
Milano - Ristorante con pista da ballo, palco e teatro. Lo Spirit de Milan (via Bovisasca 57/59) è un locale camaleontico, dove ridere, ballare, mangiare e scherzare tra amici. Nel cortile delle Cristallerie Livellara, che hanno riaperto i battenti nell'estate 2015, si uniscono generazioni e comunità diverse. E, nell'era degli smartphone e degli incontri virtuali, si vuole riscoprire il fascino di Milano e della milanesità, che si sta via via perdendo. Un modo per condividere e far riemergere alcuni buoni valori del passato, con un bicchiere di vino in mano.
Gaber, Jannacci e Celentano: chi di voi non ha mai cantato una loro canzone? Un progetto nuovo che guarda alle Balere degli anni Sessanta, come dice il direttore artistico Luca Locatelli. Ma lo fa strizzando l'occhio ai giovani di oggi, che oggi si divertono in tutt'altro modo. L'offerta è molto differenziata grazie a serate a tema con musica dal vivo. Ogni sabato sera, ad esempio, c'è la Holy Swing Night, un appuntamento per riportare nel capoluogo lombardo la cultura swing americana degli anni '30 e '40. Sul palco si alternano le migliori swing live band della penisola e internazionali. Per gli amanti del ballo ci sono i mercoledì a passo di tango.
Ogni domenica, invece, è la volta del blues e del jazz. I musicisti portano i propri strumenti e fanno divertire i presenti improvvisando. E poi, il venerdì, spazio alla musica italiana anni '60, '70 e '80 con Bandiera Gialla, mentre il giovedì è la volta di Barbera & Champagne, appuntamento dedicato alla riscoperta di quella Milano da fotografia in bianco e nero. E poi il nuovo progetto del martedì: Tacchi, dadi e datteri sono serate all'insegna del cabaret e delle risate.
«Vogliamo che la gente torni a divertirsi come ci raccontavano i nostri nonni - continua Luca Locatelli - Cerchiamo di creare le condizioni per far venire a galla personaggi, tendenze e culture che hanno fatto la storia di Milano. Chi viene qui, si può aspettare di tutto. Facciamo della spontaneità e del piacere di stare insieme le nostre pietre miliari». In questi spazi, che un tempo ospitava una cristalleria, ci sono anche i corsi di dialetto milanese, che riprenderanno dopo l'estate. Una cosa necessaria la definisce il direttore artistico.
Il divertimento in pista è accompagnato dalla cucina tipica milanese. La Fabbrica de la Sgagnosa è il bistrot-ristorante dello Spirit de Milan. Il menù è costituito da cibo semplice e genuino, con stuzzichini regionali, bevande fresche e vino (info e prenotazioni: 366 7215569). D'estate si mangia fuori, con tovaglie rigorosamente a quadretti rossi e bianchi, mentre d'inverno ci si sposta all'interno. Siete curiosi di assaggiare i mondeghili, tipiche polpette milanesi servite con fagioli e cipolle o patate arrosto? Oppure la Tartare del Buscia? Allo Spirit si possono anche gustare salumi e formaggi, e presto arriverà anche il minestrone.
La formula è semplice: ci si siede, si compila il foglio del menù marcando le portate , si paga alla casa e si attendono le pietanze al tavolo. «Il bar-ristorante è un progetto in itinere - conclude Locatelli - Così come per gli spettacoli e i concerti, vogliamo far riassaporare la cucina di un tempo: quella prima della rucola e degli chef pluristellati. Di settimana in settimana cerchiamo di variare il menù, rimanendo sempre sulle tradizioni milanesi».
Per scoprire tutte le attività del locale e associarsi, visita il sito dello Spirit de Milan oppure la pagina Facebook. Lo Spirit de Milan è aperto da martedì a domenica dalle 19.30 a dopo la mezzanotte. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile telefonare al numero 366 7215569.
Fotogallery







