Milano - Una sera di fine estate: il tramonto sul Duomo, le luci della città che si spengono, quelle del cielo che si accendono. E un appuntamento che coniuga astronomia e letteratura.
Sono gli ingredienti di Le Guglie e le Stelle, l'evento promosso dal Comitato MI’MPEGNO, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo per sabato 6 settembre dalle 20.
Sono le Terrazze del Duomo, le stesse che nei mesi scorsi si sono trasformate in sala cinematografica, a fare da cornice all'insolita osservazione guidata del cielo. Nel ruolo di Cicieroni ci sono Marco Bersanelli, astrofisico dell’Università degli Studi di Milano e Marcello Menni, della Veneranda Fabbrica del Duomo. Se quest'ultimo ha in programma una presentazione dal titolo Le guglie del Duomo, Bersanelli conduce i partecipanti alla scoperta della grande cupola dell’Universo.
A intervallare gli interventi sono le terzine immortali della Divina Commedia di Dante Alighieri e le poesie di Giacomo Leopardi che dal cielo e dalle stelle sono stati ampiamente ispirati.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione a questo indirizzo. Il costo del biglietto è di 10 eur a persona per chi sale sulle terrazze a piedi e di 15 eur per chi scelga di usare l'ascensore. In entrambi i casi è compresa l'audioguida.
A tutti i partecipanti viene richiesto di presentarsi almeno mezz'ora prima in considerazione del tempo di ascesa in cima al Duomo.