Stracrepaccio Paradise. La collettiva lunga una notte - Milano

Stracrepaccio Paradise. La collettiva lunga una notte

Mostre Milano Martedì 2 ottobre 2012

Clicca per guardare la fotogallery
Stracrepaccio Paradise

Milano - Mercoledì 3 ottobre, dalle 19 alle 22, al Crepaccio (via Lazzaro Palazzi 19) inaugura Stracrepaccio Paradise, una mostra collettiva di venticinque artisti, invitati ad allestire il loro lavoro nell'arco di una serata.

Il group show è curato da Marcello Maloberti e vede la partecipazione di: Giorgia Accorsi, Cecile Andersen Hjelvik, Marco Basta, Gloria Carucci, Francesco Di Tillo, Ettore Favini, Christian Frosi, Paolo Gonzato, Alessandro Gori.Laboratorium, Massimo Grimaldi, Alessandro Lenzolari, Francesco Locatelli, Giuseppe Locatelli, Saverio Magistri, Daniela Manzolli, Antonio Marras, Matteo Montagna, Claudia Ponzi, Serena Porrati, Alessandro Zuek Simonetti, Claudio Sinatti, Luca Trevisani, Cesare Viel, Sara Zioni.

L'idea della mostra è quello di una corsa contro il tempo, scandita da allestimenti e rimpiazzi, in cui il contributo di ogni artista è in fuga alla ricerca del suo spazio.

La location è quella di un ristorante, Il Carpaccio, rinominato - da un'ignota mano - Il Crepaccio in un gioco di assonanze che fa tanto Maurizio Cattelan.
Nel mesi scorsi, la location, poco più di una vetrina, ha ospitato i lavori di alcuni giovani e promettenti artisti: Serena Vestrucci, Riccardo Andujar e Thomas Braida chiamati ad allestire il mini-spazio a disposizione.

Questa volta l'esperimento coinvolge una folta schiera di artisti già affermati. E se la mente che sta dietro al Crepaccio rimane nascosta, il progetto attira sempre più l'attenzione degli addetti ai lavori.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"