
© shutterstock
Milano - Che Milano ami i libri è cosa ormai nota: numerose sono infatti le iniziative culturali legate all’editoria che la città promuove, basti pensare a BookCity (quest'anno in programma dal 17 al 20 novembre), o alla fiera degli editori indipendenti Bookpride, per non parlare della notizia che nelle ultime settimane sta sconvolgendo il settore librario: il tira e molla tra Torino e Milano per il Salone del Libro.
C’è grande fermento, insomma, all'ombra della Madonnina e, da un anno a questa parte, anche un nuovo esperimento legato al mondo della letteratura ha preso vita, coinvolgendo sempre più appassionati. Ci riferiamo al progetto dei piedipagina, un giovane collettivo costituito da operatori della parola, che organizza itinerari a piedi nella Milano editoriale. Il loro obiettivo è garantire un servizio gratuito alla cittadinanza che faccia conoscere luoghi noti e meno noti della città a seconda del tema prescelto, che può essere legato ad un autore o ad una particolare occasione.
Come ci spiega Alfonso, nominato per oggi portavoce del gruppo, «le passeggiate si articolano attraverso diverse tappe, coinvolgono anche centri culturali, biblioteche o caffè letterari, e includono anche una parte performativa, animata da attori e musicisti».
Tra i più recenti itinerari organizzati dai piedipagina, quello alla scoperta della Milano di Dino Buzzati, con l'aiuto dell'attore Alessio Martinoli, all'interno del più ampio progetto Esperimento deserto promosso dal Teatro Pim Off: i partecipanti hanno effettuato un percorso attraverso i luoghi in cui lo scrittore ha vissuto e che ha intensamente narrato nelle pagine del romanzo Un Amore.
A partire dal Cimitero Monumentale, infatti, la passeggiata ha toccato sei diverse tappe, dalla sede del Corriere della Sera, con cui Buzzati ha collaborato per tutta la vita, alla sua abitazione in piazza San Marco, per assaporare l'atmosfera di Brera, con i suoi vicoli tortuosi e le sue piazze nascoste. Perché Milano vive di una bellezza discreta, che solo i cittadini e i visitatori più attenti e sensibili sono in grado di cogliere. Meta dell'itinerario, il Laboratorio Formentini per l'editoria, per consultare documenti d'archivio della Fondazione Mondadori.
Il collettivo culturale, qualche mese fa, ha preso parte anche a Letti di notte, la notte bianca dei libri e dei lettori, con il progetto Se una notte di primavera un lettore: due percorsi che hanno attraversato la città da nord a sud, in cui i librai hanno raccontato le loro storie e il loro legame con il territorio, per far conoscere una delle tante anime della città, quella delle librerie indipendenti.
Per quanto riguarda gli appuntamenti futuri di questi vagabondi della parola, segnaliamo A far magia per tutte le vie, passeggiata dedicata ai più piccoli, tra i 5 e i 10 anni, sulle orme di Gianni Rodari e Bruno Munari. L'itinerario è organizzato in concomitanza con Hai visto un re, manifestazione che 30 settembre al 2 ottobre vede le librerie indipendenti milanesi aprire le loro porte a bambini e ragazzi accompagnati da genitori e insegnanti: una tre giorni di giochi, laboratori e letture. L'appuntamento è alle ore 15.00, presso la libreria Corteccia: la partecipazione, si ricorda, è gratuita, basta prenotarsi mandando una mail a piedipagina@gmail.com, specificando il numero di adulti e bambini.
Inoltre, in occasione di BookCity 2016, i piedipagina stanno organizzando due percorsi: il primo incentrato sulla Milano di Gadda, il secondo attraverso la Milano delle traduzioni. Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi in programma, basta consultare la pagina Facebook di piedipagina.