Il concerto di Radio Italia in Piazza Duomo, il racconto e le foto - Milano

Il concerto di Radio Italia in Piazza Duomo, il racconto e le foto

Musica Milano Piazza Duomo Martedì 15 maggio 2012

di Martina Zanghì
Clicca per guardare la fotogallery Altre foto

Milano - Un compleanno ben festeggiato quello di Radio Italia che lunedì 14 maggio, complice la serata mite e il cielo stellato, soffia sulle trenta candeline nella cornice affollatissima di piazza Duomo - le cronache del day after parlano di oltre 40000 persone presenti - per un concerto-revival della musica italiana.

Sul palco si esibiscono evergreen come Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Max Pezzali e Pino Daniele, ma anche new big come Modà e certezze under 40 quali Laura Pausini e Tiziano Ferro.

A fare da padroni di casa Enrico Ruggeri e Belen Rodriguez, al cui indirizzo si sono rivolti non pochi fischi. Alle 20 scoccate da pochi istanti la prima ad esibirsi è Laura Pausini: i fans sono già esaltati, tre brani - così è per tutti i cantanti in scaletta - per ricordare la sua carriera, si tratta di Resta in ascolto, Vivimi e Ritorno da te.

Il saluto del pubblico con il jingle di Radio Italia lascia il testimone al bluesman di casa nostra, Pino Daniele. Inforcata la chitarra il cantante napoletano inizia con Quando. Timbro e voce inconfondibili che scaldano il pubblico. Si prosegue con Io per Lei e Yes I Know My Way.

Applauditissimo il Re del pop italiano Tiziano Ferro. Il cantante di Latina inizia la performance con Stop dimentica, segue Indietro e finisce con una delle ballad che lo hanno reso così popolare, Non me lo so spiegare.

Il primo gruppo della serata è quello dei Negrita che regalano ai fans una coinvolgente versione di Ho imparato a sognare, poi è il momento della sensuale Magnolia e della più recente Gioia infinita.

E via con un'altra esibizione, arriva l'acclamatissimo Max Pezzali. I successi degli 883 eliminano tutte le barriere, piazza Duomo si unisce in una voce unica. Ragazzini, persone di mezza età, tutti cantano Hanno ucciso l'uomo ragno, Gli Anni e Come mai. Il tempo è tiranno e dopo tre canzoni il turno è quello di Gigi D'Alessio.

Non pochi fischi per il cantante napoletano che gioca fuori casa. Il neomelodico impazza con Non dirgli mai e poi arriva la compagna, Anna Tatangelo che canta Ragazza di periferia per concludere insieme con Un nuovo bacio, il brano che celebra la loro storia d'amore.

Si ritorna in Lombardia con J-Ax che, felice di essere nella sua città, esegue tre brani, tra i più lenti del suo repertorio, si tratta di Non è un film, Ti amo o ti ammazzo per chiudere con la più movimentata Deca dance.

Un siparietto infelice lo regalano alcuni soliti ignoti che, arrampicandosi sulle impalcature della statua e dei palazzi che si affacciano sul palco, fanno spaventare il patron di Radio Italia Mario Volanti che li invita a più riprese a scendere.

Si torna a far spettacolo, Ruggeri non è presente solo in veste di presentatore, un veloce cambio di microfono per regalare al pubblico tre brani tra i più amati dal pubblico. Inizia con Ti avrò, ma l'atmosfera si scalda con Quello che le donne non dicono e Mistero.

Sul palco arriva un monumento della canzone italiana, Gianni Morandi. Il ragazzo di Monghidoro sembra non invecchiare mai, il pubblico apprezza cantando a squaraciagola la storica C'era un ragazzo, Vita e Si può dare di più. Successi che si riconfermano degli evergreen.
A chiudere questo momento è il ricordo di Lucio Dalla con un duetto tra Morandi e Ruggeri che interpretano Piazza Grande.

Cambio di registro per il secondo gruppo della serata, I Modà. Il gruppo capitanato dal milanese Kekko scalda l'atmosfera con i brani più celebri della seppur breve, ma intensa carriera. Tappeto di fragole, Arriverà e la cantatissima La notte.

A salutare il pubblico ci pensa Biagio Antonacci, un'altra voce di casa, l'autore di Iris infatti è originario di Rozzano. Mentre l'orologio segna le undici in punto Antonacci parte con Pazzo di lei. Prosegue seguito da Buongiorno bell'anima per poi salutare il pubblico con Liberatemi!.

Ruggeri e Belen si congedano, le luci del palco sotto la Madonnina si spengono.
Buon compleanno Radio Italia, trenta di questi anni.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"