danze, acrobazie e arti marziali (secondo la mitologia cinese, l'unico modo per sconfiggere il mostro Nian, che ogni 12 mesi usciva dalla sua tana per uccidere gli esseri umani).
Lo stesso giorno della sfilata, domenica 5 febbraio a partire dalle ore 16.00, il Giardino Comunitario Lea Garofalo ospita un'installazione gonfiabile e luminosa dedicata al Capodanno Cinese.
Per una settimana, inoltre, da sabato 28 gennaio a domenica 5 febbraio, sulle facciate di due palazzi della Chinatown milanese - via Paolo Sarpi 53 e via Paolo Lomazzo 6 - vengono proiettate in continuazione, dalle 18.00 alle 8.00, immagini che ripercorrono la presenza cinese a Milano: il progetto si intitola Chinamen ed è a cura dei videomaker Ciaj Rocchi e Matteo Demonte.
Al Mudec, che dal 15 marzo al 17 aprile ospiterà proprio una mostra sull'immigrazione cinese a Milano dal titolo Chinamen, sono in programma laboratori dedicati al Capodanno Cinese per grandi e piccini: sabato 4 febbraio alle ore 11.00 e sabato 18 alle ore 16.30, l'appuntamento è per i bambini con due laboratori dedicati rispettivamente allo zodiaco e alla calligrafia cinese; sabato 11 alle ore 11.00 e sabato 18 alle ore 16.30, è la volta degli adulti con uno showcooking dedicato allo street food cinese e un laboratorio di scrittura. Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Tra gli altri eventi in programma in occasione del Capodanno Cinese, segnaliamo lo spettacolo di danza Il fascino di Lingnam al Teatro di Milano, martedì 31 gennaio alle ore 21.00, organizzato dall'Istituto Confucio con la partecipazione della Guangzhou Song and Dance Company.
Sempre l'Istituto Confucio, nella sua sede via Carducci, ospita un rinfresco a base di ravioli cinesi nell'ambito del Confucius Institute Graduation Ceremony, alle 17.30 di lunedì 30 gennaio. Decisamente più mondana la serata Shanghai Calling, che il Just Cavalli propone sabato 28 gennaio per festeggiare l'anno del Gallo.
Di Luca Giarola